La Facoltà teologica del Triveneto inaugura l’anno accademico 2025 con il tradizionale Dies academicus, che si terrà martedì 18 febbraio alle 10.30 nella sede di Padova. L’evento assume un significato particolare quest’anno, in cui la Facoltà celebra il ventennale della sua fondazione, avvenuta nel 2005 su iniziativa dei vescovi del Triveneto per offrire un percorso di formazione teologica di livello universitario. Attualmente, l’istituzione coordina una rete di quattro Istituti teologici e sette Istituti superiori di Scienze religiose dislocati in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Anche la nostra diocesi – insieme a quelle di Treviso e di Vittorio Veneto – sostiene l’Istituto teologico interdiocesano “Giuseppe Toniolo” e l’Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I”, che ha un polo didattico presso il Seminario di Belluno.
L’incontro di apertura del ventennale sarà l’occasione per presentare anche le altre iniziative previste nell’anno accademico, tra cui un convegno e un appuntamento giubilare.
La prolusione sarà affidata a monsignor Francesco Moraglia, patriarca di Venezia e gran cancelliere della Facoltà, che interverrà sul tema “Quale cultura per l’Europa? Ragioni di speranza nel tempo dello smarrimento: interpretare il presente, progettare il futuro”.
Il programma prevede l’apertura dell’incontro con i saluti istituzionali e gli interventi di monsignor Claudio Cipolla, vescovo di Padova e vice gran cancelliere della Facoltà. A seguire, il preside, professor don Maurizio Girolami, presenterà la relazione annuale sulla vita dell’istituzione accademica. Dopo la prolusione di monsignor Moraglia, prenderà la parola Edoardo Tasinato, in rappresentanza degli studenti.
L’evento segna un momento di riflessione sul ruolo della cultura teologica nell’Europa contemporanea, con l’intento di offrire spunti di analisi e prospettive per il futuro.