«Ogni giorno m’innamoro sempre più delle montagne e vorrei, se i miei studi me lo permettessero, passare intere giornate sui monti a contemplare in quell’aria pura la Grandezza del Creatore».
Con queste parole, il 6 agosto 1923, Pier Giorgio Frassati scriveva al suo amico Marco Beltramo per descrivergli quanto fosse per lui importante ritagliarsi del tempo, talvolta in solitaria, ma più frequentemente in compagnia degli amici della “compagnia dei tipi loschi”, da trascorrere in montagna, in alto, verso l’alto.
In quest’anno giubilare, in cui ricorre il centenario della morte di Frassati (4 luglio 1925) papa Leone XIV celebrerà il rito di canonizzazione del beato Pier Giorgio domenica 7 settembre a Roma.
L’Azione Cattolica diocesana propone nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 luglio due uscite lungo il “Sentiero di Frassati” in Comelico, occasioni per “passare giornate sui monti a contemplare in quell’aria pure la Grandezza del Creatore”, oltre che stare insieme e conoscere un po’ la vita del santo.
Le proposte di cammino sono aperte a tutti, di facile percorrenza, accessibili ad adulti, giovani e famiglie con bambini, di diversa lunghezza e così articolate:
Sabato 12: ritrovo e partenza a Padola (Parcheggio seggiovia), arrivo con pranzo al sacco e ritorno al Rif. Lunelli e ritorno in località Bagni di Valgrande (delle navette ci riporteranno alle auto) con 340 mt di dislivello e circa 4h di cammino complessivo;
Domenica 13: ritrovo e partenza a Bagni di Valgrande (parcheggio terme), giro ad anello, ritorno a Padola per il pranzo al sacco e celebrazione della S. Messa (delle navette ci riporteranno alle auto) con 150 mt di dislivello e 3h di cammino complessivo.
In entrambi i casi, si consigliano bastonici, scarponcini o scarpe da trekking con buona suola ed abbigliamento adeguato alle condizioni meteo previste.
Ulteriore proposta prevede l’opportunità di partecipare ad entrambe le giornate pernottando al Rifugio Berti (1950 s.l.m.); per tale ipotesi sono disponibili ancora due posti, così da affiancarsi ai gruppi sia del sabato che della domenica.
Tutti i percorsi proposti seguiranno, almeno in parte, il tracciato ufficiale del Sentiero di Frassati presente in Veneto.
Per unirsi e poter condividere il percorso proposto è possibile rivolgersi ai contatti evidenziati nella locandina, così da coordinare gli aspetti organizzativi.
In quest’anno che ci vede Pellegrini di Speranza, in questi due giorni lo saremo con un compagno di viaggio speciale e da conoscere.
Vi aspettiamo!
Azione Cattolica diocesana
Foto da profilo facebook Pier Giorgio Frassati 100