Archivi della categoria: Scuola ed educazione

Ufficio pastorale scuola e educazione

Primavera di novità

Esercizi spirituali online e nuove indicazioni nazionali per la consultazione

Insegnare la speranza. Casa, scuola, mondo Si è svolta online nei giorni 18, 19, 20 marzo la seconda edizione degli esercizi quaresimali per educatori e insegnanti, proposti dall’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università e il Servizio Nazionale per l’IRC. L’iniziativa è stata riproposta in considerazione dell’ampia partecipazione dello scorso anno. Il tema scelto è in sintonia con il cammino del Giubileo e gli … Continua a leggere Primavera di novità »

Ufficio di pastorale scuola e educazione

In cammino verso la Pasqua con “sorella acqua”

Sabato 29 marzo: uscita in stile scout lungo le rive del lago di Santa Croce

Da consumatori a custodi. Prendiamo in prestito questa espressione della presidente nazionale del FAI per invitare gli insegnanti di Religione e tutte le persone interessate al nostro appuntamento quaresimale di spiritualità, che quest’anno è organizzato insieme agli Scout MASCI di Belluno. Diventare sempre più consapevoli della vocazione di ogni creatura alla custodia della “Casa comune” è una delle esigenze messe in luce dall’enciclica Laudato sii … Continua a leggere In cammino verso la Pasqua con “sorella acqua” »

La Diocesi non è più in grado di sostenere l’Istituto

Lollino al bivio, chiusura o ripartenza?

Le difficoltà gestionali degli ultimi anni, le proposte per un subentro nella gestione

Il Liceo Lollino, istituto paritario gestito dal Seminario Gregoriano, concluderà le proprie attività didattiche al termine di questo anno scolastico. La decisione, assunta il 17 febbraio 2025 durante una riunione congiunta del Collegio dei Consultori e del Consiglio Diocesano per gli Affari Economici, è stata annunciata il 20 febbraio scorso: «Le verifiche condotte negli ultimi anni» – si è precisato – «in particolare nel 2017, … Continua a leggere Lollino al bivio, chiusura o ripartenza? »

Aveva ottenuto il riconoscimento nel 1972

Il Liceo Lollino chiude, la decisione della diocesi

«Nella sofferta consapevolezza di quanto la scuola ha operato in tutta la sua stagione di attività didattica»

Il Liceo Classico-Scientifico “A. Lollino”, istituto paritario di proprietà del Seminario Gregoriano di Belluno, chiuderà le sue attività didattiche alla fine di questo anno scolastico. La decisione è stata presa in seguito al parere unanime dal Collegio dei Consultori e dal Consiglio Diocesano per gli Affari Economici nel corso della riunione congiunta del 17 febbraio 2025, svoltasi presso la Curia diocesana. L’Istituto, sottoposto a diverse … Continua a leggere Il Liceo Lollino chiude, la decisione della diocesi »

Padova, 18 febbraio 2025

L’invito del Papa: «Raccogliete con coraggio le nuove sfide»

Inaugurato il 20° anno accademico della Facoltà teologica del Triveneto

«Il 20° anniversario di fondazione della Facoltà teologica del Triveneto mi offre l’occasione per unirmi al comune rendimento di grazie al Signore per il bene compiuto in questi anni, specialmente in favore delle giovani generazioni del territorio. Incoraggio l’intera famiglia accademica a perseverare nella collaborazione alla missione della chiesa, per diffondere il messaggio di Cristo nel mondo, fedele alla genuina tradizione, ma aperta a leggere … Continua a leggere L’invito del Papa: «Raccogliete con coraggio le nuove sfide» »

Ufficio di pastorale dell’educazione e della scuola

La spiritualità dei bambini ZeroSei

Agli insegnanti di religione: state accanto, coltivando la meraviglia attraverso la narrazione

«È importante ascoltare: dobbiamo renderci conto che i bambini piccoli osservano, capiscono e ricordano. E con i loro sguardi e i loro silenzi ci parlano. Ascoltiamoli!». L’appello di papa Francesco al summit mondiale sui diritti dei bambini, svoltosi in Vaticano con leader mondiali nei primi giorni di febbraio, è in sintonia con quanto emerso nell’incontro di formazione e aggiornamento del 1° febbraio dedicato agli insegnanti … Continua a leggere La spiritualità dei bambini ZeroSei »

Collaborazione tra le Scuole dell’Infanzia

Cena speciale con le maestre

Il vescovo Renato ha incontrato il personale delle Scuole dell’Infanzia parrocchiali di Santa Giustina e Cesiomaggiore

Nella serata di martedì 4 febbraio, il vescovo Renato ha incontrato il personale delle Scuole dell’Infanzia parrocchiali di Santa Giustina e di Cesiomaggiore, fermandosi alla cena preparata dal Gruppo genitori presso la struttura di Cesiomaggiore. Da tempo infatti le due scuole collaborano più strettamente, organizzando insieme momenti formativi per genitori e iniziative ricreative per le famiglie. Il Vescovo ha avuto modo di conoscere le molteplici … Continua a leggere Cena speciale con le maestre »

