A cura di don Matteo Colle (16ª domenica del tempo ordinario - Anno C)

Di una cosa sola c’è bisogno

Diventa fondamentale saper distinguere gli eventi all’interno della nostra giornata

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore che non le sarà tolta» (Lc 10,41-42).

Siamo tutti indaffarati con agende piene che tentano di ottimizzare anche il secondo. Qualche volta usiamo il navigatore, anche se dobbiamo percorrere strade che già conosciamo, nella speranza magari di guadagnare anche solo un minuto.

È giusto vivere la vita e cercare di ottimizzare ogni attimo della nostra esistenza. Il tempo che abbiamo a disposizione è tutto tempo donato da Dio e quindi è saggio cercare di essere persone che “spendono” bene il loro tempo.

Ma il Signore ci ha donato prima di tutto una volontà che consiste nella capacità di discernere all’interno delle tante proposte che vengono fatte.

Potrebbe essere relativamente facile decidere tra una cosa buona e una cosa cattiva. Una bianca e una nera, volendo utilizzare i colori. Spesso però, le nostre decisioni, variano tra il grigio chiaro e il grigio scuro.

Le proposte non solo possono essere grigie in partenza, ma possono mutare colore con il passare del tempo. Posso partire con un buon intento e, a metà strada, stanco e amareggiato, gettare la spugna dando a tutto una connotazione negativa.

Diventa allora fondamentale saper distinguere gli eventi all’interno della nostra giornata, così da evitare di trovarci poi impigliati in missioni che sono al di sopra delle nostre capacità.

Chi ci può consigliare bene, per non dover entrare in esperienze che risiedono nell’ambiente “grigio scuro”?

Dio naturalmente! Lui non solo viene in nostro aiuto, ma chiede di essere presente nella nostra vita e operare attraverso di noi.

Il monaco:

  • prima di tutto decide di consacrare il suo tempo a Dio.
  • decide quali siano le attività “giuste o bianche” che si voglian chiamare.
  • affida un tempo onesto a ciascuna di queste attività. Naturalmente, per far tutto e come si deve, è necessario dedicarvisi con amore.
  • mette in pratica la tabella di marcia sapendo che questa deve essere rispettata per poter dare buoni frutti.

Dio si nasconde proprio nella Sapienza di chi sa distinguere da lontano le cose importanti. In quel momento, noi possiamo applicare la nostra volontà senza lasciarci traviare dalle mille proposte e dalle seduzioni del male.

Questo è proprio il dono di chi, come Maria, ha scelto la parte migliore che non le sarà mai tolta.