Archivi della categoria: Conferenza Episcopale Triveneto

Suicidio assistito o malati assistiti?

Nota dei Vescovi e della Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale del Triveneto

«Il suicidio assistito, come ogni forma di eutanasia, si rivela una scorciatoia: il malato è indotto a percepirsi come un peso a causa della sua malattia e la collettività finisce per giustificare il disinvestimento e il disimpegno nell’accompagnare il malato terminale. Primo compito della comunità civile e del sistema sanitario è assistere e curare, non anticipare la morte. La deriva a cui ci si espone, … Continua a leggere Suicidio assistito o malati assistiti? »

Vescovi del Nordest riuniti a Castellerio (Udine) martedì 12 e mercoledì 13 settembre 2023

Migrazioni, un fenomeno ormai strutturale

Aggiornamento e riflessione, insieme alla Caritas, su modalità e sistemi di accoglienza a rifugiati e migranti

Per la prima volta riuniti in area udinese per una “due giorni”, i Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto si sono ritrovati tutti insieme nelle giornate di martedì 12 e mercoledì 13 settembre 2023 presso il Seminario Interdiocesano San Cromazio d’Aquileia a Castellerio. Dopo un tempo di preghiera e meditazione personale, vissuto nel pomeriggio di martedì, i Vescovi hanno poi avuto un incontro con alcuni rappresentanti … Continua a leggere Migrazioni, un fenomeno ormai strutturale »

Numerosi i temi al centro del dialogo e del confronto nella riunione della Conferenza Episcopale Triveneto

Dalla Conferenza Episcopale Triveneto

La cura dei preti in difficoltà, il fine vita, l’accoglienza ai migranti, il convegno triveneto sulla liturgia e i 6.000 giovani del Triveneto per la GMG

Attenzione e cura verso i preti in difficoltà, le questioni del fine vita e dell’accoglienza dei migranti, il prossimo convegno delle Chiese del Triveneto sulla liturgia, la Giornata Mondiale della Gioventù in programma a Lisbona durante l’estate: sono stati molti e importanti i temi affrontati dai Vescovi del Nordest nella riunione odierna svoltasi nella sede di Zelarino (Venezia). Nella prima parte dell’incontro si è svolto … Continua a leggere Dalla Conferenza Episcopale Triveneto »

Spazi di casa, spazi di vita: i sentieri possibili per abitare la famiglia

L’arte di viversi accanto

Il 21 maggio, a Mestre: convegno organizzato dalla Commissione per la Famiglia e la Vita della Conferenza Episcopale Triveneto

“L’arte di viversi accanto” è il titolo del convegno organizzato dalla Commissione per la Famiglia e la Vita della Conferenza Episcopale Triveneto per domenica 21 maggio 2023 a Mestre. L’idea del convegno nasce dal desiderio di approfondimento del documento Itinerari Catecumenali per la vita matrimoniale del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita e al termine di un ciclo di incontri formativi e … Continua a leggere L’arte di viversi accanto »

I Vescovi del Nordest visitano la Slovacchia per incontrare e conoscere la realtà ecclesiale locale

Diario del viaggio in Slovacchia

L’incontro con i Vescovi slovacchi: riflessioni, testimonianze e reciproco incoraggiamento per l’annuncio del vangelo

(pagina in aggiornamento) Bratislava, 2 marzo 2023 Hanno dialogato e si sono confrontati a lungo – dopo un momento di presentazione delle due differenti realtà ecclesiali – sulle reciproche ricchezze e fragilità, sulle risorse e sulle fatiche esistenti nell’annunciare il Vangelo di Gesù al mondo di oggi, affinché la proposta cristiana sia sempre significativa e capace di far emergere nuovamente la domanda e la questione … Continua a leggere Diario del viaggio in Slovacchia »

Testimonianze delle comunità cristiana del Medio Oriente

Nuovi scenari di geopolitica mondiale

Due giorni di riflessione e dialogo a Cavallino (Venezia) su guerra, pace, democrazia per i vescovi del Nordest

Due giorni per allargare gli orizzonti e scoprire le interconnessioni tra le vicende di questo tempo, l’annuncio del Vangelo – che è sempre “buona notizia” – e la vita dei territori del Nordest italiano; due giorni per comprendere meglio l’attuale situazione internazionale – tra guerra, pace, democrazia, diseguaglianze e nuovi scenari geopolitici – anche attraverso differenti “letture” della realtà e particolari punti di vista e … Continua a leggere Nuovi scenari di geopolitica mondiale »

Un’opportunità formativa da cogliere, un aiuto e un sostegno per crescere

Ora di religione, opportunità formativa

Lettera dei Vescovi a studenti e genitori in vista della scelta di avvalersi della Religione Cattolica a scuola

