Author:

A cura di don Sandro De Gasperi (Domenica nella Risurrezione)

Cuore pulsante della fede

Chiesa, comunità riunita dallo stupore, dalla gratitudine, dalla gioia di un annuncio da vivere ogni giorno

«Christos anesti!», «Alethos anesti!»: si salutano così, in questo giorno santo, i fratelli dell’Oriente cristiano. «Cristo è risorto!», «Sì, davvero è risorto!»: questo annuncio è il cuore pulsante, il nucleo centrale, il fondamento della nostra fede cristiana. Questo annuncio riassume tutte le verità di fede, rivela il segreto della nostra speranza, racchiude il motivo profondo della nostra carità. Dell’evento della Risurrezione, però, noi non sappiamo … Continua a leggere Cuore pulsante della fede »

Si è spento il venerdì santo

È morto il pittore Yan Zhang

Realizzò il ritratto di papa Giovanni Paolo I, scoperto il 4 settembre 2022 durante il rito della beatificazione

Ieri, venerdì 18 aprile, è morto a Roma il maestro Yan Zhang, autore del ritratto di papa Giovanni Paolo I che venne scoperto il 4 settembre 2022 sulla facciata della Basilica di san Pietro durante il rito della beatificazione. Era venuto anche nella nostra diocesi, all’indomani della beatificazione, per visitare le valli in cui era nato e cresciuto Albino Luciani. Il ritratto, donato alla Fondazione … Continua a leggere È morto il pittore Yan Zhang »

Le omelie del Vescovo nel triduo santo

«Rivisitiamo le scene più drammatiche del mondo di ieri e di oggi»

La celebrazione vespertina del Giovedì santo introduce la Chiesa nel triduo pasquale. Il Vescovo ha commentato il segno della lavanda dei piedi: «Gesù con il suo gesto e le sue parole: “Io, il Signore e il Maestro, ho lavato i piedi a voi”, ci invita a rimanere nel suo amore. Siamo tutti discepoli di tale amore, non “signori” e “maestri” […] Alla Cena del Signore … Continua a leggere Le omelie del Vescovo nel triduo santo »

Giovedì santo

Nella Messa del crisma il Vescovo annuncia la visita pastorale

«Il nostro ministero nella Chiesa è possibile se “spinto dall’amore” e “assunto con gioia”»

Nella mattinata del giovedì santo, in Cattedrale, il Vescovo ha presieduto la Messa Crismale, attorniato dal presbiterio diocesano. All’inizio della celebrazione ha ricordato quanti in quest’anno giubilare festeggiano un particolare anniversari di ordinazione: quanti sono stati ordinati nel 1965 e sono arrivati al 60° di ordinazione presbiterale (il vescovo emerito monsignor Giuseppe Andrich, don Attilio Menia Cadore, don Gianfranco Slongo e don Sergio Pellizzari); a … Continua a leggere Nella Messa del crisma il Vescovo annuncia la visita pastorale »

Buona Pasqua da un Paese sostenuto dall’iniziativa quaresimale “Un pane per amor di Dio”

Auguri dal Libano

C’è un grande bisogno di supporto psico-sociale tanto per gli adulti quanto soprattutto per i bambini

La Pasqua dopo la Quaresima Anche quest’anno, la Quaresima è stata un’occasione per aprire il cuore e lo sguardo “fino agli estremi confini della terra”, in quei luoghi remoti dove i nostri missionari e missionarie annunciano il Vangelo con coraggio e dedizione. La campagna di solidarietà “Un Pane per Amor di Dio” ci ha permesso di costruire ponti di amicizia e sostegno economico con le … Continua a leggere Auguri dal Libano »

Ufficio per la Liturgia

Le celebrazioni pasquali con il Vescovo

Gli orari dei momenti liturgici del «triduo sacro» in Cattedrale e in Concattedrale; le dirette su Telebelluno

Siamo entrati nella Settimana santa, che ci porta verso il centro dell’Anno liturgico, il «sacratissimum triduum crucifixi, sepulti, suscitati» (Agostino). Le celebrazioni presiedute dal Vescovo avranno questi orari. Giovedì santo – 17 aprile ore 9.00: Messa del Crisma. In Cattedrale il Vescovo presiede la concelebrazione con tutto il presbiterio diocesano. Dopo l’omelia, il Vescovo inviterà tutti i presbiteri presenti a rinnovare pubblicamente le promesse fatte … Continua a leggere Le celebrazioni pasquali con il Vescovo »

Gli auguri pasquali

«Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi»

