L’Infinito si può vedere, ascoltare? È possibile definirlo, narrarlo, comunicarlo? Quesiti che affronteranno gli insegnanti di Religione nell’annuale convegno di aggiornamento che si celebrerà il 6 e 7 settembre prossimi e si annuncia interessante e aperto a tutti coloro che desiderano avventurarsi nel tema e condividere riflessioni e ricerca.
Venerdì 6 settembre
appuntamento con l’Arte a Vittorio Veneto
L’itinerario proposto avrà inizio a Vittorio Veneto presso il Seminario alle ore 9.00 e come prima tappa prevede la visita alla mostra delle Icone (finestre sull’Infinito) presso il Museo diocesano di Arte sacra con la presenza dell’autrice Nikla De Polo e del direttore del museo don Mirco Miotto. Seguirà la visita guidata della Cattedrale e della Cripta.
Ascoltare per conoscere e per riconoscere sarà poi il tema sviluppato da don Andrea Vena, parroco di Poffabro, esperto di teologia spirituale e autore di vari libri.
Sabato 7 settembre: l’Infinito “sfida” la scuola
L’incontro al Centro Papa Luciani di Santa Giustina
Dopo la preghiera iniziale interverrà Luciano Pace, docente di Didattica generale, responsabile diocesano di IRC della diocesi di Brescia e insegnante di Religione nelle secondarie. Il tema che affronterà: “Comunicare l’Infinito a scuola”.
Dopo il Buffet con musica, sarà organizzato un seminario di studio e un laboratorio dal titolo “Incarnare la parola a scuola”, guidato da Lucia Suriano, insegnante e educatrice pugliese impegnata nel lavoro di inclusione scolastica nella Scuola secondaria di I grado.
Un secondo laboratorio sarà tenuto da Piergiorgio Reggio, pedagogista e formatore che ha dato alle stampe qualche anno “lo schiaffo di don Milani” sulla scuola di Barbiana. Con Reggio i docenti lavoreranno sulla didattica partecipativa. Il titolo del suo intervento e del lavoro di gruppo: “Il potere delle Parole”.
A conclusione del Convegno la Santa Messa.
Il corso è accreditato sulla piattaforma Sofia; il Convegno vale 15 ore di aggiornamento per IdR.
Per tutti i docenti interessati di altre discipline ci si potrà iscrivere tramite mail ud.scuola.irc@chiesabellunofeltre.it (quota partecipazione 20 euro).