Scuola ed educazione

Educare, un ponte tra cuore e mente 

Pizzaballa: «...investire in formazione, per dare ai nostri giovani un contesto di vita sereno, sul quale possano fondare la loro speranza»

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

«Abbiamo bisogno di sviluppo, di investire in formazione, di educare alla pace, di dare ai nostri giovani un contesto di vita sereno, sul quale possano fondare la loro Speranza».

Sono alcune espressioni prese dalla lettera scritta recentemente a papa Francesco dal patriarca latino di Gerusalemme, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, dall’insanguinata Terra santa. Sono parole coraggiose come lo sono le piccole comunità cristiane che condividono dolori, fatiche, speranze, beni materiali per attraversare il dramma della insensata violenza che tante vittime continua a provocare, soprattutto nella striscia di Gaza.

Investire in formazione ed educare alla pace sono gli obiettivi più importanti che anche noi perseguiamo attraverso incontri di aggiornamento per docenti e cura del percorso di insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole. Per “generare futuro” dando priorità a queste mete, presentiamo alcune iniziative.

 

La tenerezza nella relazione educativa: un ponte tra cuore e mente

Appuntamento per IdR della Scuola secondaria e insegnanti interessati

Venerdì 15 novembre, nell’aula magna del Seminario Gregoriano di Belluno, dalle ore 15 alle 17, si terrà il primo incontro di aggiornamento con l’intervento di  Elisabetta Bellomo, psicologa (Studio Kairos di Padova)  e coordinatrice Fism di Belluno. «La tenerezza nella relazione educativa»: tema che segna un ulteriore passo nel contesto della comunicazione a scuola, affrontato durante il Convegno del Settembre scorso.

 

Iniziato il doposcuola Portofranco a Belluno 

È ripartita l’attività gratuita di aiuto lo studio per ragazzi della secondaria secondo grado. Si svolgerà nel pomeriggio di martedì e giovedì presso i locali della chiesa di Loreto. Per iscrizioni, contattare il numero 347 9743771.

 

Scuola d’Innovazione Sociale per la Pace online

La Scuola d’Innovazione Sociale per la Pace inizierà il 18 ottobre 2024. In un mondo in cui guerre, povertà e disuguaglianze continuano a privare interi popoli della loro dignità, questo percorso formativo online offre strumenti per costruire la pace, ripensando modelli economici e sociali in chiave di giustizia e sostenibilità.

Promossa da Pax Christi Italia APS, in collaborazione con la Pontificia Università Lateranense e con il patrocinio dell’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della CEI, la Scuola permetterà di:

  • imparare come la finanza etica può diventare un motore per la giustizia sociale e la pace;
  • scoprire l’importanza di una transizione ecologica per prevenire ulteriori devastazioni ambientali e sociali;
  • approfondire il legame tra diritti umani e giustizia, essenziali per evitare i conflitti;
  • sviluppare competenze per agire da protagonista del cambiamento, progettando iniziative per la pace.

La Scuola è aperta a tutti: studenti, professionisti, insegnanti, operatori sociali e ONG, e a quanti vogliono contribuire, con competenze e passione, alla costruzione di un mondo diverso. Per maggiori informazioni e per le modalità di iscrizione, clicca qui. La scadenza per le iscrizioni è il prossimo 13 ottobre 2024.

 

Eureka: progetto Giubilandia, vivere il Giubileo giocando 2024-25

L’Ufficio Scuola di Isernia propone una iniziativa per l’anno 2025. Il progetto è rivolto ai docenti di religione della Scuola Primaria e Secondaria di Primo e Secondo grado, desiderosi di integrare al loro costante impegno con gli studenti, un ulteriore momento di confronto e crescita.  Nei file allegati ci sono tutte le informazioni utili sul progetto, i tempi e e le modalità per aderire.