Si è svolto sabato 22 febbraio 2025, presso il Centro Papa Luciani, l’incontro unitario degli organismi diocesani della nostra diocesi. L’assemblea, che ha occupato l’intera mattinata, ha visto la partecipazione di buona parte del Consiglio presbiterale, del Consiglio pastorale diocesano, del Coordinamento degli uffici di pastorale, dei vicari foranei e dell’équipe sinodale. Moderatrice dell’incontro è stata Anna Della Lucia, vicepresidente del Consiglio pastorale diocesano.
Dopo un momento iniziale di preghiera, in ascolto delle sette lettere dell’Apocalisse, il Vescovo ha rivolto un messaggio di riconoscenza ai presenti, sottolineando il valore del servizio svolto a nome dell’intera comunità diocesana. Ha invitato a guardare al futuro con fiducia, affidandosi all’opera dello Spirito e ricordando la responsabilità verso le generazioni future.
Un breve video sulla prima assemblea sinodale delle Chiese in Italia, svoltasi a Roma nel novembre 2024 con oltre mille delegati, ha aperto i lavori. Anna Della Lucia ha poi condiviso alcune riflessioni personali sull’esperienza, paragonando il cammino sinodale a un’escursione in montagna: uno zaino inizialmente pieno delle esperienze delle comunità, che nel confronto con le altre Chiese italiane si svuota per far emergere similitudini e percorsi comuni. Il Vangelo resta la mappa di orientamento, e il cammino sinodale si fonda sulla fraternità e sulla corresponsabilità.
Successivamente, don Davide Fiocco ha presentato lo Strumento di lavoro per la fase profetica del Cammino sinodale delle Chiese in Italia. Ha evidenziato il valore della comunione ecclesiale e il segno lasciato dall’attuale pontificato, sottolineando come il cammino sinodale abbia trasformato il volto e le modalità di essere Chiesa. Ha richiamato l’importanza di valorizzare i processi piuttosto che i documenti, citando la metafora di papa Francesco dell’«ospedale da campo». Inoltre, ha ricordato la necessità di conversioni in tre ambiti: comunitario, per collegare la fede alla vita concreta; personale, attraverso la formazione; strutturale, per rendere la responsabilità ecclesiale più autentica.
Il Vescovo ha poi introdotto il lavoro di gruppo sulle forme sinodali di guida delle comunità. Ha sottolineato che non sono i numeri o le strutture a contare, bensì le relazioni e i gesti concreti. È stata presentata la proposta di affiancare al parroco un gruppo di persone per l’animazione e la cura pastorale delle comunità, in continuità con il percorso dei Consigli Pastorali e l’impegno già attivo di molti fedeli. Il lavoro di gruppo si è focalizzato su questa prospettiva e sulle modalità di attuazione.
Dopo una pausa, i gruppi hanno presentato i loro riscontri, nella sintesi elaborata da alcuni membri dell’Equipe sinodale diocesana. Don Davide ha evidenziato come molte persone già collaborino nelle comunità, ma occorra stimolare ulteriormente il coinvolgimento attraverso le assemblee parrocchiali. Flavio Battiston ha sottolineato l’importanza di dare concretezza ai Consigli pastorali unitari, evitando il rischio di introdurre nuove strutture poco efficaci. Paola Barattin ha evidenziato la necessità di formare i Consigli Pastorali alla consapevolezza del cammino diocesano e di garantire continuità ai laici coinvolti. Anna Della Lucia ha posto l’accento sulla crescita relazionale di presbiteri e laici e sulla valorizzazione delle risorse già presenti, con un’attenzione particolare ai giovani e alle coppie. Don Alvise Costa ha individuato tre parole chiave: necessità di avviare il percorso con fiducia, importanza della formazione comune tra preti e fedeli e sinodalità nel processo di scelta del gruppo ministeriale, che dovrebbe essere espressione della comunità e non solo del parroco.
Il Vescovo ha concluso l’incontro richiamando le questioni aperte. Ha ribadito che, sebbene la cura pastorale sia affidata al parroco, è necessaria una corresponsabilità più definita e condivisa. Ha infine invitato a guardare al futuro delle comunità con apertura e spirito di discernimento, lasciando spazio a nuove forme di collaborazione ecclesiale.
- Momento di preghiera
- Veni Sancte Spiritus
- Veni Sancte Spiritus
- Veni Sancte Spiritus
- Veni Sancte Spiritus
- Momento di preghiera
- Momento di preghiera
- Momento di preghiera
- Il vescovo e Anna Della Lucia
- Assemblea
- Assemblea
- Lavori di gruppo