Archivi della categoria: news

«Oltre le etichette. Dialogo aperto sull’omosessualità»

Dialogo con un autore assente

Nella serata del 1° dicembre a Treviso è stata presentata la ricerca dottorale incompiuta di don Francesco Silvestri sull’omosessualità

Una serata particolare per la serie dei “Dialoghi d’autore” che l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Treviso promuove. Venerdì 1° dicembre a Treviso è stato presentato un libro postumo, in dialogo con un autore morto il 29 agosto 2021, lasciando un senso di rimpianto per la sua ricca personalità e per quest’opera incompiuta, eppure così carica di aperture. È il volume di don Francesco Silvestri, … Continua a leggere Dialogo con un autore assente »

Fino al 29 novembre 2024

Un particolare “dono” a Vedana

L’indulgenza plenaria nel 200° anniversario della morte della fondatrice delle suore adoratrici

In occasione del 200° anniversario della morte della fondatrice delle Suore Adoratrici Perpetue del Santissimo Sacramento, Maria Maddalena dell’Incarnazione, beatificata il 3 maggio 2006, la Santa Sede concede l’indulgenza plenaria a tutti i fedeli che visitino una chiesa dell’Ordine, fino al 29 novembre 2024. Quindi anche nella chiesa della Certosa di Vedana si potrà ottenere questo dono di grazia. Parlare di indulgenza oggi sembra roba … Continua a leggere Un particolare “dono” a Vedana »

A cura di don Ezio Del Favero

121 – Il padrone senza scrupoli

Il viaggio di Vasilij e di Nikita iniziò in condizioni a dir poco sfavorevoli: nevicava, faceva molto freddo e le previsioni davano un peggioramento...

Vasilij era un ricco proprietario terriero, molto abile negli affari, pieno di forza e volontà ma egoista e senza scrupoli. Un giorno gli si presentò un affare importante: acquistare un bosco a un prezzo stracciato. Subito avviò le trattative per l’acquisto da uno sprovveduto proprietario che viveva un po’ lontano. Non potendo aspettare la conclusione della trattativa perché ci sarebbero potuti essere altri concorrenti, decise … Continua a leggere 121 – Il padrone senza scrupoli »

L’invasione cinese di Taiwan avrebbe conseguenze ben peggiori del Covid

Da New York a Belluno

Il capo corrispondente rai Claudio Pagliara sul rischio della guerra hi-tech tra Usa e Cina

Dopo quattro anni di stop la rassegna culturale “Illustrissimi”, coordinata da Michelangelo De Donà (Università G. Marconi di Roma), riparte in forma itinerante. Il primo incontro si è tenuto nell’aula magna del Seminario Gregoriano di Belluno dove il rettore mons. Giorgio Lise ha portato il saluto di benvenuto ai partecipanti. mentre De Donà ha introdotto la presentazione del libro “La tempesta perfetta. USA e Cina … Continua a leggere Da New York a Belluno »

Nei giorni 13 e 14 dicembre

La grande “famiglia” Unitalsi in Vaticano

L’Unitalsi Belluno-Feltre festeggia i 120 anni dalla fondazione nazionale con l’udienza dal Papa e un pellegrinaggio a Orvieto e Roma

Il pellegrinaggio organizzato dall’Unitalsi Belluno-Feltre per i giorni 13 e 14 dicembre, sancisce una data importate per l’Unitalsi nazionale: i 120 anni dalla sua fondazione; per l’occasione è stata concessa un’udienza papale che vedrà tutta la grande “famiglia” Unitalsi riunirsi in Vaticano. Il programma prevede la partenza da Feltre (fronte Ospedale), da Belluno (Piazzale Resistenza) e l’arrivo ad Orvieto con visita nel primo pomeriggio al … Continua a leggere La grande “famiglia” Unitalsi in Vaticano »

Aveva 81 anni, di cui 55 di sacerdozio

In memoria di don Gino Dal Borgo

Fu parroco a Spert, Gron e Cusighe; per molti anni fu insegnante di religione

Leggi l’omelia del vescovo alle esequie   Nella sera di lunedì 20 novembre, verso le ore 19.00, il Signore Gesù ha chiamato a sé don Gino Dal Borgo. Era ricoverato da ieri all’ospedale di Vittorio Veneto, a causa dell’aggravarsi della sua situazione di salute Era nato a Palughetto di Chies d’Alpago, parrocchia di Borsoi, il 12 giugno 1942, da Antonio e Alice De March. Compiuti … Continua a leggere In memoria di don Gino Dal Borgo »

È morto padre Raimondo Sommacal

Missionario saveriano, originario dei dintorni di Belluno, aveva da poco compiuto 80 anni

