Archivi della categoria: Scuola ed educazione

Ufficio scuola-educazione

Buon compleanno a don Lorenzo Milani

Le iniziative del Comitato “Belluno, comunità che educa” per il centenario del priore di Barbiana (27 maggio 1923-2023)

«Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne da soli è l’avarizia» (Lettera a una professoressa) Durante l’anno 2023, in occasione del centenario della nascita di don Lorenzo Milani, il Comitato “Belluno, Comunità che educa” propone il progetto “Sortirne insieme”, una serie di iniziative con le quali promuovere nella comunità una prospettiva di speranza, con … Continua a leggere Buon compleanno a don Lorenzo Milani »

Educare con la bellezza delle parole e delle immagini

Appuntamenti di formazione di maggio

Il viaggio favoloso verso l’altro e la compassione negli appuntamenti proposti dall’Ufficio Scuola

Anche la primavera ha i suoi appuntamenti di formazione per gli insegnanti di Religione e le persone interessate ai temi proposti dall’equipe dell’ufficio pastorale. Religioni e compassione Venerdì 19 dalle ore 15 alle ore 17 presso l’aula magna del Liceo A. Lollino in Via San Pietro si terrà l’incontro per tutti i docenti con il professor fr. Lorenzo Raniero, preside dell’Istituto Studi Ecumenici “San Bernardino” … Continua a leggere Appuntamenti di formazione di maggio »

Nel cantiere della strada e del villaggio educativo

Risonanze dal Convegno nazionale degli Uffici per la pastorale della scuola e l’Insegnamento della Religione

La perla preziosa, tante domande, un grande compito: suscitare e promuovere “vocazioni educative”. Così potremmo sintetizzare l’esperienza vissuta a Rimini dal 1° al 3 maggio insieme ai responsabili della pastorale scolastica e dell’insegnamento della Religione cattolica di Vittorio Veneto e di tante diocesi d’Italia. Ernesto Diaco, Direttore dell’Ufficio nazionale, ha utilizzato la bella immagine della perla preziosa a conclusione dell’incontro annuale, richiamando l’importanza dell’Insegnamento della … Continua a leggere Nel cantiere della strada e del villaggio educativo »

Il sociologo Mauro Magatti agli studenti e alla comunità bellunese

Siate poeti sociali

Autorità e autoritarismi, burocrazia e intelligenza diffusa, democrazia e supersocietà: quale libertà e quale futuro per i giovani

Siamo alla fine di una stagione storica, il disorientamento è di tutti, soprattutto di chi ha qualche anno in più. Così ha esordito il professor Mauro Magatti, sociologo ed economista, nel pomeriggio del 31 marzo al Teatro Giovanni XXIII. Docente di Sociologia alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica di Milano, editorialista del Corriere della Sera e di Avvenire, Magatti ha al suo attivo diverse … Continua a leggere Siate poeti sociali »

Sabato 25 marzo - ritiro degli Insegnanti di Religione delle diocesi di Belluno-Feltre e Vittorio Veneto

Spiritualità e bellezza nell’incontro fraterno in Alpago 

«Se Dio ha deciso di farsi uomo, essere uomini e donne non è poi così male…»

«Mi piacerebbe poter intervistare a lungo Maria e Giovanni», questo il desiderio espresso da don Lorenzo Sperti, parroco di Farra d’Alpago, nel commentare sabato scorso il vangelo dell’Annunciazione ai piedi del capolavoro di Andrea Brustolon raffigurante la Crocifissione. Ad ascoltarlo oltre quaranta persone che avevano contemplato l’opera d’arte sotto l’esperta guida di  Caterina De March, storica dell’Arte alpagota, che si occupa di didattica museale. Nel … Continua a leggere Spiritualità e bellezza nell’incontro fraterno in Alpago  »

Segnalazioni da parte dell’Ufficio scuola ed educazione

La formazione è continua

Educatori? Insegnanti? Animatori? Numerose occasioni di formazione per aggiornarsi in autonomia

I germogli e i fiori dei nostri giardini ci avvisano che è primavera. Le giornate più luminose invogliano a… coltivare le aiuole, ma non solo… Sono sempre numerose le occasioni di formazione per docenti ed educatori desiderosi di aggiornarsi in autonomia per migliorare la propria preparazione, approfondire conoscenze e competenze, coltivare intuizioni e idee per un servizio di qualità. Animatori e responsabili di gruppi che … Continua a leggere La formazione è continua »

Spiritualità e cultura - Servizio diocesano per l’IRC delle diocesi di Vittorio Veneto e Belluno-Feltre

