Archivi della categoria: news

Nel centenario della fine della prima Guerra mondiale

“A Mass for peace” – Concerto in Cattedrale

Sabato 3 novembre, ore 20.30, a Belluno - Domenica 4, ore 16.00, chiesa parrocchiale di Sedico

Alle ore 15.00 del 4 novembre 1918 tutte le operazioni cessarono e fu proclamata la fine della Guerra. Il generale Diaz emanava un bollettino che, con tronfia retorica, celebrava la sconfitta di «uno dei più potenti eserciti del mondo» – quello austroungarico – le cui truppe risalivano «in disordine e senza speranza le valli, che avevano disceso con orgogliosa sicurezza»: il proclama è scolpito tra … Continua a leggere “A Mass for peace” – Concerto in Cattedrale »

100 persone a Col Cumano per la Giornata nazionale del dialogo cristiano islamico

Celebrazione della fraternità

«Dio vuole l’amore e la fratellanza; e l’incontrarsi dei popoli in un’unica famiglia umana» (Papa Luciani)

Una celebrazione della fraternità che è nei sogni di ogni uomo e di ogni donna e nel cuore di ogni fede e religione. È quanto accaduto per la Giornata nazionale del dialogo cristiano islamico, edizione di Belluno-Feltre, nel pomeriggio di sabato 27 ottobre al Centro «Papa Luciani», con più di 100 persone, cristiane e musulmane, che hanno sfidato la pioggia battente per ascoltare le relazioni … Continua a leggere Celebrazione della fraternità »

Classico e scientifico: al Lollino due indirizzi e un orizzonte comune

Didattica integrata che punta all'interazione tra cultura umanistica e scientifica.

Classico e scientifico formano ormai un orizzonte comune al Lollino. Da quest’anno, infatti, nel Liceo pubblico paritario sono attivi entrambi gli indirizzi, che conservano le loro caratteristiche specifiche, portando gli studenti rispettivamente alla maturità classica e a quella scientifica. La novità è rappresentata però dalla didattica integrata per le materie comuni, che punta a favorire l’interazione tra cultura umanistica e scientifica. Si uniscono a questa … Continua a leggere Classico e scientifico: al Lollino due indirizzi e un orizzonte comune »

L'ultimo degli incontri con i consigli pastorali parrocchiali

Cavarzano: sesta assemblea dei consigli parrocchiali

La sfida dell'incarico ricevuto dai parrocchiani

“Insieme”: è l’indicazione che è tornata a più riprese dai lavori di gruppo: «C’è bisogno di persone unite. Ci vuole senso di appartenenza perché la parrocchia non sia un self service». Si è anche evidenziata una «preoccupazione per la famiglia», chiedendosi «come entrare in contatto con le famiglie» della parrocchia. Non sono state nascoste le ritrosie di chi inizia per la prima volta il servizio … Continua a leggere Cavarzano: sesta assemblea dei consigli parrocchiali »

Nella sala Oasi sabato 20 ottobre

Pieve di Cadore: quinta assemblea dei consigli pastorali

Sinodalità anche nell'organizzazione dell'incontro

Una sala superaffollata nel pomeriggio di sabato 20 ottobre a Pieve di Cadore per la quinta assemblea dei Consigli pastorali parrocchiali. Presenti quasi tutti i nuovi consigli delle foranie del Cadore-Comelico-Ampezzo. Dopo l’ascolto del Vangelo della chiamata e della missione dei dodici, che ricorda come ciascuno di noi sia chiamato per nome perché insieme possiamo contribuire a portare il  volto del Signore nel mondo, vengono … Continua a leggere Pieve di Cadore: quinta assemblea dei consigli pastorali »

«Il viaggio del dialogo: le strade della comunità bellunese»

Giornata del dialogo cristiano islamico a Belluno-Feltre

Sabato 27 ottobre, ore 15.30, Centro Papa Luciani

Due i momenti per la prossima Giornata del dialogo cristiano islamico che, oltre che in tutta Italia, sarà celebrata a Belluno-Feltre. A livello locale, l’iniziativa ha una lunga storia, iniziata con la Marcia per la pace a Belluno dell’8 dicembre 2015: non nasce da idee o da iniziative di scuola o accademiche, ma dal dialogo della vita che alcune persone del Movimento dei Focolari e … Continua a leggere Giornata del dialogo cristiano islamico a Belluno-Feltre »

