Domenica 7 settembre, al termine della santa Messa celebrata sotto il tendone della Sagra di Polpet, è stato presentato il libro «Parrocchia di Polpet e Ponte nelle Alpi – 75 anni di vita – Sfogliando i bollettini parrocchiali».
Il volume di oltre 200 pagine, suddiviso per capitoli, riporta nei quasi 400 numeri che sono stati consultati dalla curatrice, i fatti più significativi della vita parrocchiale da quando, nel 1949 fu costituita la nuova parrocchia. Don Fortunato Zalivani ne fu il primo parroco.
L’iniziativa editoriale, curata da Gabriella Caldart, è stata voluta dalla Parrocchia e dal Comitato frazionale di Polpet. I costi della stampa sono stati coperti da un’azienda locale (Springo) e dal Circolo Astra.
«Vogliamoci bene» è il titolo della testata che ha rappresentato un efficace mezzo di comunicazione tra il parroco e la comunità del territorio. Affidato alla volontà e alle capacità individuali dei quattro parroci che si sono susseguiti (don Fortunato Zalivani, don Giuliano Follin, don Paolo Cavallini e don Francesco Santomaso) e dai loro collaboratori, «Vogliamoci bene», negli anni, come si evince dalla pubblicazione curata da Gabriella Caldart, si è presentato in modo molto diverso, sia dal punto di vista contenutistico che dal punto di vista stilistico.
La pubblicazione è arricchita dalla presentazione di Paola Salomon. La studiosa di storia, dopo aver ricordato che la storiografia colloca i bollettini parrocchiali nella categoria “beni culturali”, ha auspicato che in un prossimo futuro possano essere digitalizzati. Al termine della presentazione a più voci, coordinata da Andrea Pontello, i numerosi convenuti sono potuti entrare in possesso della pubblicazione che,nei prossimi giorni, potrà essere rinvenuta nella Bottega dei Sapori in Piazza Boito, nella cartolibreria Yle di Viale Stazione e in Canonica