Esulta di gioia, io sono la risurrezione e la vita

Sabato 25 marzo l’atteso appuntamento in Alpago per gli insegnanti di religione

Nella festa dell’Annunciazione gli insegnanti di Religione della nostra diocesi, insieme ai colleghi di Vittorio Veneto, si danno appuntamento in Alpago per il ritiro Quaresimale verso la Pasqua. Per i docenti di Belluno-Feltre è utile segnalare la partecipazione all’indirizzo mail ud.scuola.irc@chiesabellunofeltre.it Nel programma di massima (allegato sotto) sono previsti due momenti culturali con la guida di Caterina De March, storica dell’arte, che si occupa principalmente … Continua a leggere Esulta di gioia, io sono la risurrezione e la vita »

8 marzo 2023 - invito alla lettura

Giornata internazionale della donna

Il mensile “Donne, Chiesa, mondo” di questo mese sceglie di scrivere alle donne del Pianeta

L’origine della “festa” è collegata ad avvenimenti storici tra i quali la rilevante protesta di molte operaie russe che scesero in piazza contro lo zar l’8 marzo 1917, durante la prima guerra mondiale. Come per altre “giornate” dedicate a specifiche categorie di persone o istituzioni o in memoria di eventi significativi, spesso prevale l’aspetto commerciale o una generica celebrazione in ricordo di individui che si … Continua a leggere Giornata internazionale della donna »

Ragionare sul tempo

Tre appuntamenti presso il Liceo Lollino, il 31 marzo, il 19 maggio, il 26 maggio (ore 18.30)

La classe seconda classico-scientifico è impegnata da alcuni mesi a ragionare sul tempo, con il contributo di tutti i docenti, e con sant’Agostino si rende conto che la coscienza del tempo allontana dalla sua comprensione. Tema, quello del cambiamento e del movimento, che studentesse e studenti affrontano in prospettiva interdisciplinare, ma a partire da un dato empirico: la fatica di organizzare il proprio tempo (peraltro … Continua a leggere Ragionare sul tempo »

Uffici pastorali Ecumenismo e dialogo - Scuola ed educazione

Fare qualcosa insieme unisce

I 500 anni dalla Riforma e le Riforme evangeliche del Novecento con Davide Ravasio della Chiesa evangelica di Salce

Parola e Spirito devono “lavorare” insieme. Una convinzione espressa con passione dal pastore Davide Ravasio che ha offerto una interessante relazione mettendo a confronto la Riforma protestante (vera Riforma della Parola consegnata al popolo in lingua volgare) e la Riforma pentecostale, invitando a riscoprire l’importanza del cambiamento dei paradigmi all’interno del cristianesimo. Questo ci permette di comprenderne lo sviluppo e la trasformazione della missione. In … Continua a leggere Fare qualcosa insieme unisce »

Ufficio scuola ed educazione

Le Scuole d’Infanzia paritarie, preziose e fragili

Si sente l’esigenza di richiamare la preziosa “mission” dei nostri asili parrocchiali e della FISM

In un tempo in cui ci è sempre più chiaro come l’educare vada ben oltre l’istruire, si registra una significativa mancanza di insegnanti per la scuola d’Infanzia e Primaria, unitamente a persone che si dedichino alle “professioni di cura”. Proprio in questo tempo si sente l’esigenza di richiamare la preziosa “mission” dei nostri asili parrocchiali e della FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Sono proprio le … Continua a leggere Le Scuole d’Infanzia paritarie, preziose e fragili »

Ufficio scuola ed educazione

Studenti che cambiano la realtà

Dal Movimento studenti di Azione Cattolica, una proposta per le Scuole Superiori, valida per il PCTO

Il Movimento studenti di Azione Cattolica (MSAC), che rappresenta la fascia specificatamente legata al mondo studentesco, ha lanciato una proposta a livello nazionale nell’ambito della Scuola di formazione studentesca. Si tratta di un’esperienza rivolta a tutti gli studenti delle superiori, nello specifico ai ragazzi dalla 3ª in su, in quanto iniziativa riconosciuta come credito formativo – Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. Si terrà … Continua a leggere Studenti che cambiano la realtà »

Ritiro di Pasqua interdiocesano in Alpago

Esulta di gioia, io sono la risurrezione e la vita

Notizie dal servizio diocesano per l’IRC delle Diocesi di Vittorio Veneto e di Belluno-Feltre

Un altro passo nel cammino formativo e spirituale «Tu eri tutta la luce, l’alba che brucia le mie paure», cantava qualche giorno fa Giorgia a San Remo. Andando oltre il contesto della canzone, prendiamo a prestito l’espressione per invitare i docenti di Religione cattolica e insegnanti che lo desiderano all’appuntamento di sabato 25 marzo in Alpago. Attendiamo ogni giorno la Luce, coltivando la fede nella … Continua a leggere Esulta di gioia, io sono la risurrezione e la vita »

40 anni di aiuto alla Vita a Belluno

Inaugurazione della mostra a Palazzo Bembo per festeggiare i 40 anni dei Centri Aiuto alla Vita e Movimento per la Vita di Belluno

