Archivi della categoria: Liturgia

Le omelie del Vescovo nel triduo santo

«Rivisitiamo le scene più drammatiche del mondo di ieri e di oggi»

La celebrazione vespertina del Giovedì santo introduce la Chiesa nel triduo pasquale. Il Vescovo ha commentato il segno della lavanda dei piedi: «Gesù con il suo gesto e le sue parole: “Io, il Signore e il Maestro, ho lavato i piedi a voi”, ci invita a rimanere nel suo amore. Siamo tutti discepoli di tale amore, non “signori” e “maestri” […] Alla Cena del Signore … Continua a leggere Le omelie del Vescovo nel triduo santo »

Giovedì santo

Nella Messa del crisma il Vescovo annuncia la visita pastorale

«Il nostro ministero nella Chiesa è possibile se “spinto dall’amore” e “assunto con gioia”»

Nella mattinata del giovedì santo, in Cattedrale, il Vescovo ha presieduto la Messa Crismale, attorniato dal presbiterio diocesano. All’inizio della celebrazione ha ricordato quanti in quest’anno giubilare festeggiano un particolare anniversari di ordinazione: quanti sono stati ordinati nel 1965 e sono arrivati al 60° di ordinazione presbiterale (il vescovo emerito monsignor Giuseppe Andrich, don Attilio Menia Cadore, don Gianfranco Slongo e don Sergio Pellizzari); a … Continua a leggere Nella Messa del crisma il Vescovo annuncia la visita pastorale »

Ufficio per la Liturgia

Le celebrazioni pasquali con il Vescovo

Gli orari dei momenti liturgici del «triduo sacro» in Cattedrale e in Concattedrale; le dirette su Telebelluno

Siamo entrati nella Settimana santa, che ci porta verso il centro dell’Anno liturgico, il «sacratissimum triduum crucifixi, sepulti, suscitati» (Agostino). Le celebrazioni presiedute dal Vescovo avranno questi orari. Giovedì santo – 17 aprile ore 9.00: Messa del Crisma. In Cattedrale il Vescovo presiede la concelebrazione con tutto il presbiterio diocesano. Dopo l’omelia, il Vescovo inviterà tutti i presbiteri presenti a rinnovare pubblicamente le promesse fatte … Continua a leggere Le celebrazioni pasquali con il Vescovo »

La dedicazione dell’altare, la benedizione del nuovo ambone e della nuova cattedra

Nel segno della coralità

FOTOGALLERY - Il 29 marzo 2025, anno santo giubilare, si iscriverà negli annali della Cattedrale

Due occhioni sgranati osservano con curiosità. Sono gli occhi di una bambina, che la mamma accompagna con lo sguardo, mentre la piccola sale sul primo gradino del nuovo ambone per vedere bene tutto quello che succede attorno all’altare. L’olio viene copiosamente versato dal Vescovo sulla pietra e poi sparso a mani nude su tutta la superficie; il fumo dell’incenso sale da cinque incensieri posti sull’altare … Continua a leggere Nel segno della coralità »

Adeguamento liturgico della Cattedrale

La presentazione dei lavori in Cattedrale

«...un esempio di come la creazione artistica contemporanea possa contribuire a trasmettere il senso del luogo»

Suono di campane a festa nella serata di venerdì 28 marzo. Pian piano la Cattedrale di Belluno accoglie le persone intervenute per la presentazione dei lavori di adeguamento liturgico, che hanno comportato la chiusura dell’edificio dal 7 gennaio fino ad ora: «un progetto che affonda le sue radici nel desiderio di rinnovamento nato dal Concilio Vaticano II. Il lungo percorso che ha portato alla realizzazione … Continua a leggere La presentazione dei lavori in Cattedrale »

Adeguamento liturgico della Cattedrale

Il canto fa risplendere i segni

Parole inedite evidenzieranno i gesti della dedicazione

Cantare è un’esperienza bellissima! Mentre esce il suono, vibrano le corde vocali, la testa, il torace e, in fondo, senti che a vibrare è il cuore. Così il canto è diventato importante nella preghiera, per far risaltare la gioia dei momenti belli, per esprime la sofferenza di quelli tristi, ma anche per aiutare la meditazione sulle domande profonde di senso e far risaltare la bellezza … Continua a leggere Il canto fa risplendere i segni »

29 marzo, la dedicazione del nuovo altare

Due chiese intrecciate, di pietra e di pietre vive

Dedicare un luogo è riservarlo a Dio: «Lo lasciamo solo per te»