«Scegliere di avvalersi di uno spazio formativo come l’IRC, oggi, è importante per i ragazzi e i giovani poiché offre l’opportunità di approfondire la ricchezza culturale della fede cristiana e cattolica, del suo rapporto con le altre religioni e con i contesti di vita odierni». È uno dei passaggi significativi della lettera del 22 novembre scorso, scritta dai Vescovi delle quindici Chiese locali del Nordest, … Continua a leggere Ora di religione, opportunità formativa »

I vescovi del Triveneto riuniti a Zelarino

Dalla Conferenza episcopale Triveneto

Il punto sulla riforma del processo canonico per cause di nullità; un messaggio per l’ora di religione

I Vescovi del Triveneto, riuniti oggi nella sede di Zelarino (Venezia) sotto la presidenza del Patriarca di Venezia Francesco Moraglia, hanno incontrato nella sessione mattutina i membri della Commissione Pontificia istituita dal Santo Padre in riferimento all’applicazione del motu proprio “Mitis Iudex Dominus Iesus” nelle Chiese d’Italia: è stata questa l’occasione per dialogare – nella particolare realtà triveneta che si avvale di un Tribunale regionale … Continua a leggere Dalla Conferenza episcopale Triveneto »

12-13 settembre 2022

Fraternità e conversazione spirituale

Conferenza Episcopale Triveneto, conclusa la “due giorni” a Bressanone

I Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto si sono incontrati lunedì 12 e martedì 13 settembre 2022 presso il Seminario Maggiore di Bressanone dove hanno vissuto sia un informale momento di fraternità e di conversazione spirituale – guidata dal Vescovo ospitante di Bolzano-Bressanone, mons. Ivo Muser, sul ministero del vescovo e sul suo legame con la comunità che gli è affidata – sia la periodica riunione … Continua a leggere Fraternità e conversazione spirituale »

Riunione di martedì 10 maggio

Il Patriarca di Venezia confermato presidente dei vescovi del Triveneto

Confermati anche il vicepresidente e il segretario della Conferenza Episcopale Triveneto

I Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto hanno provveduto oggi – martedì 10 maggio – in occasione del loro incontro periodico nella sede di Zelarino (Venezia), al rinnovo delle cariche. Sono stati rieletti – con un ulteriore mandato quinquennale – il Patriarca di Venezia Francesco Moraglia Presidente, il Vescovo di Bolzano-Bressanone Ivo Muser Vicepresidente e il Vescovo di Concordia-Pordenone Giuseppe Pellegrini Segretario della Conferenza Episcopale Triveneto. … Continua a leggere Il Patriarca di Venezia confermato presidente dei vescovi del Triveneto »

Emergenza Ucraina

Un aiuto alla comunicazione di pace

La Commissione regionale Comunicazioni Sociali, l'Unione Stampa Cattolica e la Federazione Settimanali Cattolici per i media cattolici in Ucraina

La drammatica situazione in Ucraina, dove la guerra non arretra e sembra prevalere l’impotenza, rischia di soffocare le voci impegnate a diffondere il messaggio di pace e l’invito a disinnescare le armi, in linea con l’appello ininterrotto di papa Francesco. In Ucraina anche le realtà del mondo cattolico attive nella comunicazione sono, comprensibilmente, in enorme difficoltà. Alcune rischiano la stessa sopravvivenza. Per sostenerle la Conferenza … Continua a leggere Un aiuto alla comunicazione di pace »

La conversione e il dono della pace “necessario per il bene comune”

Invocare da Dio il dono della pace

Una preghiera e un messaggio dei vescovi del Triveneto dagli esercizi spirituali a Crespano

Da lunedì 7 a venerdì 11 marzo, nel corso della prima settimana di Quaresima, i vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto hanno vissuto insieme l’esperienza degli esercizi spirituali. Gli esercizi – incentrati sulla divina Misericordia – sono stati guidati da padre Cesare Falletti, monaco cistercense, presso il Centro di spiritualità e cultura “don Paolo Chiavacci” a Crespano del Grappa (TV). In questo tempo specialmente dedicato al … Continua a leggere Invocare da Dio il dono della pace »

Chiara Giaccardi e Mauro Magatti per individuare insieme ”piste” di futuro; l'intervento di don Rinaldo Ottone

Un tempo per ritrovare e ricostruire la speranza

I Vescovi del Triveneto in ascolto e a confronto con alcuni giovani del Nordest: tra di essi alcuni bellunesi

Attraverso un esercizio di stile e metodo “sinodale”, alla ricerca di tracce e segni concreti di speranza per la vita della Chiesa e dei territori del Nordest, si è appena svolta la “due giorni” di dialogo e approfondimento dei Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto, che si sono ritrovati il 10 e 11 gennaio presso Casa Maria Assunta a Cavallino (Venezia). Una prima tappa dell’incontro ha … Continua a leggere Un tempo per ritrovare e ricostruire la speranza »