La Congregazione dei Missionari Saveriani sabato 18 novembre così ha annunciato: «Oggi, alle ore 12.00 circa, è deceduto per emorragia celebrale presso l’Ospedale di Parma il nostro confratello padre Raimondo Sommacal. Aveva compiuto da poco più di un mese 80 anni, essendo nato il 14 ottobre 1943 a Mier-Mares, Belluno, Italia». Padre Raimondo parte nel 1980 per la Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire). Successivamente … Continua a leggere È morto padre Raimondo Sommacal »

Cambio di guardia a Col Cumano

Il Vescovo affida la direzione del Centro Papa Luciani a Irene Pilotto

Nella mattinata di oggi, sabato 18 novembre, il vescovo Renato ha incontrato il personale e gli operatori del Centro Papa Luciani di Santa Giustina, ai quali ha annunciato un cambiamento nella direzione della struttura. A partire da oggi la gestione del Centro viene affidata a Irene Pilotto, 48 anni, di Santa Giustina, che già è stata presidente dell’Azione cattolica diocesana e che attualmente presiede la … Continua a leggere Cambio di guardia a Col Cumano »

San Martino ci ha dato il via

La lettera pastorale del Vescovo per la fase sapienziale del sinodo e le quattro schede proposte per il discernimento

I molti sentieri di Emmaus Nella recente festa di san Martino, il nostro Vescovo ha reso pubblica una lettera, indirizzata a tutta la comunità diocesana, con l’obiettivo di «agganciare e comporre insieme i due percorsi ecclesiali, quello diocesano e quello nazionale». Sullo sfondo il Vescovo ha posto l’icona dei due discepoli di Emmaus, ai quali – proprio come accadrà qualche secolo dopo a Martino – … Continua a leggere San Martino ci ha dato il via »

Appuntamento venerdì 1° dicembre, alle ore 18.00, nella sala Pavan del Seminario di Treviso

Oltre le etichette

Presso l’ISSR di Treviso viene presentato lo studio che don Francesco Silvestri stava compiendo per il dottorato

«Se oggi Gesù ritornasse a camminare tra noi […] sono personalmente convinto che allora, per annunciare la misericordia accogliente del Padre e la logica sorprendente e provocatoria del Regno dei cieli, sceglierebbe la casa di una coppia omosessuale o di divorziati risposati».   «Oltre le etichette. Dialogo aperto sull’omosessualità». È il titolo del volume, recentemente pubblicato dall’Editrice Ancora, che l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni … Continua a leggere Oltre le etichette »

Sabato 2 dicembre 2023 - presso il Centro Papa Luciani di Santa Giustina

Caritas in progress 3.1

Corresponsabili per una comunità solidale

Torna Caritas in progress, il percorso di formazione per volontari e per quanti desiderano porsi al servizio dei più deboli dedicando tempo e disponibilità alle iniziative caritative presenti sul territorio. Ci siamo lasciati nel maggio di quest’anno con l’impegno a “Costruire insieme comunità accoglienti”, gettando luce su povertà vecchie e nuove e con il desiderio di creare all’interno delle nostre comunità relazioni fraterne. Proseguendo nel … Continua a leggere Caritas in progress 3.1 »

La solennità del santo Patrono

Inattesi incontri sulla strada

La vita dei due di Emmaus e di Martino viene scombinata da un incontro, mentre sono in cammino

«San Martin m’ha mandà qua, se me fé la carità…»: così recita lo stornello che in Agordino viene usato dai bambini nella vigilia della festa, passando di casa in casa, per ottenere un pugno di nocciole o arachidi o caramelle. Ci è parso di immaginare che anche la comunità diocesana di Belluno-Feltre sia oggi entrata in cattedrale, invitata dal suo patrono, per chiedere un dono: … Continua a leggere Inattesi incontri sulla strada »

Sabato 11, ore 10.00, in Cattedrale

Se fa San Martin…

Invito alla celebrazione del patrono, per l’avvio per la seconda fase del cammino sinodale, la cosiddetta “fase sapienziale”

Nell’antica tradizione contadina l’11 novembre era un momento di passaggio: era il giorno dei contratti, delle consegne e soprattutto dei traslochi. Se un mezzadro doveva trasferirsi, la festa di san Martino era la data giusta: il raccolto era completato, i doveri di mezzadria erano onorati, restava solo il tempo di preparare la legna per l’inverno. E così a san Martino… “si faceva San Martin”. Invitando … Continua a leggere Se fa San Martin… »

Invito ai giovani dai 16 ai 30 anni

A new hope, due giorni per giovani

In Val di Zoldo, iniziando con il pranzo di sabato 25 fino al pranzo di domenica 26 novembre

