Archivi della categoria: Sinodo

Camminare insieme sotto lo sguardo di Maria

Nella serata del 31 maggio, abbiamo affidato alla Vergine Maria la prossima assemblea del Sinodo dei vescovi

Il Sinodo dei vescovi non è solo questione per i vescovi. Riguarda la vita di tutta la Chiesa e soprattutto le nuove modalità di consultazione, fortemente volute da papa Francesco, hanno chiamato in causa ogni comunità cristiana. In vista della 16ª Assemblea del Sinodo dei vescovi, prevista a Roma dal 4 al 29 ottobre, la Segreteria generale del Sinodo ha invitato le diocesi di tutti … Continua a leggere Camminare insieme sotto lo sguardo di Maria »

La diocesi si unisce alla preghiera del Rosario insieme all’Unitalsi

In preghiera per il sinodo

Mercoledì 31 maggio, sul Nevegal, ci uniamo in preghiera per il Sinodo dei Vescovi che si terrà in autunno

Mercoledì 31 maggio, festa della Visitazione di Maria, siamo stati invitati dalla Segreteria Generale del Sinodo «a predisporre la celebrazione di un momento di preghiera mariano in preparazione alla XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi», che si terrà nel prossimo mese di ottobre. In comunione con tutta la Chiesa, la nostra diocesi si unisce alla preghiera del Rosario, che l’Unitalsi ha già programmato … Continua a leggere In preghiera per il sinodo »

A Roma, 25-26 maggio 2023

Dai quattro cantieri alle cinque costellazioni

Le quattro consegne di papa Francesco alle Chiese italiane, con una battuta sul “disordine” di ogni Pentecoste

Più volte in questi ultimi mesi sono stati convocati a Roma i referenti diocesani per il Cammino sinodale delle Chiese italiane. Incontri molto arricchenti e nello stesso tempo piuttosto faticosi per i ritmi di lavoro. Nell’ultimo incontro – 25-26 maggio – si è avvertito un cambio di passo, anche nei segni: non capita spesso di partecipare a una celebrazione con tutti i vescovi italiani, radunati … Continua a leggere Dai quattro cantieri alle cinque costellazioni »

L’assemblea dei referenti diocesani a Roma nei giorni 11-12 marzo

Un nuovo stile ecclesiale

È obiettivo del cammino che uno stile sinodale pervada la vita di ogni comunità diocesana e parrocchiale

«Ecco, io faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia, non ve ne accorgete? Aprirò anche nel deserto una strada, immetterò fiumi nella steppa» (Isaia 43,19). È la profezia biblica evocata dal gesuita padre Giacomo Costa, riconosciuto ispiratore del cammino sinodale attuato da papa Francesco, mentre presentava le impressioni riportate a casa dai sette incontri continentali, recentemente svoltisi nel mondo: a Praga l’Europa ha considerato che … Continua a leggere Un nuovo stile ecclesiale »

Cammino sinodale delle Chiese in Italia

Assemblea nazionale dei referenti diocesani

Momento significativo del percorso sinodale, tra la chiusura della fase narrativa e l’inizio di quella sapienziale

Si tiene a Roma sabato 11 e domenica 12 marzo, presso l’Ergife Palace Hotel di Roma, l’Assemblea nazionale dei referenti diocesani del Cammino sinodale. La nostra diocesi è rappresentata da Giulia De Pra e don Davide Fiocco. I lavori, che nel pomeriggio di sabato 11 saranno aperti dall’introduzione di don Dionisio Candido, Responsabile del Settore dell’apostolato biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, prevedono gli interventi di mons. … Continua a leggere Assemblea nazionale dei referenti diocesani »

Il Messaggio del Papa: “Ascesi quaresimale, itinerario sinodale”

Come sui sentieri di montagna

Riflessioni sul Messaggio del Papa per la Quaresima 2023

Alcuni passaggi del Messaggio, pubblicato dal Papa per la prossima Quaresima, toccano particolarmente il cuore di noi montanari, perché in più tratti la sua riflessione porta sui sentieri di montagna. Datato 25 gennaio, il Messaggio ha questo titolo: “Ascesi quaresimale, itinerario sinodale”. Lo spunto di riflessione viene dal racconto della Trasfigurazione, comune ai tre primi vangeli. Il Papa accosta il cammino quaresimale alla salita sul … Continua a leggere Come sui sentieri di montagna »

Con l’équipe sinodale, coivolti il Consiglio pastorale diocesano e il Consiglio presbiterale

In vista dell’evento di Praga

Un contributo anche dalla nostra diocesi in vista dell’assemblea di tutte le Chiese d’Europa

