Archivi della categoria: Sociale e lavoro

Nella mattinata del 31 gennaio 2023

Il cammino diventa grande

Un nuovo Protocollo d’intesa per la gestione, lo sviluppo e la promozione del “Cammino delle Dolomiti”

L’idea nacque in una chiacchierata tra amici nella primavera del 2004, negli ultimi giorni di vita dell’indimenticato vescovo Vincenzo Savio. Cominciò a diventare realtà nella primavera successiva e così possiamo dire che nel 2023 il Cammino delle Dolomiti raggiunge la maggiore età. È uno spunto emerso durante un’affollata conferenza stampa, convocata nella mattinata del 31 gennaio 2023 presso la Curia di Belluno, per la firma … Continua a leggere Il cammino diventa grande »

I Sindaci adottano una tappa del Cammino

Cammino delle Dolomiti, la Provincia chiederà ai Comuni di “adottare” un segmento del tracciato

È stato avviato nelle ultime settimane il percorso con la Regione Veneto, per giungere al riconoscimento regionale del Cammino delle Dolomiti, itinerario ad anello ideato dalla Diocesi a seguito del Sinodo celebrato negli anni 2002-2006 e promosso d’intesa con la Provincia di Belluno. Il riconoscimento è una misura che rientra nel progetto regionale “Cammini veneti” (legge regionale 4/2020), con cui vengono ideate diverse azioni di … Continua a leggere I Sindaci adottano una tappa del Cammino »

Lunedì 7 novembre al Centro Giovanni XXIII

Il nostro territorio alla luce dei nostri sogni

L’incontro tra il vescovo Renato e i sindaci e gli amministratori del Bellunese

«Il nostro territorio alla luce dei nostri sogni». Questo il titolo dell’incontro tra il vescovo Renato Marangoni e i sindaci e gli amministratori del Bellunese. In sala Muccin del Centro Giovanni XXIII, nel pomeriggio del 7 novembre, l’incontro è moderato da Stefano Perale, direttore dell’Ufficio diocesano di pastorale sociale e del lavoro. Prendono la parola alcuni rappresentanti di associazioni e gruppi, presentati solo con il … Continua a leggere Il nostro territorio alla luce dei nostri sogni »

Lunedì 7 novembre alle ore 18.00, presso il Centro Giovanni XXIII di Belluno

Il Vescovo incontra gli amministratori pubblici

La cura del territorio come servizio di responsabilità accomuna i rappresentanti dello Stato e la comunità ecclesiale

Dopo la sospensione dovuta alla pandemia, riprende un’iniziativa, che negli anni precedenti aveva avviato un sereno clima di collaborazione e di reciproco ascolto. È previsto per lunedì 7 novembre alle ore 18.00, presso il Centro Giovanni XXIII di Belluno, l’incontro del Vescovo con i Sindaci della provincia di Belluno, al quale sono stati invitati anche il sen. Luca De Carlo, unico nostro parlamentare, e l’assessore … Continua a leggere Il Vescovo incontra gli amministratori pubblici »

Incontro promosso dalle associazioni di area cattolica bellunesi in vista delle elezioni politiche

Più di 200 all’incontro con i candidati

Protagonisti della serata i giovani, presenti in gran numero in sala

Ottimo riscontro di partecipazione per l’appuntamento organizzato mercoledì sera 21 settembre al Centro Giovanni XXIII di Belluno da alcune associazioni del mondo cattolico bellunese in vista delle elezioni politiche di domenica prossima. All’incontro – dal titolo “Per riaccendere l’interesse – Si potrebbe andare tutti quanti a…votare” – hanno preso parte circa 150 persone “in presenza”, oltre ad un altro centinaio collegate on line tramite i … Continua a leggere Più di 200 all’incontro con i candidati »

Ufficio diocesano di pastorale sociale e del lavoro

Ritrovare quello che unisce

Non vogliamo “lavarcene le mani”, non vogliamo lasciare ad altri l’utilizzo di segni e parole che fanno parte della nostra storia

Ci avviciniamo a grandi passi alle prossime elezioni e intorno a noi sentiamo un certo sconcerto, una sensazione di vuoto; sembrano mancare i riferimenti, i temi paiono scontati anche quando riguardano scenari che fino a poco tempo fa nessuno pensava che si potessero presentare. Lo sconcerto è spesso accompagnato da una sorta di impotenza, dalla sensazione di non contare nulla, come se tutto fosse già … Continua a leggere Ritrovare quello che unisce »

