Archivi della categoria: Liturgia

La Veglia pasquale nella Notte santa

La comunità cristiana celebra la Pasqua del suo Signore e la propria Pasqua

La presentazione della Settima Santa e dei primi giorni del “Triduo Pasquale” – nel giovedì santo la “Cena del Signore”, nel venerdì santo la “Passione del Signore”, nel sabato santo di meditazione e attesa – si completa con uno sguardo particolare sulla celebrazione più solenne di tutto l’anno liturgico: la Veglia pasquale. È la celebrazione liturgica della Risurrezione del Signore, è già parte di quella … Continua a leggere La Veglia pasquale nella Notte santa »

Il Triduo pasquale

Il centro dell’anno liturgico

La comunità cristiana celebra la Pasqua del suo Signore crocifisso, sepolto e risorto

Dopo aver presentato i primi giorni di quella che viene chiamata “Settimana Santa”, richiamo l’attenzione dei lettori sulla parte conclusiva di questi giorni santi, che il calendario liturgico indica come «Triduo Pasquale del Signore morto, sepolto e risorto». L’attenzione a questi giorni da parte delle Comunità cristiane è fondamentale per mantenere vivo il significato, nel segno della fede, di questa celebrazione del Mistero pasquale. Il … Continua a leggere Il centro dell’anno liturgico »

A Roma il 17 e 18 marzo

Cantare la Messa

Due collaboratori dell’Ufficio per la Liturgia hanno rappresentato la diocesi al seminario di studio dell’Ufficio Liturgico Nazionale

Si è svolto a Roma il 17 e 18 marzo il seminario di studio “Cantare la Messa”, proposto dall’Ufficio Liturgico Nazionale: un’occasione per riflettere sul ruolo della musica nella liturgia e iniziare un cammino di collaborazione formazione su questo tema tra le diocesi italiane. Anche la diocesi di Belluno-Feltre è stata rappresentata al convegno da due membri dell’équipe dell’ufficio per la Liturgia. Molti sono stati … Continua a leggere Cantare la Messa »

Si preparano le celebrazioni pasquali

Conoscenza dei giorni che precedono la Pasqua e programmazione celebrativa

La celebrazione della Pasqua da parte della comunità cristiana è ormai vicina. Il calendario liturgico, inserito nel calendario civile, presenta il suo intenso programma. Mentre si stanno vivendo, per i cristiani, i giorni della Quaresima, lo sguardo è fisso sulla Pasqua, sui giorni solenni che la precedono, sulle settimane seguenti che ne continuano la presenza celebrativa. Un arco di tempo che nel calendario civile va … Continua a leggere Si preparano le celebrazioni pasquali »

Pace per la martoriata Ucraina

«Tutto il mondo è in guerra, è in autodistruzione. Fermiamoci in tempo!» (Papa Francesco)

Il grido accorato di Papa Francesco scuote le coscienze e chiede un impegno forte a favore della pace: è tempo di trovare spazi di dialogo per porre fine a una crisi internazionale aggravata dalla minaccia nucleare. Ad un anno dall’invasione russa di uno Stato indipendente, l’Ucraina, vogliamo tornare a ripetere il nostro “no” deciso a tutte le forme di violenza e di sopraffazione, il nostro … Continua a leggere Pace per la martoriata Ucraina »

Il libro della Parola

Valore e dignità del Lezionario, libro liturgico per l’annuncio della Parola

La domenica della Parola è stata celebrata nelle comunità cristiane nello scorso 22 gennaio 2023. Un’attenzione voluta da Papa Francesco nei confronti di questa essenziale realtà della esperienza di ogni comunità cristiana e di ogni fedele. La Parola di Dio è contenuta nel libro sacro, la Bibbia, da tutti conosciuto e da tutta la cristianità venerato e amato. Lo strumento che porta nelle celebrazioni liturgiche … Continua a leggere Il libro della Parola »

I prefazi domenicali della Quaresima

La particolarità delle domeniche nel ciclo A dell’anno liturgico

La liturgia della Parola per le messe domenicali della Quaresima ha nel ciclo A – quello previsto per il corrente anno liturgico – una particolare connotazione nei brani del Vangelo. Oltre ai testi delle prime due domeniche proclamati in ognuno dei tre anni, vengono presentati tre brani che hanno in sé un particolare significato in relazione alla preparazione al Battesimo, dai Catecumeni ricevuto nella notte … Continua a leggere I prefazi domenicali della Quaresima »

