Archivi della categoria: Ecumenismo e Dialogo interreligioso

Pranzo di beneficenza per i terremotati del Marocco

Domenica 24 settembre 2023, alle ore 13.00, presso Spazio-EX di Belluno

La cena di solidarietà, precedentemtente prevista per sabato 23 settembre, a partire dalle 20, in favore dei terremotati del Marocco, a causa delle cattive condizioni meteorologiche previste in quel giorno, è stata spostata a domenica 24 settembre 2023 alle ore 13:00. Diventa un pranzo di beneficenza. Non ha lasciato indifferenti i Bellunesi quanto è entrato dagli schermi nelle case a partire dall’8 settembre scorso, con … Continua a leggere Pranzo di beneficenza per i terremotati del Marocco »

Nella serata del 20 aprile

Il Vescovo alla fine del Ramadàn

La comunità islamica di Belluno ha invitato anche il vescovo Renato per festeggiare la fine del Ramadàn

Con gesto squisito, la comunità islamica di Belluno ha invitato il vescovo Renato a festeggiare assieme la fine del mese di Ramadàn: nella sede della comunità, presso l’ex caserma Piave, alcuni rappresentanti della diocesi – tra cui la nuova équipe dell’Ufficio diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso – hanno accompagnato il Vescovo per una serata, attorno a una tavola di amicizia e fraternità. Piacevole … Continua a leggere Il Vescovo alla fine del Ramadàn »

Nella serata del 23 marzo scorso è iniziato il Ramadan

Buon Ramadàn agli amici musulmani

Gli auguri della Chiesa di Belluno-Feltre e del Vescovo alla comunità musulmana

Cari amici della comunità musulmana di Belluno e Feltre, un buon Ramadàn a tutti voi. Quest’anno il vostro mese sacro coincide, in buona parte, con la nostra Quaresima: scopriamo che preghiera, digiuno, opere di carità, raccomandati sia per il Ramadàn che per la Quaresima, sono come un accordo musicale che uniscono il canto della vita di cristiani e musulmani. Siamo insieme anche a condividere tante … Continua a leggere Buon Ramadàn agli amici musulmani »

Uffici pastorali Ecumenismo e dialogo - Scuola ed educazione

Fare qualcosa insieme unisce

I 500 anni dalla Riforma e le Riforme evangeliche del Novecento con Davide Ravasio della Chiesa evangelica di Salce

Parola e Spirito devono “lavorare” insieme. Una convinzione espressa con passione dal pastore Davide Ravasio che ha offerto una interessante relazione mettendo a confronto la Riforma protestante (vera Riforma della Parola consegnata al popolo in lingua volgare) e la Riforma pentecostale, invitando a riscoprire l’importanza del cambiamento dei paradigmi all’interno del cristianesimo. Questo ci permette di comprenderne lo sviluppo e la trasformazione della missione. In … Continua a leggere Fare qualcosa insieme unisce »

Lunedì 6 e lunedì 27 febbraio, presso il Liceo “Lollino”

Il dialogo forma i docenti

Lunedì 27 febbraio l’incontro con il pastore evangelico Davide Ravasio

Lunedì 6 febbraio sarà a Belluno Riccardo Burigana, che torna volentieri in città nella memoria della sua amicizia con il vescovo Vincenzo Savio; lunedì 27 febbraio interviene il pastore della Chiesa evangelica di Salce Davide Ravasio. Ambedue gli incontri, aperti al pubblico, alle 18.30 nell’aula magna del Liceo classico scientifico paritario “Lollino”. Al primo relatore, Riccado Burigana, direttore del Centro studi per l’ecumenismo in Italia, … Continua a leggere Il dialogo forma i docenti »

18-25 gennaio 2023

Dal Minnesota un grido per l’unità

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani sul tema: «Imparate a fare il bene, cercate la giustizia» (Isaia 1,17)

Viene dal Minnesota, dal Nord degli Stati Uniti d’America, il tema della Settimana di preghiera 2023. È stata del Consiglio delle Chiese di quello Stato, ai confini con il Canada, la scelta del versetto di Isaia (1,17): «Imparate a fare il bene, cercate la giustizia», che è il tema. Non è però una scelta che viene dai grattacieli di Minneapolis e di Saint Paul, le … Continua a leggere Dal Minnesota un grido per l’unità »

Iniziativa in collaborazione tra l’Ufficio Scuola e quello dell’Ecumenismo e dialogo interreligioso

Quando i fratelli si riconoscono

Lunedì 6 febbraio l’incontro con Riccardo Burigana; lunedì 27 febbraio con il pastore Davide Ravasio