Ufficio di pastorale dell’educazione e della scuola

L’ora di religione per educare alla speranza

Lettera dei Vescovi sulla scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione nel prossimo anno scolastico

IRC un acronimo che torna spesso negli ultimi mesi sulla carta stampata e sui social, suscitando dibattito. Insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole, che qualche docente presenta ai ragazzi riprendendo le iniziali di “Impegno, Rispetto, Collaborazione”, per avviare l’ora di lezione ed evidenziare il suo apporto culturale e valoriale. Martedì 21 gennaio si aprono le iscrizioni al nuovo anno scolastico 2025-26, che termineranno il 10 … Continua a leggere L’ora di religione per educare alla speranza »

Ufficio di pastorale dell’educazione e della scuola

La spiritualità dei bambini

Aggiornamento per gli insegnanti di Religione delle scuole dell’Infanzia e Primaria, a Cavarzano sabato 1° febbraio

«La spiritualità dei bambini Zero-Sei»: aspetti psicologici, pedagogici, teologici. Riflessioni e attività di gruppo. Questo il tema dell’annunciato incontro di Aggiornamento rivolto agli insegnanti di Religione delle Scuole dell’Infanzia e Primaria paritarie e statali, che si terrà nella sala parrocchiale di Cavarzano sabato 1° febbraio dalle ore 8.30 alle 12.30. Interverranno: Barbara Rossi, docente di Didattica generale e Pedagogia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. … Continua a leggere La spiritualità dei bambini »

Premiazione del concorso «Spezziamo la violenza. Giovani, in dialogo per risolvere conflitti»

Per invertire la corrente della violenza

Un video realizzato dalla classe 3ª del Liceo Lollino nell’ambito della settimana dell’educazione civica di quest’anno

Questa mattina si è tenuta online la premiazione del concorso «Spezziamo la violenza. Giovani, in dialogo per risolvere conflitti» indetto dalla Caritas Italiana in collaborazione con il Mim (Ministero dell’Istruzione e del Merito) e al quale hanno partecipato 180 scuole di ogni ordine e grado da tutta Italia. L’attuale classe terza del liceo classico scientifico paritario «Alvise Lollino» ha partecipato con un video realizzato nell’ambito … Continua a leggere Per invertire la corrente della violenza »

Ufficio Scuola - Incontro di aggiornamento per gli insegnanti di religione

La tenerezza generativa

Gli adolescenti chiedono di “essere visti” per maturare fiducia in sé e negli altri

Il primo incontro di aggiornamento per insegnanti di Religione cattolica della scuola secondaria, il 15 novembre scorso, ha messo al centro la relazione educativa insegnante-allievo. Un argomento già scontato e sviscerato a ogni appuntamento di formazione? Sì e no. Il taglio offerto dalla relatrice Elisabetta Bellomo, psicologa e coordinatrice della Fism di Belluno, ha permesso di indagare la dimensione della tenerezza in modo originale e … Continua a leggere La tenerezza generativa »

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Il Premio Papa Luciani a una bellunese

Giulia Costa ha discusso una tesi di licenza sulla presenza della Bibbia nel magistero del vescovo Luciani

Il percorso di scienze religiose può riservare felici sorprese, oltre alla possibilità di approfondire la propria fede e allo sbocco professionale come insegnante di religione, che è soprattutto una missione tra i giovani. Così è stato per Giulia Costa, classe 1992 residente a La Secca (Ponte nelle Alpi), che il 13 novembre 2023 ha completato il suo percorso accademico presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose … Continua a leggere Il Premio Papa Luciani a una bellunese »

Iscrizioni per l’anno scolastico 2025-2026

Fermento di attività al Lollino

Oltre alla didattica, il Liceo si propone soprattutto come un ambiente di vita e di relazioni

Fermento di attività al liceo Lollino in vista che si aprano le iscrizioni per l’anno scolastico 2025-2026, con il prossimo mese di gennaio. Nel liceo, che è paritario, e prepara alla maturità scientifica e classica, gli studenti “scientifici” e “classici” frequentano la stessa classe articolata, in una scuola saldamente radicata nel territorio ma – quello che è richiesto oggi – con un’apertura internazionale. Sono quattro … Continua a leggere Fermento di attività al Lollino »

Due indirizzi di studio, classico e scientifico

Liceo Lollino, novità per l’anno scolastico 2025-2026

Potenziamento linguistico, internazionalizzazione, gli Open day per conoscere il Liceo