La Parola di Dio nelle Messe quaresimali

Elemento importante nel percorso proposto verso la Pasqua

Dopo aver presentato alcune particolari caratteristiche del tempo liturgico della Quaresima, mi soffermerò a presentare la struttura della liturgia della Parola, sia nelle Messe festive che in quelle feriali. Richiamo in sintesi i contenuti della presentazione precedentemente proposta: Quaresima tempo liturgico in riferimento alla Pasqua. Colore liturgico: il viola. Canti, suono dell’organo, addobbi floreali. La Parola di Dio nelle Messe festive di Quaresima La struttura … Continua a leggere La Parola di Dio nelle Messe quaresimali »

Cammino in preparazione alla Pasqua 2023

Incontri sulla via della Croce

La Quaresima 2023 nelle comunità di Ampezzo, Cadore e Comelico

«La Quaresima è un periodo di penitenza, anche di mortificazione, ma non fine a se stesso, bensì finalizzato a farci risorgere con Cristo, a rinnovare la nostra identità battesimale, cioè a rinascere nuovamente dall’alto, dall’amore di Dio»: con questa citazione di papa Francesco, le comunità parrocchiali della Convergenza foraniale di Ampezzo-Cadore-Comelico annunciano alcune proposte condivise per l’itinerario quaresimale che inizia mercoledì 22 febbraio. 1ª domenica … Continua a leggere Incontri sulla via della Croce »

I segni della Quaresima nella liturgia

Dal Mercoledì delle Ceneri alcune note celebrative di questo tempo dell’anno liturgico

Si sta avvicinando l’inizio del tempo liturgico della Quaresima. Tale inizio è fissato il Mercoledì delle Ceneri, segnato nel calendario, sia liturgico che civile, il prossimo 22 febbraio 2023. Mi soffermerò a riassumere il significato di questo che il linguaggio ecclesiale chiama “tempo forte” e poi passerò a richiamare alcuni aspetti che, nelle celebrazioni liturgiche segnano questo periodo dell’anno. Quaresima tempo liturgico in riferimento alla … Continua a leggere I segni della Quaresima nella liturgia »

Ceri e candele, liturgia e devozione popolare

Seconda parte della ricognizione nelle chiese

In un precedente articolo ho presentato alcuni dei ceri o delle candele presenti nelle chiese. Si trattava del cero pasquale, della lampada del Santissimo, delle candele dell’altare. Vengo ora a cogliere la presenza nella celebrazione liturgica o nella devozione popolare di altre candele o di altri ceri. Candele sulle pareti davanti alle croci della consacrazione della chiesa Nelle chiese consacrate, il segno della consacrazione è … Continua a leggere Ceri e candele, liturgia e devozione popolare »

Ceri e candele in chiesa

Significato della loro presenza nelle chiese tra liturgia e devozione popolare

La presenza di ceri e candele nelle chiese parrocchiali, ma non solo, è molto abbondante e varia. Il significato della loro presenza è probabilmente conosciuto dalla maggior parte delle persone che frequentano il sacro edificio, visto sia come “tempio di Dio” che come “casa della comunità”. Richiamo il significato dei ceri e delle candele, considerati arredo liturgico o espressione di pietà popolare. Cero pasquale e … Continua a leggere Ceri e candele in chiesa »

Il segno della candela accesa

La festa della “Candelora” il prossimo 2 febbraio 2023

Festa della presentazione del Signore Nel Calendario liturgico della Chiesa, il 2 febbraio è indicata la festa della “Presentazione del Signore”. Il Messale Romano in uso nelle nostre chiese, propone prima della celebrazione della Messa il rito chiamato “Benedizione delle candele e processione”. Vengono indicate due forme possibili di celebrazione. La più solenne prevede che i fedeli si ritrovino in un luogo fuori della chiesa … Continua a leggere Il segno della candela accesa »

L’evangelista Matteo compagno di viaggio

Il suo Vangelo caratterizza la liturgia della Parola dell’anno liturgico in corso