Molti studenti e studentesse vivono immersi nella società plurale, come il feto nel suo liquido amniotico: le differenze, talora insormontabili, tra fedi e tra confessioni cristiane sono valutate da buona parte degli adolescenti e giovani come poco incisive. E tuttavia il dialogo tra le confessioni cristiane e le religioni costituisce, nella popolazione studentesca, una porta per l’annuncio evangelico: il kerygma è capace di lasciarsi radiografare … Continua a leggere Quando i fratelli si riconoscono »

La Giornata del dialogo cristiano-islamico

Con pazienza sulla strada dell’integrazione

Le tracce linguistiche mostrano come la cultura araba da tempo si sia sposata a quella italiana

Le classi quinte dell’istituto «Calvi» e la terza classico_scientifico del «Lollino» hanno ascoltato, sabato 29 ottobre mattina, nell’aula magna dell’istituto tecnico-economico di via Marchesi a Belluno, Roberto Catalano e Moulay Zidane El-Amrani, invitati per la Giornata del dialogo cristiano islamico – il 27 ottobre di ogni anno – per tre incontri nelle diocesi di Belluno-Feltre, Treviso, Vittorio Veneto. L’incontro, moderato da Franco Chemello, coordinatore delle … Continua a leggere Con pazienza sulla strada dell’integrazione »

Nella giornata del Dialogo Islamo-Cristiano

Un abbraccio di pace al nuovo Imam

Zakariae Mohssine seguirà la comunità islamica nel territorio provinciale

Nella circostanza della Giornata del Dialogo Islamo-Cristiano, che in particolare a Belluno celebreremo nella giornata di sabato 29 ottobre coinvolgendo il mondo della scuola, desidero porgere un cordiale saluto di benvenuto e manifestare l’abbraccio di pace di tutta la nostra comunità ecclesiale al nuovo Imam Zakariae Mohssine, che seguirà la comunità islamica bellunese presente su tutto il territorio provinciale. Ho già conosciuto l’Imam Zaccaria. L’incontro … Continua a leggere Un abbraccio di pace al nuovo Imam »

Venerdì 28 e sabato 29 ottobre

Tutti Fratelli uniti per la pace

La giornata del dialogo islamo-cristiano coinvolgerà anche le diocesi di Treviso e Vittorio Veneto

“Tutti Fratelli uniti per la pace” è il tema scelto per la sesta edizione della Giornata del Dialogo Islamo-Cristiano che quest’anno coinvolgerà tre diocesi: Treviso, Belluno-Feltre e Vittorio Veneto. Si rafforza e si consolida il percorso intrapreso qualche anno fa dalla Federazione Regionale Islamica del Veneto, dalle comunità cristiane bellunesi e trevigiane, dal Movimento dei Focolari e da altre associazioni e singoli cittadini attenti al … Continua a leggere Tutti Fratelli uniti per la pace »

Messaggio del Vescovo ai Musulmani bellunesi

Accogliete l’augurio di buon Ramadàn

«Tutto quel che possiamo fare insieme, dobbiamo farlo insieme»

Cari amici Musulmani, رمضان كريم In questo momento in cui la guerra si è avvicinata al territorio che abitiamo e invade dai media le nostre case, inducendoci a dimenticare tanti altri conflitti sempre accesi nel mondo, noi ricordiamo come la nostra collaborazione, o meglio la nostra amicizia, sia cominciata alla Marcia della pace l’8 dicembre 2015 a Belluno assieme al Movimento dei Focolari e altre … Continua a leggere Accogliete l’augurio di buon Ramadàn »

Dal 18 al 25 gennaio

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

Le nostre preghiere siano per i cristiani di quelle terre lontane un omaggio di ringraziamento

Tutt’altro che natalizio il tema della Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani, anche se per il 2022 il testo evangelico scelto per la circostanza dal Consiglio di Chiese del Medio Oriente – che ha sede a Beirut, in Libano – è dal capitolo di Matteo che descrive l’arrivo dei Magi a Gerusalemme e Betlemme: «Abbiamo visto la sua stella in Oriente e siamo venuti … Continua a leggere Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani »

Addio all’ultimo sopravvissuto di Tibhirine

A Pasqua del 2019 l'incontro comune durante il pellegrinaggio del dialogo

La comunità islamica bellunese e la diocesi di Belluno-Feltre si uniscono nel cordoglio per la scomparsa di fratel Jean-Pierre Schumacher, l’ultimo sopravvissuto al massacro avvenuto nel 1996 dei monaci trappisti del monastero di Tibhirine, in Algeria. Fratel Jean Pierre era stato conosciuto dai musulmani e dai cristiani bellunesi a Midelt, nel monastero trappista di Notre Dame de l’Atlas nel pellegrinaggio del dialogo organizzato assieme per … Continua a leggere Addio all’ultimo sopravvissuto di Tibhirine »