Mercoledì 21 settembre alle ore 20.00 al Centro Giovanni XXIII

Incontro pubblico con i candidati

Iniziativa di alcune associazioni e movimenti cattolici della nostra diocesi

Alcune associazioni e movimenti cattolici della nostra diocesi propongono un incontro pubblico a Belluno con i candidati nei nostri collegi alle elezioni politiche del 25 settembre. Sono stati invitati i rappresentanti di tutte le diverse coalizioni e liste. La serata si terrà mercoledì 21 settembre alle ore 20.00 presso la Sala Muccin del Centro Giovanni XXIII, in Piazza Piloni 11 a Belluno. L’incontro sarà occasione … Continua a leggere Incontro pubblico con i candidati »

La 15ª edizione degli Esercizi spirituali comunitari itineranti (ESCI) da Cencenighe a Canale d'Agordo

La mitezza di don Albino nel cammino degli “Esci”

Le riflessioni lungo il cammino proposte dal vescovo Renato

La 15a edizione degli Esercizi Spirituali Comunitari Itineranti (ESCI) sul Cammino delle Dolomiti, organizzata dalla consolidata equipe diocesana che promuove questa iniziativa, si è svolta in un solo giorno, sabato 20 agosto, come nei precedenti due anni, per la situazione particolare legata alla pandemia. Il gruppo è partito da Cencenighe, ha raggiunto Celat di San Tomaso e, da qui, percorrendo a ritroso parte della tappa … Continua a leggere La mitezza di don Albino nel cammino degli “Esci” »

Le Comunità Energetiche verso un futuro “autoprodotto”

Nelle Diocesi del Triveneto si avviano importanti esplorazioni

L’Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro in accordo con la Diocesi di Belluno-Feltre è tra i firmatari dell’appello volto a sostenere le Comunità Energetiche. Ora più che mai ci rendiamo conto di quanto sia diventata importante la transizione ecologica: non solo per contrastare l’emergenza climatica ma anche per ovviare alla dipendenza da paesi geograficamente e politicamente instabili.  Le comunità energetiche rappresentano uno strumento valido … Continua a leggere Le Comunità Energetiche verso un futuro “autoprodotto” »

Gli Esercizi Spirituali Comunitari Itineranti (ESCI) sul Cammino delle Dolomiti

Gli “ESCI” alla 15ª edizione

Sabato 20 agosto, con partenza da Cencenighe e arrivo a Canale d’Agordo

Quest’anno la 15ª edizione degli Esercizi Spirituali Comunitari Itineranti (ESCI) sul Cammino delle Dolomiti, organizzata a cura dell’equipe diocesana che promuove questa iniziativa, con il contributo dell’Ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro, si svolgerà in un solo giorno, sabato 20 agosto, con partenza da Cencenighe e arrivo a Canale d’Agordo. Il tema – Le riflessioni lungo il cammino saranno condotte da don … Continua a leggere Gli “ESCI” alla 15ª edizione »

Il percorso FISP si chiude con Luigino Bruni

Incontro online sabato 19 marzo alle ore 15.30 presso l'aula magna del Seminario Gregoriano

Si concluderà sabato 19 marzo il percorso di Formazione all’Impegno Sociale e Politico, che anche quest’anno è stato proposto dalla nostra diocesi in collaborazione con quella di Padova. Si tratta di un momento importante nel quale si farà sintesi del lavoro svolto e si raccoglieranno assieme agli altri gruppi di lavoro, le proposte progettuali sorte dal lavoro comune. Per l’occasione è stato invitato il prof. … Continua a leggere Il percorso FISP si chiude con Luigino Bruni »

Nuovi protagonisti da mettere in gioco

Anche da Belluno-Feltre al 6° Seminario nazionale di pastorale sociale (Chiavari, 10-13 marzo)

La sinodalità non coincide con l’ecologia integrale, ma non è possibile vivere l’una senza l’altra e l’una rimanda all’altra. Questa è una delle considerazioni emerse in occasione del 6° Seminario nazionale di pastorale sociale, tenutosi a Chiavari dal 10 al 13 marzo. Ecologia integrale, transizione ecologica, sostenibilità e inclusione: sogni, ma in alcune parti d’Italia sono già realtà. Esempi portati a Chiavari ai 165 delegati … Continua a leggere Nuovi protagonisti da mettere in gioco »

Il Cammino delle Dolomiti al simposio di Assisi

Il 5-6 marzo al simposio organizzato dall'Ufficio della CEI per la pastorale del turismo

«Il cammino è un’esperienza di fede, è la parabola della nostra vita». In un primo momento questa affermazione potrebbe sembrare riferita al cammino sinodale che la Chiesa sta compiendo in questo periodo; e invece è un’immagine risuonata con forza in occasione del simposio “Cammini in cammino verso il Giubileo 2025”. Ad Assisi, nei giorni 5-6 marzo, si è tenuto un approfondimento sull’esperienza e sull’organizzazione dei … Continua a leggere Il Cammino delle Dolomiti al simposio di Assisi »