Fra pochi giorni – dal 5 al 12 febbraio – tutte le Chiese d’Europa confluiranno per la prima volta a Praga, capitale della Repubblica Ceca, per l’evento centrale della cosiddetta “fase continentale” del Sinodo. Saranno presenti 200 delegati: i 39 presidenti delle conferenze episcopali nazionali, accompagnati ciascuno da tre rappresentati, per un totale di 156 rappresentanti, ai quali si aggiungeranno 44 esponenti delle realtà ecclesiali … Continua a leggere In vista dell’evento di Praga »

30 dicembre, incontro dell’equipe diocesana

Destinazione Praga, con le Chiese d’Europa

Si sono ascoltate voci che sognano una Chiesa capace di una testimonianza credibile

Un fiume carsico sparisce alla vista, ma continua a fluire discretamente, per poi rispuntare qualche chilometro a valle. Così anche i lavori del Sinodo, dopo l’intenso lavorio della primavera scorsa, sono continuati. Abbiamo vissuto «la più ampia consultazione del Popolo di Dio mai avvenuta nella Chiesa»: da questo convenire di milioni di persone, sono state elaborate 112 sintesi nazionali, cui si aggiungono quelle delle 15 … Continua a leggere Destinazione Praga, con le Chiese d’Europa »

Continuiamo a camminare insieme

Il Vescovo presenta l’anno pastorale 2022-2023, secondo anno del cammino sinodale delle Chiese in Italia

I mesi autunnali segnano la ripresa della vita comunitaria: insieme alle lezioni scolastiche solitamente riprendono anche gli incontri nelle parrocchie, il catechismo, la vita delle associazioni. C’è anche un cammino diocesano, la cui ripresa quest’anno è stata un po’ ritardata da diverse circostanze: la beatificazione di Giovanni Paolo I, ma anche l’attesa delle indicazioni della Conferenza Episcopale Italiana, che solo il 10 settembre ha pubblicato … Continua a leggere Continuiamo a camminare insieme »

Lettera di invito del Vescovo

Incontro con i moderatori dei gruppi sinodali

Sabato 8 ottobre, con inizio alle ore 14.30, al Centro Papa Luciani

Carissime/i, prendono avvio in questi giorni le iniziative e gli itinerari della vita parrocchiale. Siamo anche agli inizi del secondo anno di ascolto del cammino sinodale che impegna tutte le 227 diocesi italiane. È stato preziosissimo il contributo di voi moderatrici e moderatori dei “gruppi sinodali”. Le sintesi che avete raccolto sono state elaborate nella “sintesi diocesana” che abbiamo consegnato alla Conferenza episcopale italiana. La … Continua a leggere Incontro con i moderatori dei gruppi sinodali »

Riconoscenti allo Spirito Santo

Nella “sintesi diocesana” il nostro contributo al cammino sinodale delle Chiese in Italia

Con questo scritto intendo presentare ufficialmente alla Chiesa di Belluno-Feltre la sintesi diocesana che raccoglie il frutto dell’esperienza di ascolto attuata nel primo anno della fase narrativa del Cammino sinodale. Avevamo concluso la fase di consultazione del Popolo di Dio immediatamente prima della celebrazione della Pasqua (17 aprile 2022). Nell’équipe di redazione della sintesi diocesana, da me nominata, da subito si è iniziato l’impegno di … Continua a leggere Riconoscenti allo Spirito Santo »

Nei giorni 13-15 maggio

Sul tavolo la “sintesi delle sintesi”

Secondo incontro romano per i referenti diocesani del Cammino sinodale

Dopo il primo incontro di metà marzo, nuovo appuntamento romano per i referenti del Cammino sinodale di tutte le diocesi italiane, convocati a Roma nei giorni 13-15 maggio. Erano presenti 242 referenti – laici, presbiteri e diaconi, consacrate e consacrati – insieme a dodici vescovi delegati dalle Conferenze episcopali regionali. Per la nostra diocesi erano presenti Giulia De Pra e don Davide Fiocco; il vescovo … Continua a leggere Sul tavolo la “sintesi delle sintesi” »

Riunito al Centro Papa Luciani giovedì 5 maggio

Dal consiglio presbiterale

È stato l’ultimo momento diocesano prima dell’invio della sintesi a Roma

Il Consiglio presbiterale della diocesi si è riunito presso il Centro Papa Luciani nella mattinata di giovedì 5 maggio, per un momento di confronto e di valutazione sulla sintesi sinodale diocesana preparata dall’equipe nominata a questo scopo dal Vescovo. È stato l’ultimo momento diocesano prima dell’invio della sintesi a Roma. Il Consiglio ha avuto come momento iniziale la presentazione puntuale del testo da parte di … Continua a leggere Dal consiglio presbiterale »

Nella serata di venerdì 29 aprile

Dal Consiglio pastorale diocesano

Una verifica sulla sintesi diocesana, frutto della fase diocesana del cammino sinodale