La fatica del percorso diventa la gioia dell’avvicinamento

Quando ci si incontra succede spesso di dirsi vicendevolmente: «Spero… speriamo…». Ed è come aprire una visione di futuro, dischiudere uno sguardo su un bene da attendere. Tutti portiamo in noi questo inizio di speranza che ci offre un angolo di osservazione da cui proiettare pensiero e cuore, fatiche e trepidazioni, attese e gioie. In realtà si tratta del desiderio di “fare Pasqua” che non … Continua a leggere «Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi» »

Storia del Giubileo - 17

Vi voglio tutti in Paradiso

Dalla Porziuncola di san Francesco alla Perdonanza di Celestino V

L’apice dello sviluppo dell’indulgenza si ebbe nel Duecento con la comparsa dell’indulgenza plenaria: la remissione di tutte le pene temporali dei peccati accumulatesi nel corso della vita, cioè una sanazione interiore completa di quelle ferite lasciate dai peccati. La tradizione riferisce che una notte dell’anno 1216 San Francesco immerso nella preghiera ebbe un’esperienza mistica: gli apparve Gesù che gli promise di accordargli ciò che avrebbe … Continua a leggere Vi voglio tutti in Paradiso »

Assisi - 24-26 marzo 2025

Un’alleanza sociale per la speranza

Convegno nazionale degli Uffici diocesani di pastorale per la scuola e dell’Insegnamento della religione cattolica

La comunità cristiana non può essere secondo a nessuno nel sostenere la necessità di un’alleanza sociale per la speranza, che sia inclusiva e non ideologica, e lavori per un avvenire segnato dal sorriso di tanti bambini e bambine. ( Papa Francesco, Spes non confundit, 9). La Speranza è l’unica cosa di cui ha bisogno la Scuola. Il problema siamo noi, non i cellulari, i ragazzi, … Continua a leggere Un’alleanza sociale per la speranza »

Venerdì 11 aprile

La Via Crucis nel centro storico di Feltre

Undici comunità in un clima di collaborazione che si sta costruendo a piccoli passi

Venerdì 11 aprile un serpentone di pellegrini ha risalito la storica via Mezzaterra a Feltre per raggiungere la chiesa di San Rocco. È tornata così dopo qualche anno anche il centro storico la Via crucis tradizionalmente celebrata la sera del Venerdì santo. È stata preparata da un’equipe delle undici parrocchie componenti le collaborazioni parrocchiali del comune di Feltre: da Mugnai a Sanzan. La processione, composta … Continua a leggere La Via Crucis nel centro storico di Feltre »

Venerdì 11 aprile

La Via Crucis del Poi

Una celebrazione itinerante e animata per le cinque parrocchie di Frassené, Gosaldo, Rivamonte, Voltago e Tiser

Quella della Via Crucis itinerante dal Don alla frazione alta di Sant’Andrea, è consuetudine pluridecennale, in quel di Gosaldo. In questi ultimi anni, il gruppo dei catechisti si è impegnato invece nell’animazione della stessa, coinvolgendo nelle prime occasioni i bambini e ragazzi di Gosaldo. Considerata l’ottima riuscita della proposta e alla luce del cammino condiviso fra comunità, si è poi valutata l’opportunità di allargare la … Continua a leggere La Via Crucis del Poi »

Parrocchie di Domegge, Vallesella e Calalzo di Cadore

Fino all’eremo dei Romiti

Da più di dieci anni, l’ultimo venerdì di quaresima, prima dell’inizio della Settimana santa

È un’esperienza sempre significativa e particolarmente suggestiva quella della Via Crucis, che da Domegge sale all’eremo dei Romiti. Sono più di dieci anni che si rinnova, l’ultimo venerdì di quaresima, prima dell’inizio della Settimana santa. Un appuntamento che ormai si può definire sempre più comunitario. Un salire, stazione dopo stazione, posizionate su apposite nicchie che, tra canti e preghiere, aiuta a meditare le varie tappe … Continua a leggere Fino all’eremo dei Romiti »

Venerdì 11 aprile

Le parrocchie del basso Alpago unite nella speranza

Una Via Crucis che è frutto della sinergia tra le varie comunità

Un’ora di preghiera e di cammino a un passo dal lago di Santa Croce per sentirsi uniti e pellegrini di speranza. Nella serata di venerdì 11 aprile le cinque parrocchie della collaborazione pastorale del basso Alpago si sono ritrovate a Farra d’Alpago per pregare insieme la Via Crucis, ultimo appuntamento prima della Settimana Santa. Le parrocchie sono Cornei, Farra, Puos, Santa Croce e Sitran-Bastia, che … Continua a leggere Le parrocchie del basso Alpago unite nella speranza »