L’atto costitutivo del Comitato firmato il 15 ottobre 2018

Fondo Welfare e identità territoriale

Anche la nostra diocesi partecipa al Comitato

Come è stato implacabilmente stigmatizzato dalla CGIA di Mestre, il problema più grave per la nostra Provincia è lo spopolamento. Negli ultimi 50 anni la provincia ha perso 11mila abitanti: nel 2016 le nascite si erano attestate a 1.334, i decessi a 2.476: praticamente un piccolo paese scompare ogni anno. Una tendenza che non accenna a modificarsi: solo nell’ultimo semestre, a fronte di 400 nati … Continua a leggere Fondo Welfare e identità territoriale »

Nel pomeriggio di domenica 14 ottobre

A Polpet: quarta assemblea dei consigli pastorali

Primo incontro per la nuova "convergenza foraniale" Alpago-Longarone-Zoldo

L’incontro tenutosi a Polpet, presso la canonica, è cominciato con la preghiera, cui è seguito il saluto ai partecipanti da parte di don Graziano Della Caneva, vicario generale. E’ quindi stato letto, come introduzione, un brano tratto dal discorso che papa Francesco tenne ad Assisi nel 2013, in cui si sottolinea la necessità dei Consigli Pastorali, gruppi costruiti sul Vangelo, organismo essenziale per rappresentare le … Continua a leggere A Polpet: quarta assemblea dei consigli pastorali »

In parrocchia a Cavarzano a Belluno

Una proposta: la scuola di preghiera

Al cuore della santità e dell’evangelizzazione

La scuola di preghiera vuole offrire un aiuto all’educazione alla preghiera personale che, insieme alla preghiera liturgica, costituisce un’esperienza fondamentale, per rispondere alla chiamata alla santità, così fortemente sottolineata nell’esortazione apostolica Gaudete et Exultate di papa Francesco: «La santità è fatta di apertura abituale alla trascendenza, che si esprime nella preghiera e nell’adorazione… Non credo nella santità senza preghiera» (GE 147). Nello stesso tempo la … Continua a leggere Una proposta: la scuola di preghiera »

Sabato 27 ottobre al Centro Papa Luciani

Un viaggio del dialogo

Giornata nazionale del dialogo cristiano islamico

Nella provincia di Belluno si sta tessendo una trama, silenziosa ma continua, di rapporti quotidiani e di vita tra la comunità cristiana e quella musulmana. Da Ponte nelle Alpi a Santa Giustina e Feltre, ma non solo, sta nascendo un’esperienza di dialogo che i partecipanti descrivono non come funzionale o standardizzata, bensì come foriera di nuove scoperte in territori interreligiosi tuttora ignoti. Un «viaggio del … Continua a leggere Un viaggio del dialogo »

Trento, 11 ottobre 2018

La Chiesa non è il sole

Giornata di spiritualità per il presbiterio

Una Chiesa che non è il sole e lascia visibilità ad altri. Sono due tra le molte immagini scelte dall’arcivescovo di Trento Lauro Tisi per la meditazione dettata, nella mattinata di giovedì 11, ai 60 presbiteri di Belluno-Feltre che, accompagnati dal vescovo Renato, hanno vissuto presso il Seminario di Trento una giornata di spiritualità. «Smettiamo – ha esortato mons. Tisi, che ha intitolato la sua … Continua a leggere La Chiesa non è il sole »

Mercoledì 10 ottobre

Sacristi in pellegrinaggio

Al santuario di Motta di Livenza

Si è tenuto mercoledì 10 ottobre il pellegrinaggio dei sacristi della diocesi. La meta scelta è stata il Santuario della Madonna dei Miracoli di Motta di Livenza, dove è stata celebrata la santa, Messa presieduta dall’assistente diocesano don Moreno Baldo e concelebrata da alcuni preti, che hanno condiviso il pellegrinaggio con i sacristi. Al termine della celebrazione un frate della Basilica-Santuario ha presentato la storia … Continua a leggere Sacristi in pellegrinaggio »

«Guidami, Signore, per una via di eternità»

Commemorazione della tragedia del Vajont

Il Vescovo nel cimitero di Fortogna

«Guidami, Signore, per una via di eternità». Le parole della liturgia di oggi, ripetute durante il Salmo, sono state attribuite dal vescovo Renato alle vittime del Vajont. Il Vescovo ha presieduto al Cimitero monumentale di Fortogna la santa Messa di suffragio nel 55mo anniversario della tragedia: con lui i parroci della zona, tra cui don Augusto Antoniol, nuovo parroco di Longarone e delle parrocchie limitrofe. … Continua a leggere Commemorazione della tragedia del Vajont »