L’anno liturgico prevede un lungo periodo, 34 domeniche e relative settimane, denominate “Tempo ordinario”. Nelle domeniche di questa tempo liturgico la struttura della Liturgia della Parola è caratterizzata dalla proclamazione di un brano del Vangelo preso da uno dei tre evangelisti chiamati “Sinottici”. Nell’anno in corso, definito “Anno A”, il testo di riferimento è quello dell’evangelista Matteo. Matteo apostolo ed evangelista L’autore del Vangelo denominato … Continua a leggere L’evangelista Matteo compagno di viaggio »

18-25 gennaio 2023

Dal Minnesota un grido per l’unità

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani sul tema: «Imparate a fare il bene, cercate la giustizia» (Isaia 1,17)

Viene dal Minnesota, dal Nord degli Stati Uniti d’America, il tema della Settimana di preghiera 2023. È stata del Consiglio delle Chiese di quello Stato, ai confini con il Canada, la scelta del versetto di Isaia (1,17): «Imparate a fare il bene, cercate la giustizia», che è il tema. Non è però una scelta che viene dai grattacieli di Minneapolis e di Saint Paul, le … Continua a leggere Dal Minnesota un grido per l’unità »

Inizia il tempo ordinario

È il periodo che dopo il Tempo Natalizio ci accompagna fino alla Quaresima

Iniziato lo scorso 27 novembre 2022 con la prima domenica di Avvento, proseguito con il tempo di Natale fino alla celebrazione del Battesimo del Signore, l’anno liturgico continua il suo affiancare la comunità cristiana e i singoli fedeli nella celebrazione del Mistero di Cristo con il periodo definito “Tempo ordinario”. È denominato anche “tempo fra l’anno”. Sono trentaquattro settimane divise in due parti: la prima … Continua a leggere Inizia il tempo ordinario »

Laboratorio sabato 17 dicembre a Col Cumano

Cantare la Messa

«Spesso il criterio che sembra orientare nella scelta dei canti è quello del “mi piace”»

Si è svolto sabato 17 dicembre a Col Cumano il secondo capitolo degli incontri di formazione organizzati dall’Ufficio diocesano per la liturgia, guidato da don Alex Vascellari. Il tema centrale è stato ancora una volta il canto all’interno della celebrazione eucaristica e, andando più nello specifico, si è trattato di apprendere una metodologia per scegliere correttamente i canti. L’argomento è stato sviscerato partendo da un … Continua a leggere Cantare la Messa »

Date, info e iscrizioni

Coinvolgersi

Itinerari di formazione del presbiterio

La vita ci “forma”, il ministero ci “forma”… dunque persone, esperienze, circostanze, relazioni, amicizie, il sentire dentro di noi, l’imprevisto… ci formano. Ogni attraversamento e ogni incontro, ogni impatto e ogni conflitto possono diventare formazione, lì dove siamo e ci sentiamo coinvolti, presi dentro, interpellati. Sono questi i perché di questa proposta formativa che faremo in gruppo, intanto tra noi preti. Tre percorsi, ognuno di … Continua a leggere Coinvolgersi »

Sabato 3 dicembre al Centro Papa Luciani

L’espressione “sonora” della nostra fede

Alla liturgia non solo occorre il canto, ma soprattutto un’assemblea che canti

Un’aria di familiarità: era questo il clima che si respirava sabato 3 dicembre al Centro Papa Luciani di Col Cumano, per il primo appuntamento formativo organizzato dall’Ufficio Liturgico diocesano, che come titolo aveva: “L’espressione “sonora” della nostra fede”. Presenti all’incontro direttori di cori, organisti, cantori, animatori del canto e appassionati di musica. Il relatore, don Enrico Posenato, proveniente dalla diocesi di Vicenza, nel suo intervento … Continua a leggere L’espressione “sonora” della nostra fede »

Non solo nella prospettiva del Natale

Il tempo liturgico dell’Avvento richiama anche la seconda venuta del Signore

Le comunità cristiane che fanno riferimento al rito latino-romano hanno iniziato domenica scorsa, 27 novembre 2022, un nuovo anno liturgico. È la celebrazione del mistero di Cristo, distribuito nel corso dell’anno civile. La sua struttura si è formata nei secoli. Dalla centralità assoluta della Pasqua settimanale (la domenica) si è passati alla celebrazione annuale della Pasqua. Solo nel secolo IV è stata introdotta la celebrazione … Continua a leggere Non solo nella prospettiva del Natale »