Con l’avvicinarsi delle iscrizioni per l’anno scolastico 2025/2026, che apriranno a gennaio, il Liceo Lollino di Belluno annuncia alcune novità e organizza giornate di presentazione per gli studenti e le loro famiglie. Il liceo offre due indirizzi di studio, classico e scientifico, confermando la sua offerta tradizionale con un occhio all’innovazione e al potenziamento didattico. Potenziamento linguistico e internazionalizzazione La proposta educativa del Liceo Lollino … Continua a leggere Liceo Lollino, novità per l’anno scolastico 2025-2026 »

Scuola ed educazione

Educare, un ponte tra cuore e mente 

Pizzaballa: «...investire in formazione, per dare ai nostri giovani un contesto di vita sereno, sul quale possano fondare la loro speranza»

«Abbiamo bisogno di sviluppo, di investire in formazione, di educare alla pace, di dare ai nostri giovani un contesto di vita sereno, sul quale possano fondare la loro Speranza». Sono alcune espressioni prese dalla lettera scritta recentemente a papa Francesco dal patriarca latino di Gerusalemme, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, dall’insanguinata Terra santa. Sono parole coraggiose come lo sono le piccole comunità cristiane che condividono dolori, … Continua a leggere Educare, un ponte tra cuore e mente  »

Venerdì 4 ottobre a Belluno e Feltre

700 giovani bellunesi per la pace

Gli studenti delle superiori per la prima Giornata della pace, fraternità, dialogo

Il 4 ottobre è una data significativa non solo per la comunità cristiana, ma anche per la società civile. Francesco d’Assisi è infatti patrono d’Italia e la città del santo amico dei poveri e della pace riunisce in questa data migliaia di persone per la cerimonia annuale del dono dell’olio, da parte di una Regione della nostra penisola, per la lampada votiva che arde accanto … Continua a leggere 700 giovani bellunesi per la pace »

In contemporanea a Belluno e a Feltre nella mattinata di venerdì 4 ottobre

Giornata della pace, della fraternità e del dialogo

Un’esperienza per gli studenti delle superiori e la comunità locale

Chi parla oggi di pace? Sono poche le voci coraggiose e i gesti di educazione alla pace, che hanno inizio nel nostro quotidiano, negli atteggiamenti e comportamenti di ogni giorno? Al lettore la risposta. A noi sta a cuore ogni azione e ricerca in questo ambito. Desideriamo pertanto dare risalto all’iniziativa, autorizzata e sostenuta dall’ Ufficio Scolastico Territoriale, promossa dall’Ufficio diocesano di pastorale scolastica e … Continua a leggere Giornata della pace, della fraternità e del dialogo »

67 studenti in totale, 10 al primo anno

La campanella suona anche al Lollino

Il primo obiettivo resta di mantenere e potenziare l’attenzione ai singoli studenti e studentesse

Ricomincia domani, 11 settembre, l’anno scolastico al Liceo scientifico e classico «Lollino». I dieci studenti nella classe prima in realtà sono già da venerdì 6 settembre a scuola per alcune ore di acclimatamento, dedicate al ripasso della grammatica italiana; gli altri 57 (per un totale di 67 studenti) sono attesi mercoledì alle 9 al discorso di benvenuto e di augurio del preside, don Giuseppe Bratti, … Continua a leggere La campanella suona anche al Lollino »

Convegno per gli insegnanti promosso dall'Ufficio Scuola nei giorni 6-7 settembre

L’infinito è bello!

Nelle attività di gruppo è emersa l’esigenza di “ribaltare stereotipi e falsi miti educativi” per una scuola capace di includere realmente tutti

Abbiamo incontrato persone appassionate, competenti e gioiose. Un Convegno all’insegna dell’“Infinito da esplorare” dentro di noi per poterlo portare agli altri. L’appuntamento formativo annuale, organizzato dall’Ufficio Scuola per gli insegnanti di religione e di altre discipline, ha offerto due giornate variegate per contenuti e interattive. L’equipe che ha pensato l’incontro evidenzia la continuità con il tema della scorsa edizione, “la bellezza dell’educare”: dalle varie sfaccettature … Continua a leggere L’infinito è bello! »

Centro Papa Luciani, 6-7 settembre 2024

Come comunicare l’Infinito a scuola?

Arte, ricerca, riflessione, dialogo nel Convegno annuale di formazione per insegnanti di religione, aperto a tutti i docenti e persone interessate

“Vedere, ascoltare e parlare dell’Infinito” È il titolo dell’annuale appuntamento diocesano di formazione per IdR che si terrà venerdì e sabato prossimi tra Vittorio Veneto e Santa Giustina. Un tema “scomodo” che nasce dalle domande degli studenti nei momenti migliori tra le pareti dell’aula scolastica e che sollecita i docenti a cercare insieme a loro le strade da percorrere per trovare qualche risposta significativa, adeguata … Continua a leggere Come comunicare l’Infinito a scuola? »