I lavori di adeguamento liturgico della Cattedrale stanno volgendo al termine e, come anticipato su queste colonne, in molti sono già al lavoro per la riapertura della nostra chiesa madre, nella sistemazione delle ultime cose e nella preparazione delle celebrazioni. Venerdì 28 marzo alla sera sarà possibile accedervi per la prima volta: alle 20.30, infatti, avrà luogo l’inaugurazione e la presentazione dei lavori da parte … Continua a leggere Due chiese intrecciate, di pietra e di pietre vive »

Si preparano i canti, le vesti, i ministranti per la dedicazione

La casa di tutti

La Cattedrale deve essere la casa di tutti i credenti e tutti in essa si devono sentire a casa

Il cammino che ha portato alla definizione e alla realizzazione del progetto di adeguamento liturgico della nostra Cattedrale è stato piuttosto lungo. Si è scelto di fare la strada più lenta, ma sicuramente più fruttuosa, del coinvolgimento di tante realtà e persone, del confronto ripreso più e più volte per rispondere al meglio alle necessità e alle attese, del fare anche qualche passo indietro se … Continua a leggere La casa di tutti »

Alle comunità parrocchiali, ai presbiteri e diaconi, ai consigli pastorali

Lettera di Quaresima

«Possa il Giubileo essere per tutti occasione di rianimare la speranza. La Parola di Dio ci aiuta a trovarne le ragioni» (papa Francesco)

Carissime/i, vi porgo il mio saluto di fiducia e di speranza, mentre ci apprestiamo ad accogliere il dono della Quaresima. Auguro che riscopriamo di essere innanzitutto destinatari di una scelta e di un atto d’amore: la Quaresima ci dona questo “buon annuncio” e tocca da vicino il nostro vissuto di discepoli e discepole del Signore Gesù affidandoci alla speranza. Questo pensiero lo accosto al messaggio per … Continua a leggere Lettera di Quaresima »

Ufficio per la Liturgia

Coloro che ti cercano ti possano trovare

Ritiro di quaresima aperto a tutti, sabato 8 marzo presso il Centro Papa Luciani

«Coloro che ti cercano ti possano trovare»: questa invocazione, tratta dalla preghiera eucaristica IV, accompagnerà la preghiera del ritiro spirituale di Quaresima 2025 proposto dall’Ufficio per la liturgia della Diocesi di Belluno-Feltre. La Quaresima è il tempo di grazia in cui il Signore riapre alla Chiesa la strada dell’esodo per prendere coscienza della sua vocazione di popolo dell’alleanza, convocato per la sua lode nell’ascolto della sua … Continua a leggere Coloro che ti cercano ti possano trovare »

Adeguamento liturgico della Cattedrale

Costruzioni e restauri, incendi e terremoti, crolli e rinascite

La storia della Cattedrale dal secolo VI fino al nuovo altare

Sarà presto portato a termine l’adeguamento liturgico della cattedrale e ciò costituisce una pietra miliare nella sua storia. L’attuale cattedrale conta quasi mezzo millennio di vita essendo stata la sua costruzione intrapresa nel 1517, prendendo il posto dell’antico tempio. Le prime notizie certe di questa precedente cattedrale sono del IX secolo. Quando essa fu fondata? Qui ci si muove nel campo delle ipotesi: con tutta … Continua a leggere Costruzioni e restauri, incendi e terremoti, crolli e rinascite »

Adeguamento liturgico

Un nuovo calice per la Cattedrale

Copia di quello del diacono Orso del VI secolo, segno per un cammino di unità

In questi giorni la Cattedrale è un vero e proprio cantiere. Guardando la maestosità dell’apparato scultoreo e artistico che nei secoli ha arricchito la struttura architettonica dell’edificio, sorgono spontanei alcuni interrogativi che permettono di fondare le esigenze di ogni epoca in una realtà concreta. Penso agli artisti e agli artigiani che nei secoli hanno lavorato per la realizzazione dell’edificio e di ogni oggetto utile per … Continua a leggere Un nuovo calice per la Cattedrale »

Sabato 15 febbraio al Centro Papa Luciani

Siamo chiamati a servire

Un incontro di formazione condiviso tra la Caritas e l'Ufficio diocesano per la liturgia

Un incontro di formazione condiviso tra due uffici pastorali, l’ufficio per la liturgia e quello per la carità, si è svolto al Centro Papa Luciani di Santa Giustina sabato 15 febbraio. Si è trattato di una novità per gli uffici pastorali che, visto l’esito dell’incontro, potrà certamente ripetersi in futuro. Perché una formazione condivisa? Anzitutto perché gli operatori e gli animatori di pastorale, quale che … Continua a leggere Siamo chiamati a servire »

