
Il percorso FISP 2021-2022
Il poliedro rappresenta una società in cui le differenze convivono integrandosi, arricchendosi e illuminandosi a vicenda.
(Fratelli Tutti n. 215)
__
Il Percorso FISP è aperto a tutti. Introduce nella dimensione sociale e all’impegno partecipativo. Prevede: un incontro di apertura, in presenza; tre moduli tematici composti ciascuno da due incontri on-line e un laboratorio in presenza; un incontro conclusivo, in presenza.
Iniziativa realizzata in collaborazione con ACLI Dolomiti Belluno.
La FISP (Formazione all’Impegno Sociale e Politico) è una scuola e un laboratorio di formazione organizzato dall’Ufficio per la Pastorale sociale della Diocesi di Padova assieme alla Diocesi di Belluno-Feltre. Il percorso di formazione, promosso dall’Ufficio per la Pastorale Sociale e il Lavoro della diocesi di Belluno-Feltre, vede la collaborazione, oltre che della diocesi di Padova, di numerose altre associazioni ed Enti operanti sul territorio provinciale: ACLI Dolomiti Belluno, Azione Cattolica, Scout AGESCI, Centro Studi Bellunese.
Si rivolge a chi vuole acquisire conoscenze e competenze per una presenza qualificata nella società civile, nelle amministrazioni pubbliche e nella politica.
Il percorso formativo permette di approfondire tematiche attuali, conoscere approcci innovativi dell’organizzazione sociale, politica ed economica e aiuta a sperimentarsi su progettualità territoriali. Al termine si rilascia un attestato di frequenza.
Agli IdR l’Ufficio diocesano di Pastorale dell’Educazione e della Scuola, per l’intero percorso, riconosce 15 crediti.
Focus dell’anno formativo 2021-22: il valore del “poliedro” per far crescere la cultura del dialogo e costruire società fondate sull’amicizia sociale, sapendo riconoscere criticamente sia gli ostacoli sia le azioni personali, comunitarie e istituzionali che realizzano la fraternità universale. Il percorso segue la traiettoria segnata dall’Enciclica Fratelli tutti.
SIAMO TUTTI FRATELLI
BRIGANTI, PASSANTI, FERITI, PORTATORI
sabato 13/11/2021 ore 15:30-18:45
Aula magna Liceo classico Lollino, via S. Pietro 19, Belluno
Da estranei a fratelli, attraverso il vangelo
· prof.ssa Federica Vecchiato biblista e docente IRC
I principi Della Dottrina sociale Della chiesa e la fratelli tutti
· don Giorgio Bozza ISSR di Padova e Facoltà Teologica del Triveneto
RICERCARE L’AMICIZIA SOCIALE
L’arte della politica a servizio della fraternità
lunedì 22/11/2021
Pratiche Di fraternità coltivata, tra persone e tra popoli
· prof. Marco caselli Università Cattolica del Sacro Cuore
lunedì 29/11/2021
Architetture istituzionali della fraternità, strumenti di “carità politica”
· prof. filippo pizzolato Università di Padova
sabato 11/12/2021
Accorgersi: riconoscere le risorse e le potenzialità presenti nei territori
· Laboratorio progettuale
COSTRUIRE LA CULTURA DEL DIALOGO
La partecipazione responsabile di tutti e di ciascuno
lunedì 10/01/2022
Siamo atomi che creano relazioni.
Più ci mettiamo in dialogo, più energia generiamo
· prof.ssa Elena Granata Politecnico di Milano
lunedì 17/01/2022
L'urgenza dei luoghi. Azioni di costruzione comunitaria e imprese di comunità
· dott. Giovanni Teneggi Confcooperative-Ref. imprese di comunità
sabato 29/01/2022
Connettere: dare un nome ai legami presenti nei territori
SEMINARE PIÙ FECONDITÀ CHE RISULTATI
Modelli di sviluppo inclusivo
lunedì 07/02/2022
La felicità condivisa in economia: ricchezza ed equità
· prof.ssa sabrina Bonomi Università degli Studi eCampus
lunedì 14/02/2022
Interdipenenza e inclusione. Il progetto one welfare
· dott.ssa Adriana Bressan A.S.U. Friuli Centrale - Prog. One welfare
sabato 26/02/2022
Costruire: elaborare un progetto e comunicarlo
· Laboratorio progettuale
IL VALORE DEL POLIEDRO
LE DIFFERENZE S’ILLUMINANO A VICENDA
sabato 12/03/2022 ore 15:30-18:45
Aula magna Liceo classico Lollino BL
· prof. Luigi Gui Università di Trieste
· prof. Luigino Bruni Università LUMSA Roma
· Condivisione dei laboratori
ORARI DELLE LEZIONI
LUNEDì dalle 21:00 alle 22:45 online
SABATO dalle 15:30 alle 18:45 sedi locali
ISCRIVITI compilando il form ed effettuando il versamento di 120 € (70 € studenti e soci ACLI Dolomiti Belluno e 60 € soci Azione Cattolica) entro il 31/10/2021.
All’inizio del corso è richiesta una fototessera. Gli incontri si svolgeranno nel pieno rispetto delle disposizioni sanitarie anti Covid-19
SEGRETERIA
Dalle ore 08:00 alle ore 12:00
E-mail: segreteria.pastorale@chiesabellunofeltre.it
www.chiesabellunofeltre.it