Il Consiglio Pastorale diocesano (CPD), composto da presbiteri, diaconi, consacrati e soprattutto da laici, ai sensi dei canoni 511-514 del Codice di diritto canonico, è un organismo di partecipazione che contribuisce a realizzare la comunione nella Chiesa locale tra tutte le componenti del popolo di Dio e che, con la guida del vescovo, ha il compito di studiare, valutare e proporre delle linee di orientamento per la comunità diocesana. Il compito a cui assolve è essenzialmente “pastorale”.
Statuto e regolamento del Consiglio pastorale diocesano
______________________________
Il Consiglio pastorale diocesano per il quinquennio 2019-2023 è così composto:
Membri di diritto
Presidente: mons. Renato Marangoni
Vicepresidente: Laveder Francesco
Il Vicario Generale: don Graziano Dalla Caneva
Il vicario episcopale per i beni temporali: don Diego Bardin
Il moderatore del Consiglio Presbiterale: don Cesare Larese
La presidente della Consulta delle Aggregazioni laicali: Irene Pilotto
Il presidente dell’Azione Cattolica Diocesana: Massimo Diana
Un addetto alla Segreteria Pastorale: Josè Soccal
Membri rappresentanti
Coordinamento Uffici Diocesani di pastorale: Stefano Perale, don Alex Vascellari
Presbiteri designati dal Consiglio Presbiterale: don Augusto Antoniol, don Fabrizio Tessaro
Forania di Belluno: Sara Soccal (delegato), Flavio Battiston
Convergenza foraniale Agordo-Livinallongo: Giulia De Pra (delegato), Andrea Crepaz
Convergenza foraniale Sedico-Santa Giustina: Chiara Gobbo (delegato), Andrea Marin
Convergenza foraniale Cadore-Comelico-Cortina d’Ampezzo: Renzo Stefani (delegato), Attilio Corte De Checco
Convergenza foraniale Alpago e Longarone- Zoldo: Chiara Fistarol (delegato), Lucia Colussi
Convergenza foraniale Feltre, Lamon e Pedavena: Michel Corrent (delegato), Flavia De Paoli
Diaconi permanenti: Piero Bochicchio
Istituti di vita consacrata: suor Marianna Scinardi
Membri nominati dal Vescovo
– Lucia Tonini
– Marco Zambelli Mariani
– Micol Zanchetta
– Chiara Zavarise