Un evento atteso e partecipato Il valore della vita e quello della ricerca hanno attratto mercoledì 1 febbraio, per l’inaugurazione della mostra, decine di persone che hanno gremito la sala conferenza di Palazzo Bembo. Parliamo dell’evento proposto dal Centro aiuto alla vita di Belluno – Movimento per la Vita di Belluno, che ha così inteso festeggiare il 40esimo dalla sua nascita. La mostra “Che cos’è l’uomo … Continua a leggere 40 anni di aiuto alla Vita a Belluno »

Lunedì 6 e lunedì 27 febbraio, presso il Liceo “Lollino”

Il dialogo forma i docenti

Lunedì 27 febbraio l’incontro con il pastore evangelico Davide Ravasio

Lunedì 6 febbraio sarà a Belluno Riccardo Burigana, che torna volentieri in città nella memoria della sua amicizia con il vescovo Vincenzo Savio; lunedì 27 febbraio interviene il pastore della Chiesa evangelica di Salce Davide Ravasio. Ambedue gli incontri, aperti al pubblico, alle 18.30 nell’aula magna del Liceo classico scientifico paritario “Lollino”. Al primo relatore, Riccado Burigana, direttore del Centro studi per l’ecumenismo in Italia, … Continua a leggere Il dialogo forma i docenti »

Spazio di libertà e di responsabilità

L’ora di religione nel patto condiviso fra enti e persone diverse, un patto stretto per il bene dei ragazzi e dei giovani

Fra alcuni giorni si chiudono le iscrizioni per l’anno scolastico 2023-2024. Genitori e studenti sono chiamati a scegliere se avvalersi dell’Insegnamento della Religione Cattolica, disciplina garantita dalla Repubblica e facoltativa per famiglie e allievi. Per chi responsabilmente la sceglie è materia che si stabilisce nel curricolo e dà luogo a una valutazione. La Presidenza della CEI ha scritto nei mesi scorsi un messaggio che riprendiamo … Continua a leggere Spazio di libertà e di responsabilità »

L’Ufficio Scuola segnala due proposte di formazione

Due occasioni di formazione

Il 1° incontro nazionale per gli studenti e i ricercatori universitari; un corso sull’educazione civica digitale per docenti, educatori e genitori

Ad Assisi il 1° incontro nazionale per studenti e ricercatori universitari L’Ufficio nazionale per l’Educazione, la Scuola e l’Università, insieme all’Ufficio Nazionale per la Pastorale delle Vocazioni, organizza dal 10 al 12 marzo 2023 ad Assisi il primo Incontro nazionale degli studenti e dei ricercatori universitari. Il tema dell’appuntamento “Dove lo Spirito è di casa”. Esperienza di grande valore anche per il Cammino sinodale che … Continua a leggere Due occasioni di formazione »

Scuola e educazione

Che cos’è l’uomo perché te ne ricordi?

Una mostra in occasione della Giornata per la vita e in memoria di Giulio Bianchi

Come trasmettere ai giovani l’attitudine alla cura, alla solidarietà, all’accoglienza, il valore immenso di ogni persona, forte o fragile, in salute o ammalata? Nell’epoca del riconoscimento dei diritti umani universali e dell’attenzione al benessere personale, sono ancora molte le violazioni e gli attentati alla dignità umana, le forme di schiavitù e la mancanza di tutela dei bambini. “La Giornata per la vita”, che ricorre la … Continua a leggere Che cos’è l’uomo perché te ne ricordi? »

“Sulla loro pelle”, seconda parte

Sabato 14 gennaio 2023, dalle 14.30 alle 17.30, presso la Sala Bianchi del Comune di Belluno

“Pensare dentro al fare”, generatività, ascolto e integrazione: sono alcune parole-chiave utilizzate dal dott. Gino Mazzoli per il nostro tempo, dove sono cresciute in maniera esponenziale nuove vulnerabilità e, nel silenzio della vita quotidiana, nuove criticità sociali. Docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ricercatore, formatore e consulente di servizi sociali e educativi, Mazzoli sarà protagonista della seconda parte dell’incontro “Sulla loro pelle”, organizzato … Continua a leggere “Sulla loro pelle”, seconda parte »

Iniziativa in collaborazione tra l’Ufficio Scuola e quello dell’Ecumenismo e dialogo interreligioso

Quando i fratelli si riconoscono

Lunedì 6 febbraio l’incontro con Riccardo Burigana; lunedì 27 febbraio con il pastore Davide Ravasio

Molti studenti e studentesse vivono immersi nella società plurale, come il feto nel suo liquido amniotico: le differenze, talora insormontabili, tra fedi e tra confessioni cristiane sono valutate da buona parte degli adolescenti e giovani come poco incisive. E tuttavia il dialogo tra le confessioni cristiane e le religioni costituisce, nella popolazione studentesca, una porta per l’annuncio evangelico: il kerygma è capace di lasciarsi radiografare … Continua a leggere Quando i fratelli si riconoscono »