Nel pomeriggio di domenica 7 ottobre

Agordo: terza assemblea dei Consigli pastorali

Aspettative e preoccupazioni dei membri eletti nei nuovi Consigli parrocchiali

Parrocchie dell’Agordino rappresentate quasi nella loro totalità alla III assemblea dei Consigli pastorali parrocchiali, che si è tenuta domenica 7 ottobre al Centro parrocchiale di Agordo. Davanti a una sala affollata, il vescovo Renato ha aperto l’assemblea, ricordando che «l’importante è camminare insieme». Il vicario generale, don Graziano Dalla Caneva, ha sottolineato che neppure Gesù ha voluto fare da solo e per questo ha chiamato … Continua a leggere Agordo: terza assemblea dei Consigli pastorali »

Sabato 6 ottobre in Seminario

Feltre – seconda assemblea dei Consigli pastorali

Preoccupazioni ed entusiasmo dei nuovi eletti

Si è svolta nel pomeriggio di sabato 6 ottobre, in Seminario a Feltre, la seconda assemblea dei Consigli Pastorali Parrocchiali. Presenti quasi tutti i nuovi consigli delle foranie di Feltre, Pedavena e Lamon che – nella fase sperimentale avviata per l’anno 2018-2019 – costituiranno un’unica “convergenza pastorale”. Si comincia con la preghiera, centrata sul vangelo della chiamata e della missione degli apostoli: dodici nomi e … Continua a leggere Feltre – seconda assemblea dei Consigli pastorali »

A Santa Giustina il 30 settembre

La prima assemblea dei consigli pastorali parrocchiali

Incoraggiamento dal Vescovo

Foranie di Santa Giustina e Sedico Domenica 30 settembre, nella sala parrocchiale di Santa Giustina, si sono riuniti i rappresentanti di quasi tutti i Consigli pastorali parrocchiali delle foranie di Santa Giustina e Sedico (le due foranie vivono quest’anno la sperimentazione della convergenza foraniale) per il primo incontro foraniale, presieduto dal vescovo Renato: è stato il primo di una serie di incontri che sostituiscono, per … Continua a leggere La prima assemblea dei consigli pastorali parrocchiali »

Ottobre missionario 2018 “Giovani per il Vangelo”

21 ottore: Giornata missionaria mondiale

Raccolta di offerte riservata esclusivamente alle Pontificie Opere Missionarie

Come ogni anno nelle Parrocchie è già arrivato del materiale per l’animazione della: GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE: DOMENICA 21 OTTOBRE con la raccolta di offerte riservata esclusivamente alle Pontificie Opere Missionarie. La celebrazione diocesana della Giornata Missionaria sarà presieduta dal Vicario Generale don Graziano, sabato 20 ottobre, alle ore 18.00 nella chiesa di Longarone, preceduta da un incontro di esperienze missionarie proposto soprattutto ai giovani dalle … Continua a leggere 21 ottore: Giornata missionaria mondiale »

“Cogli Adesso Il Rischio: Osa Scegliere!”

Domenica 30 settembre al via il percorso di incontri rivolti ai giovani

“Cogli Adesso Il Rischio: Osa Scegliere!” Questo acronimo della parola greca “Kairòs” qualifica bene il senso di questa esperienza, promossa dall’Ufficio di Pastorale dei giovani, che riprende le mosse dopo la pausa estiva. Domenica 30 presso i locali del Seminario Gregoriano alcuni giovani sia provenienti dalla precedente edizione sia a seguito di quanto messo a frutto nel Cammino del Si-nodo, hanno preso parte al primo … Continua a leggere “Cogli Adesso Il Rischio: Osa Scegliere!” »

La presentazione del libro di Stefania Falasca

Il 40mo di papa Luciani nel suo paese

L'omelia del vescovo Virgilio Pante

Due ricordi personali. Con questi mons. Pante esordisce nella sua omelia. Racconta di un ritiro spirituale che mons. Luciani aveva predicato ai seminaristi sul finire del 1958, già eletto come vescovo di Vittorio Veneto. Presentando loro due rose, una rinsecchita e una ancora fiorente, aveva richiamato la sentenza del Salmo 90, in cui dell’uomo si dice che è «come l’erba che germoglia al mattino: al … Continua a leggere Il 40mo di papa Luciani nel suo paese »

Diario di viaggio

Pellegrinaggio diocesano nel 40mo di papa Luciani

L'omelia del Vescovo presso la tomba di Giovanni Paolo I

Il ricordo di padre Romano Bottegal Giovedì 27 settembre si parte di buon mattino, in direzione Roma.  La prima tappa è alla Basilica delle Tre Fontane che, secondo la tradizione, sorge sul luogo dove venne decapitato l’apostolo Paolo. La sua testa, toccando tre volte il suolo, avrebbe fatto scaturire tre sorgenti come ultimo prodigio: di qui il nome “Tre Fontane”. Per la nostra diocesi è … Continua a leggere Pellegrinaggio diocesano nel 40mo di papa Luciani »