I vescovi del Nordest incontrano il Nunzio apostolico

Questioni relative alla situazione attuale e al cammino sinodale delle Chiese in Italia e nel Nordest

I Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto si sono riuniti oggi (16 novembre) in presenza, presso la sede di Zelarino (Venezia) e hanno incontrato, in mattinata, il Nunzio Apostolico in Italia mons. Emil Paul Tscherrig. Il prolungato e cordiale dialogo tra i Vescovi e il Nunzio ha affrontato questioni relative alla situazione attuale e al cammino sinodale delle Chiese in Italia e nel Nordest, dalla necessità … Continua a leggere I vescovi del Nordest incontrano il Nunzio apostolico »

I Vescovi del Triveneto partecipano alla gioia

Campane a festa in molte chiese della Regione

I Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto (CET) hanno accolto con gioia e gratitudine la notizia ufficiale dell’autorizzazione, data stamane da Papa Francesco alla Congregazione delle Cause dei Santi, al riconoscimento del miracolo attribuito all’intercessione di Giovanni Paolo I, passaggio decisivo che apre quindi alla prossima beatificazione del venerabile Albino Luciani, originario della Diocesi di Belluno, già Vescovo di Vittorio Veneto, Patriarca di Venezia e Presidente … Continua a leggere I Vescovi del Triveneto partecipano alla gioia »

Vengono rilanciate le parole del Papa e l’invito della presidenza della CEI

I vescovi del Nordest su vaccini e green pass

Messaggio di incoraggiamento e vicinanza alla scuola che ricomincia “in presenza”

I Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto hanno tenuto oggi (martedì 14 settembre) – presso la struttura della diocesi di Padova “Park Hotel Des Dolomites” a Borca di Cadore (Belluno) – la loro periodica riunione, sotto la presidenza del Patriarca di Venezia, mons. Francesco Moraglia. Dal Cadore i Vescovi hanno voluto indirizzare uno speciale messaggio di incoraggiamento e vicinanza ad alunni e famiglie, a dirigenti scolastici, … Continua a leggere I vescovi del Nordest su vaccini e green pass »

I Vescovi del Nordest e il Patriarca di Gerusalemme

Incontro informale a Borca di Cadore

I Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto – riuniti per una “due giorni” a Borca di Cadore (Belluno) presso la struttura della diocesi di Padova “Park Hotel Des Dolomites” – hanno incontrato nel primo pomeriggio di lunedì 13 settembre il Patriarca di Gerusalemme dei Latini mons. Pierbattista Pizzaballa, presente in queste ore in Veneto e accompagnato da mons. Giacinto Marcuzzo, già suo Vescovo ausiliare. Il Patriarca … Continua a leggere I Vescovi del Nordest e il Patriarca di Gerusalemme »

Pellegrinaggio delle consulte diocesane del Triveneto

Sarà ospitato il 29 maggio dalla diocesi di Venezia (in modalità online)

Continuando una consolidata e ormai ventennale bella e buona pratica, le consulte diocesane delle Aggregazioni Laicali (CALD) del Triveneto si danno appuntamento per l’annuale pellegrinaggio-studio, che il 29 maggio sarà “ospitato” dalla diocesi di Venezia. Il consiglio di presidenza della consulta triveneta ha voluto mantenere questo importante momento di condivisione, per dare un segno positivo e di speranza, malgrado il difficile periodo che tutti stiamo … Continua a leggere Pellegrinaggio delle consulte diocesane del Triveneto »

Prima riunione in presenza a Zelarino dopo il lockdown

Chiesa, fede, adolescenti e giovani in tempo di pandemia

Mons. Pavanello nuovo Moderatore del Tribunale Ecclesiastico Triveneto

I Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto (Cet) si sono oggi ritrovati di nuovo in presenza nella sede di Zelarino – Venezia presso il Centro pastorale card. Urbani. Nella prima parte della riunione i Vescovi del Nordest si sono confrontati soprattutto in vista della 74ª Assemblea Generale della CEI – prevista a Roma dal 24 al 27 maggio 2021 – sul tema “Annunciare il Vangelo in … Continua a leggere Chiesa, fede, adolescenti e giovani in tempo di pandemia »

Riuniti in videoconferenza il 5 marzo

Accompagnare la vita concreta delle persone

I vescovi del Triveneto concentrati sull’attuale situazione socio-religiosa a seguito della pandemia.

Nuova riunione in videoconferenza venerdì 5 marzo 2021 per i Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto, che si sono ritrovati in due sessioni, al mattino e al pomeriggio, collegati dalle rispettive sedi. Nella prima parte dell’incontro il dialogo è stato incentrato sull’attuale situazione socio-religiosa del Nordest a seguito della crisi causata dalla pandemia. Nel manifestare preoccupazione per la recrudescenza del fenomeno in queste aree, i Vescovi … Continua a leggere Accompagnare la vita concreta delle persone »