Parrocchie del Centro Cadore

A Nebbiù la Via Crucis del Centro Cadore

FOTOGALLERY - Un momento di comunità tra fede e partecipazione

Da tre anni le parrocchie del Centro Cadore si ritrovano, nel venerdì che precede il Venerdì Santo, per vivere insieme la Via Crucis, un appuntamento ormai diventato significativo. L’iniziativa, animata dai ragazzi del catechismo, nasce da un lungo lavoro di preparazione che coinvolge numerose famiglie: un gruppo di mamme si occupa della realizzazione dei costumi, mentre un gruppo di volontari, in gran parte padri dei … Continua a leggere A Nebbiù la Via Crucis del Centro Cadore »

A cura di don Sandro De Gasperi (Domenica delle Palme e della Passione - anno C)

Il mistero grande del dono di sé

Non siamo soli nel passaggio ultimo, quel passaggio che anche Dio ha attraversato per amore nostro

Entriamo nella Settimana Santa, nella settimana più importante dell’anno liturgico: un semplice sguardo “quantitativo” ci rende consapevoli che questi giorni occupano un posto centrale nella vita di Gesù, che il racconto di questi giorni – ampio, esteso, ricco di dettagli e di personaggi – è il cuore pulsante, il centro, la sorgente, il culmine dei Vangeli – che sono stati scritti proprio a partire dalla … Continua a leggere Il mistero grande del dono di sé »

Un esemplare è stato in questi giorni donato al Seminario Gregoriano di Belluno

Un Exsultet bellunese

Segni che esprimono l’esultanza con forme astratte e colori di grande fascino, con tonalità tenui e un incanto primaverile

Tra gli oggetti più importanti del Museo diocesano di Bari vi sono i preziosissimi Exsultet. Si tratta di lunghissimi rotoli di pergamene, di 4 o-5 metri, utilizzati durante la liturgia pasquale tra il X e XIII secolo, caratterizzati da testi, notazioni musicali e immagini. Realizzati in uno scriptorium adiacente alla cattedrale essi venivano srotolati sull’ambone, mentre il diacono intonava il canto, in modo che anche … Continua a leggere Un Exsultet bellunese »

Giubileo degli ammalati - 4-6 aprile 2025

Dio non ci lascia soli nella malattia

Il Giubileo è aprirsi alla grazia divina, rafforzare la fede e impegnarsi per costruire un mondo più giusto e fraterno

Sono 167 i pellegrini delle diocesi di Vittorio Veneto e di Belluno-Feltre, che si sono recati a Roma lo scorso fine settimana, in occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità, organizzato dall’Unitalsi di Vittorio Veneto, con la collaborazione dell’Ufficio della Pastorale per la Salute di Vittorio Veneto e accompagnati dal vescovo Renato e da parte dell’equipe dell’Ufficio diocesano di Pastorale della Salute. … Continua a leggere Dio non ci lascia soli nella malattia »

Storia del Giubileo - 16

La colpa e la pena

Agostino: la colpa è offesa arrecata a Dio; la pena temporale è il disordine interiore provocato dal peccato

Abbiamo visto che il primo nucleo embrionale delle indulgenze era lo sconto dato in maniera generalizzata (relaxationes: redenzioni) delle penitenze ecclesiastiche. Ma cosa ha portato al formarsi dell’indulgenza nel suo senso proprio, spirituale? Fu l’ulteriore evoluzione nella prassi penitenziale. L’uso sempre più diffuso nel X secolo di ottenere la commutazione delle opere di penitenza, aveva fatto sì che l’espiazione venisse perdendo il suo ruolo di … Continua a leggere La colpa e la pena »

Ufficio di pastorale della scuola e educazione 

Tutto è connesso

Chiamati a contemplare e a prenderci cura insieme della Casa Comune 

Sabato 29 marzo si è tenuto l’incontro quaresimale, preparato insieme al Movimento Adulti Scout Cattolici di Belluno e al Movimento Laudato si’. Tutto è connesso! È una considerazione che trova conferma nella realtà che abitiamo e le scienze che indagano diversi ambiti del nostro pianeta ci confermano. Questa consapevolezza, suggerita anche dall’enciclica Laudato sìì (Papa Francesco 2015), ha accompagnato i partecipanti nel percorso di conoscenza della … Continua a leggere Tutto è connesso »

A cura di don Ezio Del Favero

186 – Le Fate delle Alpi

Quando arrivò alla sua baita, la pastorella trovò nella tasca tre monete d’oro

La Valle de Maurienne coincide con una delle grandi valli trasversali delle Alpi, la valle dell’Arc, fiume che nasce dal gruppo montuoso delle Alpi Graie. Nel cuore di quella valle sorgono le alte mura di una fortezza inespugnabile che domina le Alpi tra Vanoise ed Ecrins. Le tre torri più alte del castello toccano il cielo, tre piramidi di roccia, scolpite dalla mano di Dio. … Continua a leggere 186 – Le Fate delle Alpi »