Alcuni insegnanti di religione hanno proposto il gruppo sinodale agli studenti
Il sinodo nell’ora di religione
Il “debito di ascolto” nei confronti dei giovani, che spesso dalla Chiesa si sentono non compresi nella loro originalità

«Trovare mezzi creativi per coinvolgere i bambini e i giovani». Era una delle indicazioni più “spinose” nei documenti preparatori offerti dalla Segreteria vaticana del Sinodo. Perché coinvolgere i bambini? E soprattutto come coinvolgere i giovani? Del resto, l’antifona per cui la Chiesa si sente «in debito di ascolto» era nata proprio nel sinodo del 2018, quando il Papa ammetteva: «una Chiesa “in debito di ascolto” … Continua a leggere Il sinodo nell’ora di religione