Nel pomeriggio di domenica 7 marzo

Gli Amici di padre Romano Bottegal in assemblea

I rapporti tra Lamon e Baalbeck, dove visse l’eremita nato a San Donato nel 1921

Una ventina di persone su YouTube e altrettante in presenza: nell’epoca della formazione “blended”, mista, e della didattica digitale integrata, anche l’assemblea degli Amici di padre Romano Bottegal si è tenuta in presenza e assieme on line nel pomeriggio di domenica 7 marzo. Non è però l’assemblea di un club, ma un incontro aperto a tutti; in chiesa a Lamon c’è Maria Luisa Bolge che … Continua a leggere Gli Amici di padre Romano Bottegal in assemblea »

Per iniziativa dell'ONU

Giornata della fratellanza umana

Un incontro virtuale sul sito web di Vatican News

Ricorre oggi, 4 febbraio, il secondo anniversario del documento di Abu Dhabi, ovvero il testo con in calce le firme di papa Francesco e del grande imam di Al-Azhar Ahmad al-Tayyeb apposte nella capitale degli Emirati Arabi Uniti durante il Viaggio apostolico del 3-5 febbraio 2019. Eccone il titolo completo: «Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune», con una filigrana … Continua a leggere Giornata della fratellanza umana »

Una trentina di partecipanti

Al di là delle parole, contano i gesti

Breve cronaca dell'incontro ecumenico di sabato 23 gennaio

Una trentina i partecipanti all’incontro on line di sabato 23 sera, organizzato dall’Ufficio diocesano per la pastorale dell’ecumenismo e del dialogo interreligioso, con la presenza del vescovo Renato. La prima testimonianza è stata quella di Tatiana Prinzivalli, del Segretariato attività ecumeniche di Belluno «Don Emilio Zanetti»; ha spiegato che cosa sia il Sae nazionale e il Sae locale e cosa abbia fatto nel passato e … Continua a leggere Al di là delle parole, contano i gesti »

«Alimentare la speranza così da cominciare a immaginare un futuro diverso dal presente»

Il cammino ecumenico nella pandemia

Sabato 23 sera, alle 20.45, incontro con il pastore Davide Ravasio, della Chiesa evangelica di Belluno

Come ha reagito il cammino ecumenico alla pandemia che da mesi interessa, se non affligge, l’umanità? A livello mondiale la prospettiva è stata duplice. Di fronte alla sofferenza e al dolore «si sono moltiplicate le iniziative, a vario livello, per offrire assistenza e accoglienza, con un’attenzione che si è venuta sempre più rafforzando nei confronti degli ultimi perché a nessuno fosse negata la possibilità di … Continua a leggere Il cammino ecumenico nella pandemia »

Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, 18-25 gennaio 2021

«Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto»

Previsto un incontro diocesano online sabato 23 sera

«Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto (cfr. Gv 15,5-9)»: è il tema della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio) 2021. Sull’Osservatore Romano del 7 gennaio si riportavano le parole di papa Francesco: «Anch’io condivido la sana impazienza di quanti a volte pensano che potremmo e dovremmo impegnarci di più» del 24 maggio scorso, al cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio … Continua a leggere «Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto» »

La giornata per il dialogo cristiano islamico su piattaforma virtuale

Racconti di fraternità

«Facciamoci artigiani della pace» - «Il Corano non è rivolto a un popolo solo»

La Giornata per il dialogo cristiano islamico è stata su piattaforma virtuale (nella foto), non in presenza, per le norme sanitarie. Svoltasi dalle 15.30 alle 18 di sabato 24 ha avuto per tema «Fratelli tutti, costruiamo una sola umanità», con evidente relazione all’ultima enciclica del Papa. Agli interventi del Vescovo, dell’imam Frague, di Adnane Mokrani e di Michele Zanzucchi, è seguita la testimonianza di Giorgio … Continua a leggere Racconti di fraternità »

L'appello di pace di papa Francesco

Nessuno si salva da solo

Roma - Piazza del Campidoglio, 20 ottobre 2020

Convenuti a Roma nello “spirito di Assisi”, spiritualmente uniti ai credenti di tutto il mondo e alle donne e agli uomini di buona volontà, abbiamo pregato gli uni accanto agli altri per implorare su questa nostra terra il dono della pace. Abbiamo ricordato le ferite dell’umanità, abbiamo nel cuore la preghiera silenziosa di tanti sofferenti, troppo spesso senza nome e senza voce. Per questo ci … Continua a leggere Nessuno si salva da solo »