Ufficio di pastorale sociale e del lavoro

Il tempo del creato

Dal 1° settembre al 4 ottobre, festa di san Francesco d’Assisi, un tempo di preghiera e di azione per il creato

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Il tempo del creato è un periodo che va dal 1° settembre (giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato) al 4 ottobre, festa di san Francesco d’Assisi. È un tempo in cui i cristiani si riuniscono in preghiera e azione per il Creato.

Il Circolo Laudato Si’ “Dolomiti Bellunesi” formula  alcune proposte per portare all’attenzione questo importante periodo, nella prospettiva offertaci dal caro papa Francesco e ripresa da papa Leone XIV nel suo Messaggio per la X giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato 2025: «vivere la vocazione di essere custodi dell’opera di Dio […] non costituisce qualcosa di opzionale e nemmeno un aspetto secondaria dell’esperienza cristiana» (LS 217).

Messa per il Creato

Di recente è stata inserita nel Messale Romano della Messa “per la Custodia della Creazione” (Missa pro custodia creationis). È la prima volta che la Chiesa include formalmente una preghiera liturgica incentrata sul creato nel suo culto pubblico.

Per la prima volta, nella nostra diocesi saranno proposte due celebrazioni eucaristiche con la nuova formula liturgica

  • Domenica 14 settembre, alle ore 10.30, presso il santuario di Nevegal: tempo permettendo, la messa si terrà all’aperto
  • Domenica 21 settembre, alle ore 18.30, nella chiesa di Roe di Sedico: la celebrazione sarà preceduta, alle ore 18.00, da una camminata ecologica, nei pressi della chiesa, animata da letture e riflessioni tratte dall’enciclica Laudato si’.

Le celebrazioni all’aperto non sono una stravaganza che vuole porsi in contrapposizione alle celebrazioni classiche in chiesa, ma hanno lo scopo di portare noi partecipanti all’interno del creato stesso, per permetterci di pregare con il creato, non solo per esso e, come insegna la Laudato Si’, per «riconoscere la natura come uno splendido libro nel quale Dio ci parla e ci trasmette qualcosa della sua bellezza e della sua bontà» (LS 12).

Ricordiamo che chiunque avesse piacere può organizzare, in accordo con la propria parrocchia, una messa per il creato. Per celebrarla nei giorni festivi è necessario l’assenso del Vescovo.

Camminata in Valmorel – Tema: “Pace con il Creato

Sabato 27 pomeriggio si propone un percorso itinerante immerso nella natura della Valmorel, con alcune soste dedicate alla lettura brevi passaggi della Laudato Si’, per riflettere su questo prezioso testo e sul messaggio che porta ad ogni persona abitante di questa Terra, nostra Casa comune. Al termine del cammino, per «far seguire alle parole i fatti» (Messaggio per la X giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato 2025), incontreremo alcuni produttori virtuosi della zona, che con la loro attività presidiano il territorio e ci offrono delle possibilità di acquisto rispettose delle persone e della terra.

Ritrovo ore 15 presso la Baita degli Alpini a Valpiana (Valmorel); durata prevista di 2,5 ore circa.

Per maggiori informazioni sulle iniziative: laudatosidolomitibellunesi@gmail.com

Maggiori dettagli sono presenti nel sito ufficiale del Tempo del Creato e nel sito della CEI.