Un incontro per nostalgici di “Star Wars”? Non proprio, anzi: un’occasione per riflettere e condividere speranza nuova – “A new hope”: la citazione cinematografica in questo certamente aiuta – con protagonisti i giovani, impegnati nel vivere insieme questa proposta per la Giornata mondiale della Gioventù di domenica 26 novembre. Data scelta in Italia per celebrare a livello diocesano questo appuntamento annuale, la solennità di Cristo … Continua a leggere A new hope, due giorni per giovani »

Celebrazione vespertina di domenica 29 ottobre

Un nuovo inizio per il Santuario

La bellezza del santuario, il silenzio e la meditazione possono avvicinare a Dio

Nel pomeriggio di domenica 29 ottobre, nella Basilica Santuario dei Santi Vittore e Corona di Feltre, si è svolta la celebrazione di inizio ministero di don Francesco De Luca. Alla presenza del vescovo Renato, che ha presieduto la celebrazione, del vicario foraneo don Fabrizio Tessaro, di altri presbiteri della forania di Feltre e di molti fedeli feltrini, don Francesco ha ringraziato innanzitutto il Signore per … Continua a leggere Un nuovo inizio per il Santuario »

In preghiera per la pace in Terra Santa

Dal vescovo Renato l’invito a non infrangere il sogno di fraternità di Dio

In Cattedrale «Era il 26 febbraio dello scorso anno quando ci siamo riuniti qui per quello che era capitato tra Russia e Ucraina. Dopo un anno e otto mesi siamo ancora qui». Con queste parole il vescovo Renato ha iniziato la sua riflessione rivolta alle numerose persone che la sera di martedì 17 si sono recate in Cattedrale a Belluno per partecipare all’adorazione eucaristica per … Continua a leggere In preghiera per la pace in Terra Santa »

La vicinanza della diocesi alla comunità salesiana dell'Agosti

In morte di don Vittorio Bertozzo

Aveva 91 anni, di cui 72 di professione religiosa e 62 di sacerdozio; ha trascorso a Belluno ben 61 anni di della sua vita

Un nuovo lutto ha colpito la notte scorsa, tra lunedì e martedì, la comunità salesiana dell’Agosti e la parrocchia di San Giovanni Bosco in Belluno. Ne dà notizia la stessa comunità con queste parole: «Sappiamo bene come in tutte le famiglie si vivono momenti piacevoli, momenti di festa, di gioia, e ce ne sono altri più faticosi, malattie e lutti. La nostra comunità salesiana, anche … Continua a leggere In morte di don Vittorio Bertozzo »

Nel 60° anniversario del disastro del Vajont

Ci affidiamo al silenzio di Dio

La liturgia presieduta dal Patriarca di Venezia con il vescovo Renato al cimitero di Fortogna

Celebrazione religiosa molto affollata al cimitero monumentale di Fortogna nel 60° anniversario del disastro del Vajont. Tanti i cittadini e le comunità presenti da tutta la provincia, ma anche dai comuni legati a Longarone come Urussanga in Brasile, Bagni di Lucca con cui è stato rinnovato il gemellaggio, Tesero, Caerano San Marco, Riese Pio X e Fossalta di Piave dove è stata trovata la statua … Continua a leggere Ci affidiamo al silenzio di Dio »

#pensachefede, partenza col botto

Don Rinaldo Ottone ha trascinato i numerosi presenti nella convinzione che «siamo angeli con un’ala sola»

L’esperienza è partita. Nel salutare i numerosi presenti in sala e quanti erano collegati online, don Davide Fiocco, responsabile del Polo di Belluno dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose, ha espresso la sorpresa per un’adesione così numerosa e vasta: una quarantina le presenze in sala, altri 52 collegati online, dal Cadore a Lamon, da Fodom fino a… Bologna. Ha ringraziato soprattutto i tutor dell’Istituto, che hanno … Continua a leggere #pensachefede, partenza col botto »

7 e 8 ottobre 2023

Auronzo in festa

La desmonteada diventa sagra delle tre parrocchie di Villagrande, Villapiccola e Villanova, in occasione della festa patronale della Pieve

Sabato 7 e domenica 8 ottobre Auronzo di Cadore vivrà un fine settimana di festa, all’insegna della tradizione, che ruota intorno alla festa patronale di santa Giustina Martire, patrona della chiesa madre di Auronzo e quindi di tutti gli Auronzani delle tre parrocchie di Santa Giustina (Villagrande), San Lucano (Villapiccola) e Beata Vergine della Pace (Villanova). Sabato alle ore 10.30 sarà celebrata una Santa Messa … Continua a leggere Auronzo in festa »