Iscrizione all’incontro di formazione condiviso tra ufficio per la liturgia e per la carità.

“Chiamati a servire”

Centro di spiritualità Papa Luciani, 15 febbraio 2025 – ore 9.30-16.30

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

“Chiamati a servire”, è questo il tema dell’incontro di formazione condiviso tra Ufficio per la liturgia e Ufficio per la carità – Caritas, che si terrà sabato 15 febbraio al Centro Papa Luciani di Santa Giustina Bellunese. L’incontro è aperto a tutti, previa iscrizione, e si svolgerà dalle 9,30 alle 16,30, quando avrà luogo la celebrazione eucaristica vespertina.

La giornata prevede, dopo il caffè di benvenuto e la preghiera iniziale, l’intervento di don Andrea Peruffo, presbitero della Diocesi di Vicenza, una tavola rotonda con testimonianze e confronto e, nel pomeriggio, dei laboratori tematici, con eventuale spazio per schede sinodali.

Perché un incontro di formazione condiviso tra due uffici pastorali? Premesso che in futuro l’iniziativa potrebbe coinvolgere altri uffici, le ragioni sono più di una: i diversi ambiti pastorali hanno in comune il compito di animazione della fede e della testimonianza cristiana, la corresponsabilità nella missione della Chiesa, la cura delle relazioni fraterne tra operatori pastorali e della collaborazione tra le comunità parrocchiali. Il tema scelto per l’incontro lo esprime in modo chiaro. Tutti i cristiani sono chiamati a servire per essere fedeli alla parola del Maestro: “Chi vorrà diventare grande in mezzo a voi si farà vostro servitore” (Mc 10, 43b). Il servire sarà via e criterio di vera grandezza; la vocazione cristiana, che nel Battesimo conforma il discepolo al suo Maestro, sarà vocazione al servizio. Questo è un capovolgimento radicale dei criteri mondani del potere, del dominio, del successo. Al di là delle forme che il servizio può assumere nella vita delle comunità, l’essenziale sarà l’apertura, la docilità all’azione dello Spirito, che soffia dove vuole e distribuisce carismi in abbondanza. In fondo, questa è anche l’opportunità offerta dell’anno giubilare: accogliere il dono di grazia, ripartire dalla misericordia, rigenerare le relazioni, fare risplendere il volto di Cristo nelle vicende del quotidiano, nella reciprocità umile della lavanda dei piedi: “Voi mi chiamate Maestro e Signore e dite bene, perché lo sono. Se dunque io, il Signore e il Maestro, vi ho lavato i piedi, anche voi dovete lavarvi i piedi gli uni gli altri. Infatti vi ho dato un esempio, affinché anche voi facciate come io ho fatto a voi (Gv 13,13-15).

Francesco diac.

 

L’iscrizione alla giornata (pranzo compreso) è di 15,00 euro. Il contributo sarà raccolto in loco in contanti.
Una volta inviato il modulo arriverà un’email di conferma con tutti i dettagli.
Scarica la locandina

[ISCRIZIONI CHIUSE]