Adeguamento liturgico della Cattedrale

Una soluzione ardita per il nuovo ambone

Un luogo eminente, stabile e curato, dal quale si annuncia la Parola di Dio

È l’ambone il terzo polo liturgico che illustriamo, dopo aver parlato della cattedra-sede e dell’altare nelle scorse settimane. La liturgia che celebriamo chiede che ci sia uno spazio particolare (e non solamente un semplice leggio) dedicato alla proclamazione e all’ascolto della Parola di Dio da parte dell’assemblea riunita. Assieme ad esso, poi, c’è anche la questione del libro: il lezionario, che contiene le letture della … Continua a leggere Una soluzione ardita per il nuovo ambone »

Il cerchio del cielo, il quadrato della terra

Una finestra sull’infinito

Il nuovo altare della Cattedrale sarà collocato proprio sotto la cupola

Inserirsi in una chiesa già costruita e studiare le soluzioni per un suo adattamento liturgico non è cosa facile: a differenza di una nuova costruzione, che nasce già in maniera coerente con la liturgia che vi sarà celebrata, mettere mano a una chiesa antica – tanto più alla Cattedrale – richiede innanzitutto di entrarvi in punta di piedi. Si tratta di capire quali sono gli … Continua a leggere Una finestra sull’infinito »

Adeguamento liturgico della Cattedrale

Non trono, ma cattedra

Il vescovo/il presbitero «non siede su di un trono, perché il Signore regna con l’umiltà di chi serve»

Il Concilio Vaticano II ci ha affidato una liturgia più dinamica, che coinvolge varie ministerialità e, soprattutto, spazi e luoghi differenti. Facciamo ancora fatica, a più di 60 anni di distanza, a entrare e vivere appieno questa logica, celebrando a volte più secondo lo stile del Concilio di Trento che di quello consegnatoci dal Vaticano II. Tutta l’aula della chiesa, e non solo il “presbiterio”, … Continua a leggere Non trono, ma cattedra »

Giubileo 2025

Che cosa è l’indulgenza?

Non è una magia o rito scaramantico, ma una sincera promessa di aiuto

Nelle scorse settimane, don Claudio Centa, rinomato docente di Storia della Chiesa, ci ha spiegato le circostanze in cui papa Bonifacio VIII (1294-1303) maturò la decisione di indire il primo giubileo della storia. Sappiamo che fu un successo: il cronista Giovanni Villani (1280-1348) stimò un afflusso di 200 mila pellegrini a Roma, tra i quali eminenti personaggi dell’epoca. Il poeta Dante ricorda che c’era tanta … Continua a leggere Che cosa è l’indulgenza? »

Iniziato l’adeguamento degli spazi interni

Liturgia e architettura

L’assemblea che celebra plasma l’assetto di una chiesa

Il percorso lungo e laborioso di questi anni ha visto impegnati molti soggetti, secondo diverse modalità, con tutti gli inconvenienti tipici delle ristrutturazioni. Abbiamo vissuto un prolungato periodo di “cantiere”, tanto che qualcuno potrebbe chiedersi se valesse la pena adeguare liturgicamente la Cattedrale o se non ci si potesse accontentare della sistemazione, temporanea ma decorosa, che aveva preso forma alla fine degli anni Sessanta. Qualcuno … Continua a leggere Liturgia e architettura »

Ufficio per la Liturgia

Nella Parola è salda la nostra speranza

La 6ª Domenica della Parola di Dio, il prossimo 26 gennaio 2025

Domenica 26 gennaio 2025 ricorre la 6ª Domenica della Parola di Dio. Istituita da Papa Francesco nel 2019, essa vuole richiamare l’importanza per ogni credente di mettersi in ascolto del Signore che rivolge a noi la sua Parola. Il Signore, oggi come allora, apre la mente dei credenti per comprendere le Scritture: «È uno degli ultimi gesti compiuti dal Signore risorto – scrive Papa Francesco … Continua a leggere Nella Parola è salda la nostra speranza »

Adeguamento liturgico della cattedrale

È la chiesa madre

La Cattedrale è un segno che esprime la comunione tra tutte le comunità parrocchiali

Si farà l’“adeguamento liturgico della cattedrale”. Questa informazione circola in questi giorni nel bel mezzo del clima natalizio. Ad essa fa seguito la notizia che, dal 7 gennaio fino al 20 marzo, l’edificio che sta nel cuore della città di Belluno resterà chiuso. Diventerà un cantiere di lavoro e al suo interno non si potrà svolgere nessun tipo di celebrazione. Sono due le parole – … Continua a leggere È la chiesa madre »