Ufficio di pastorale dell'educazione e della scuola
NEWS
Direttore
don Graziano Dalla Caneva
Centro Giovanni XXIII - Piazza Piloni, 11
32100 Belluno
0437 212434
ud.scuola@chiesabellunofeltre.it
Orari
L’Ufficio è aperto il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
Per comunicazioni in altri orari utilizzare esclusivamente la posta elettronica all’indirizzo ud.scuola@chiesabellunofeltre.it.
Sarete contattati appena possibile.
Vicedirettore
don Alex Vascellari
Segretario
Manuel Savi
Membri
Belluno
Francesca Curti
Concetta Spadaro
Longarone - Alpago
Manuel Savi
Cadore
Giovanna Pais Golin
Santa Giustina - Sedico
Noris Pison
Agordo
Liana Cavallet (Agordo)
Feltre
Stefano Serafin (Feltre)
--
Katjusa Trentin (AGESC)
suor Donatella Brunera (FISM)
Matteo Carrera (UCIIM)
Fulvio De Bon (AIMC)
L’Ufficio esprime l’attenzione e la cura pastorale della nostra Chiesa per l’intero percorso di formazione scolastica, in dialogo con le istituzioni, gli enti e le associazioni operanti nel sistema d’educazione e istruzione e curando le relazioni con tutti i soggetti del mondo dell’educazione e della scuola.
L’Ufficio si occupa, in particolare:
- di proporre iniziative di spiritualità, formazione e animazione per il mondo della scuola, con attenzione ai soggetti che la caratterizzano (dirigenti, insegnanti, studenti, genitori…);
- di selezionare e proporre alle scuole gli insegnanti di religione cattolica, curandone l’aggiornamento continuo;
- di accompagnare e sostenere le scuole cattoliche e d’ispirazione cristiana e i loro organismi;
- di promuovere nelle comunità cristiane attenzione, conoscenza e sensibilità per il mondo della scuola e dell’educazione.
«Nella scuola non solo impariamo conoscenze, contenuti, ma impariamo anche abitudini e valori. Si educa per conoscere tante cose, cioè tanti contenuti importanti, per avere certe abitudini e anche per assumere i valori. E questo è molto importante. Auguro a tutti voi, genitori, insegnanti, persone che lavorano nella scuola, studenti, una bella strada nella scuola, una strada che faccia crescere le tre lingue, che una persona matura deve sapere parlare: la lingua della mente, la lingua del cuore e la lingua delle mani. Ma, armoniosamente, cioè pensare quello che tu senti e quello che tu fai; sentire bene quello che tu pensi e quello che tu fai; e fare bene quello che tu pensi e quello che tu senti. Le tre lingue, armoniose e insieme!». (Papa Francesco, Al mondo della scuola italiana, 10 maggio 2014).