«Hai già vissuto il dilemma tra voler dire ciò che conta per te e tacere per paura di danneggiare la relazione? Vuoi difendere ciò che è importante per te e temi che l’altra persona o altre persone non riesca/riescano ad ascoltarlo? Scopriamo insieme in maniera pratica e interattiva come la Comunicazione Nonviolenta può offrirci un cammino per prendersi cura di tutti i bisogni», così il post su facebook annuncia il Corso di formazione intensivo con il formatore Marco Bertaglia, dedicato a docenti di tutte le discipline, di ogni ordine e grado, e dirigenti scolastici, che si terrà in Nevegal (Sala Bepi Caldart – Le Torri) sabato 15 e domenica 16 novembre. Un percorso di 12 ore, che avrà inizio alle ore 15 di sabato (ore 15-19) e si concluderà domenica alle 18 (orario 9-13 e 14-18). Per le iscrizioni, clicca qui.
Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso, accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, mentre la frequenza non ha un costo fisso, essa è già sostenuta da Le Lingue nel Mondo. C’è l’invito a contribuire secondo le proprie possibilità, nello spirito dell’economia del dono.
Per domenica 16 la proposta del pranzo di condivisione: ognuno porta ciò che preferisce, da condividere a tavola con gli altri partecipanti. Un momento di comunità, per evidenziare il piacere di stare insieme e di gustare piati diversi.
L’iniziativa è promossa da Le Lingue nel Mondo, insieme a Scuole in Rete, Metalogos. Rientra nell’ambito del programma regionale FSE+2021-2027 – Dgr n. 588/2025 ‘‘Oltre disruption – un patto per cambiare cultura’’.
Connettersi: incontri aperti alla cittadinanza
«E se le relazioni fossero connesse e gioiose? Un cammino di chiarezza, empatia e connessione». Su questi temi Marco Bertaglia incontrerà i bellunesi. Saranno due le occasioni per riflettere e confrontarsi, che si terranno giovedì 13 novembre alle ore 20 a Feltre, nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo di Feltre (viale A. Fusinato); e poi venerdì 14 novembre alle ore 20 a Belluno, presso la sala Bianchi “E. Dal Pont”, (viale G. Fantuzzi 11).
La proposta è possibile anche grazie al sostegno del Comune di Belluno, del Comitato “Belluno, comunità che educa”, dell’associazione “Amici delle Scuole in rete”. Il relatore interverrà anche in alcune scuole bellunesi e per la Consulta provinciale degli studenti.
Chi è Marco Bertaglia?
Marco Bertaglia è formatore certificato del Center for Nonviolent Communication, ma è anche un ricercatore interdisciplinare nelle scienze della sostenibilità sociale e ambientale, laureato all’Università di Torino nel 1997 in Scienze forestali e ambientali.
Ha al suo attivo un dottorato di ricerca all’Università di Kiel, Germania. Ha lasciato le istituzioni accademiche, per fondare un ecovillaggio nelle Alpi piemontesi e insegue di nuovo progetti di ampiezza europea tra Comunicazione Nonviolenta, facilitazione di processi di gruppo e ecologia profonda. È appassionato di lingue, natura, montagna e sogna un mondo di connessione e comunità.
Così racconta di sé: «Il mio percorso con la Comunicazione Nonviolenta è iniziato oltre 25 anni fa, nel febbraio 2000. È stato un percorso intenso e trasformativo che ha cambiato completamente la mia vita. Provo gioia e gratitudine quando ripenso ai diversi giorni di formazione. Ho iniziato a condividere la Comunicazione Nonviolenta come formatore in Perù, dove ho svolto attività di volontariato a sostegno dei bambini di strada. Ho lasciato il mio lavoro ben retribuito e abbracciato una vita senza reddito personale, condividendo tutti i miei beni con la comunità intenzionale che ho co-fondato comunitarigenerative.it. Mi appassiona discutere con gli altri su ciò che questo significa per ciascuno di noi, considerando i nostri bisogni e quelli di tutti».
Paola Barattin