Nella serata di venerdì 29 aprile si è incontrato  il Consiglio pastorale diocesano, per confrontarsi sulla sintesi elaborata dall’équipe sinodale guidata dal vescovo Renato. Questa sintesi sarà presentata anche al Consiglio Presbiterale la prossima settimana. Dopo aver letto le 240 sintesi arrivate alla segreteria pastorale dai vari gruppi sinodali che si sono riuniti nella Diocesi nei mesi scorsi, è stata redatta una sintesi che il … Continua a leggere Dal Consiglio pastorale diocesano »

La sintesi diocesana in dirittura di arrivo

Sette persone, guidate dal Vescovo, stanno lavorando alacremente alla redazione della sintesi diocesana

Alla fine sono stati 242 i gruppi sinodali che si sono radunati in diocesi. Può risultare curioso considerare i contesti in cui sono maturate le numerose sintesi pervenute. Dai Consigli pastorali parrocchiali (spesso unitari, cioè condivisi da più parrocchie) sono state inviate 56 sintesi; dagli uffici pastorali 12; dai gruppi attivi sulla carità e l’assistenza 11, mentre da altri gruppi parrocchiali e gruppi famiglie sono … Continua a leggere La sintesi diocesana in dirittura di arrivo »

Lavori in corso per la sintesi diocesana

È cominciato il lavoro dell’équipe che redigerà le dieci pagine della sintesi diocesana

Come era prevedibile, gli ultimi giorni della fase diocesana del sinodo hanno visto il moltiplicarsi di incontri sinodali. Le sintesi pervenute sono ad oggi (12 aprile) ben 207, ma altre sono annunciate. Sfogliando il plico, si contano anzitutto una cinquantina di contributi dai consigli pastorali parrocchiali: certo, le parrocchie della diocesi sono 158, ma la maggior parte di essere condividono ormai anche l’organismo di partecipazione … Continua a leggere Lavori in corso per la sintesi diocesana »

Un’équipe per la sintesi diocesana

Da lunedì 11 si avvierà il lavoro di redazione della sintesi diocesana, che a maggio il Vescovo porterà all’assemblea della CEI

Siamo ormai agli sgoccioli: il termine del 10 aprile per la chiusura della fase diocesana del sinodo è alle porte, anche se sono previsti altri incontri di gruppi sinodali nei giorni immediatamente successivi. Ad oggi (5 aprile) sono 135 le sintesi pervenute alla segreteria diocesana, ma è un numero in continua evoluzione, quasi una decina al giorno. Dietro a ognuna di queste pagine si intravede … Continua a leggere Un’équipe per la sintesi diocesana »

Alcuni insegnanti di religione hanno proposto il gruppo sinodale agli studenti

Il sinodo nell’ora di religione

Il “debito di ascolto” nei confronti dei giovani, che spesso dalla Chiesa si sentono non compresi nella loro originalità

«Trovare mezzi creativi per coinvolgere i bambini e i giovani». Era una delle indicazioni più “spinose” nei documenti preparatori offerti dalla Segreteria vaticana del Sinodo. Perché coinvolgere i bambini? E soprattutto come coinvolgere i giovani? Del resto, l’antifona per cui la Chiesa si sente «in debito di ascolto» era nata proprio nel sinodo del 2018, quando il Papa ammetteva: «una Chiesa “in debito di ascolto” … Continua a leggere Il sinodo nell’ora di religione »

Il sinodo oltre la soglia

La Chiesa si sente in “debito di ascolto” anche verso persone, che preferiscono stare “sulla soglia”

Nelle nostre parrocchie si parla del sinodo avviato dal Papa. Ci stiamo interrogando su come le nostre comunità cristiane possano diventare luoghi, dove si cammina veramente insieme. Questo sarà possibile, solo se entriamo in una modalità di ascolto spontaneo e aperto a tutti. Ecco perché diciamo che la Chiesa è “in debito di ascolto”. Dice il vescovo Renato: In questo tempo impegnativo, ci accorgiamo che … Continua a leggere Il sinodo oltre la soglia »

Il 18-19 marzo scorso a Roma

Si parla di sintesi diocesana

Impressioni dall'incontro nazionale dei referenti diocesani del Cammino sinodale

Dopo due intensi giorni di lavoro, arriva finalmente l’ora del pranzo. Mentre mons. Valentino Bulgarelli, sottosegretario della CEI, passa per ogni tavolo a salutare i convegnisti in partenza, a tavola si può parlare liberamente. E don Calogero, prete siciliano a servizio in diocesi di Perugia, cattura l’attenzione del suo tavolo, asserendo: «Sono e saranno giorni di impegno; non è tutto chiaro, ma una cosa è … Continua a leggere Si parla di sintesi diocesana »