Sabato 26 febbraio al parco "Città di Bologna" di Belluno; venerdì 4 marzo manifestazione a Feltre

Adesione alla manifestazione contro la guerra in Ucraina

Il Vescovo alla celebrazione in rito ucraino alle 10.50. Veglia di preghiera in Cattedrale alle 20.30

Anche la diocesi di Belluno-Feltre aderisce alla manifestazione che sabato 26 febbraio alle ore 11.00 radunerà enti e organizzazioni della società civile nel Parco “Città di Bologna” per dire no alla guerra, che il presidente Putin ha pianificato e attuato sul territorio dell’Ucraina. Oltre che un atto di protesta per la tragedia in atto, vuole essere un segno di vicinanza e solidarietà verso la folta … Continua a leggere Adesione alla manifestazione contro la guerra in Ucraina »

La diocesi aderisce al biodistretto “Terre bellunesi”

L’adesione formalizzata dall’Ufficio di pastorale sociale e del lavoro, che segue anche il turismo e gli stili di vita

Oggi, 5 gennaio, la diocesi di Belluno-Feltre ha inviato la pre-adesione al biodistretto denominato “Terre bellunesi”, che negli ultimi mesi è stato presentato ai vari soggetti del territorio. La proposta volge lo sguardo alla “transizione ecologica” e quindi tende a sviluppare e sostenere tutti quei nuovi stili di vita che nell’enciclica Laudato si’  vengono affrontati e sostenuti: dalle produzioni agricole, alla gestione del verde pubblico … Continua a leggere La diocesi aderisce al biodistretto “Terre bellunesi” »

Tre minuti per la pace

Ogni paragrafo del messaggio del Papa affidato a testimoni della vita sociale e associativa delle diocesi del Triveneto

Canale you tube: Passi di Pace – YouTube. Torna per il secondo anno “3 minuti per la Pace”, video letture e commenti sul messaggio di papa Francesco per la Giornata mondiale della pace, che la Chiesa celebra il 1° gennaio di ogni anno. L’iniziativa, avviata con successo dalla diocesi di Treviso, è stata allargata quest’anno alle diocesi del Triveneto, tramite gli Uffici di Pastorale sociale … Continua a leggere Tre minuti per la pace »

Ricordando gli ESCI 2021

Un album di ricordi delle varie edizione degli ESCI nel nuovo sito del Cammino delle Dolomiti - il video degli ESCI 2021

Informiamo che una pagina del nuovo sito del Cammino delle Dolomiti è dedicata ai ricordi di tutte le edizioni degli ESI / ESCI: Clicca qui.   Qui sotto invece troviamo il videoracconto dell’edizione 2021 degli Esercizi Spirituali itineranti sul Cammino delle Dolomiti.       Il video degli ESCI 2021

Le due diocesi per Acc-Wanbao e Ideal Standard

I vescovi Corrado Pizziolo e Renato Marangoni presenti alla manifestazione di sabato 13 novembre a Mel

I Vescovi di Vittorio Veneto e Belluno-Feltre, insieme ai rispettivi responsabili della pastorale sociale e del lavoro, seguono da vicino l’evoluzione della situazione di Acc-Wanbao e Ideal Standard, auspicando una positiva soluzione della crisi che si è determinata. La prospettiva di un’imminente chiusura degli stabilimenti delle due aziende, che tocca da vicino la vita di circa 800 persone con le relative famiglie e il tessuto … Continua a leggere Le due diocesi per Acc-Wanbao e Ideal Standard »

Uno spirito di collaborazione che può continuare

Riflessioni dopo l'incontro dei Sindaci con il Vescovo

Erano un buon gruppo di amministratori quanti si sono incontrati, sabato mattina 30 ottobre, al Centro Papa Lucani, con il vescovo don Renato e la regia di Stefano Perale, direttore dell’Ufficio della pastorale sociale, che ha indicato gli argomenti, poi nutriti da una decina di interventi. Il Vescovo Don Renato ha citato la Settimana Sociale dei Cattolici di Taranto e ha indicato percorsi e obiettivi … Continua a leggere Uno spirito di collaborazione che può continuare »

A Taranto dal 21 al 24 ottobre

Per un’ecologia integrale

Camminare insieme verso Taranto e oltre - La settimana sociale dei cattolici italiani

La 49a settimana sociale dei cattolici italiani quest’anno si svolgerà dal 21 al 24 ottobre a Taranto – città simbolo con tutti i nodi irrisolti intorno all’Ilva – sul tema «Il Pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro e futuro. Tutto#èconnesso» argomento pensato per dare concretezza alle encicliche di papa Francesco Laudato si’ e Fratelli tutti e che ricorda come la crisi ambientale sia anche sociale. La … Continua a leggere Per un’ecologia integrale »