A Belluno il Polo didattico dell’ISSR «Giovanni Paolo I»

Scienze religiose, aperte le iscrizioni

Per la prima volta, nelle aule del Seminario, il biennio di specializzazione

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Sono aperte le iscrizioni al nuovo anno accademico dell’Istituto superiore di scienze religiose «Giovanni Paolo I», a cui appartiene il Polo didattico di Belluno. I corsi sono aperti a quanti, laici e religiosi, intendono accrescere la propria formazione culturale e teologica.

L’apparenza non deve ingannare: l’accorpamento degli Istituti superiori di scienze religiose di Belluno e di Treviso non significa per il territorio bellunese l’ennesima “perdita di pezzi” o “scivolamento in pianura” cui purtroppo in questi anni abbiamo dovuto assistere su molti fronti. La nascita del nuovo soggetto accademico intitolato a Giovanni Paolo I costituisce invece un tangibile arricchimento dell’offerta formativa e culturale disponibile anche nella provincia di Belluno.

L’ordinamento del nuovo Istituto superiore, infatti, prevede che nel Seminario di Belluno sia possibile l’attivazione dei corsi non solo del triennio ad Lauream, che negli ultimi tredici anni veniva offerto dall’Istituto diocesano, ma anche quelli del biennio specialistico, per la prima volta e finalmente accessibili anche nel territorio bellunese per il conseguimento della Laurea Magistrale.

Nel suo primo anno di esercizio, la nuova esperienza di formazione a distanza (Fad) a Belluno – resa possibile dall’investimento umano ed economico delle tre diocesi di Belluno-Feltre, Treviso e Vittorio Veneto – si è segnalata come eccellenza riconosciuta dalla Congregazione per l’educazione cattolica e dalla Conferenza episcopale italiana, che l’ha indicata come esempio pilota per altre esperienze consimili in tutta Italia.

Posta la centralità della Sede di Treviso per la direzione e la gestione dell’Istituto, i corsi potranno essere attivati nel Polo al raggiungimento di dieci studenti ordinari interessati a seguire i corsi in Belluno. Si tratta indubbiamente, per chi intraprende questo itinerario formativo, di un percorso certo impegnativo, modulabile però sulle esigenze familiari e lavorative personali e aperto a tutte le soddisfazioni e sorprese di uno studio non qualunque, come attestano le testimonianze degli studenti.

Ecco quello che scrive E.P.: «Nella frenesia di tutti i giorni, quanto pensiamo alla nostra salute spirituale? L’istituto di Scienze Religiose è una scuola di Bellezza: ho trovato la tenerezza di Dio tra le dita degli insegnanti e la gioia di Cristo nei sorrisi dei miei compagni. Ci si ritrova immersi in una rete d’amore che ci sostiene in ogni passo, anche quello più difficile. Un cammino che ci cambia, uno strumento della Grazia, che consente persino al dolore di diventare luogo di comunione d’amore con Dio. Le numerose materie offerte rendono la ricerca di ogni credente più inquieta e ardente, nonostante la fatica dello studio. Emerge la gioia e la responsabilità di essere testimoni viventi di Cristo per ricevere la vita eterna, qui e ora». Le fa eco M.F.: «Studiare scienze religiose oggi è, secondo me, una scelta che va controcorrente perché presuppone l’uscire da logiche economiche per tornare ad investire nella persona e nella costruzione del mondo dal “di dentro”. Lo studio della teologia mi sta donando non solo un approfondimento della ricchezza della fede cristiana, ma anche una maggior comprensione dell’umano nelle sue molteplici sfaccettature. Spero che l’insegnamento diventi la mia professione e che tale formazione sfoci in un modo d’essere e di guardare al mondo che mi dia la possibilità di diventare una piccola risorsa per la comunità in cui vivo».

Il piano orario per la laurea magistrale prevede temi di teologia biblica (docente Pizzato), di teologia dell’evangelizzazione (docente Sartori), di Chiese cristiane ed ecumenismo (docente Pertile), di Grandi religioni (docente De Bortoli), di Etica ed educazione (docente Biagi), di Storia della Chiesa locale (docente Chioatto), di arte e cristianesimo (docente Barbisan), di letteratura e cristianesimo (docente Contessotto), di psicologia della religione (docente Silvestri), di filosofia del diritto (docente Maglio), di amore, famiglia ed educazione (docente don Francesco Pesce), di psicologia della relazione educativa (docente Pavone), di teoria della scuola e legislazione scolastica (docente Baruzzo), di pedagogia generale (docente Magoga) e un laboratorio con tutor e tirocinio (seguito da Bellio).

I corsi del primo anno, che viene attivato solo a Treviso, qualora non ci siano almeno dieci iscritti, è invece il seguente: metodologia della ricerca (docente Alessio Lavina), filosofia morale (docente Maglio), storia della filosofia (docente Sartori), introduzione al cristianesimo (docente Vedelago), introduzione alla sacra Scrittura (docente don Mirko Pozzobon), teologia fondamentale (docente Didonè), teologia morale fondamentale (docente Papa), patrologia I (docente Radaelli), patrologia II (docente Fiocco) e storia della Chiesa (docente Radaelli). Il secondo anno prevede metodologia della ricerca (docente Lavina), filosofia teoretica (docente don Rinaldo Ottone), psicologia generale (docente Pavan), Pentateuco e libri storici (docente Pizzato), letteratura giovannea (docente Girolami), letteratura paolina (docente Marcato), storia della Chiesa (docente Centa), cristologia (docente Favero), ecclesiologia e mariologia (docente Pertile), liturgia (docente Bonomo), morale della vita fisica (docente Gallina) e un seminario. Il terzo anno prevede i corsi di antropologia filosofica (docente Pavone), di filosofia della religione (docente Ottone), di libri profetici e sapienziali (docente Pozzobon), di Sinottici e Atti degli Apostoli (docente Zanetti), di Mistero di Dio (docente Sottana), di antropologia teologica (docente Ravanello), di sacramentaria A (docente Bischer) e sacramentaria B (docente Gumiero), di morale sessuale (docente don Francesco Pesce), di morale sociale (docente Mazzocato), di diritto canonico (docente Fregonese) e un seminario. Opzionali per tutti e tre gli anni sono i corsi di greco biblico (docente Favret) e di ebraico biblico (docente Dal Cin). Per info: www.scienzereligiosebelluno.it