Author:

a cura di don Ezio Del Favero

89 – Lo spaccapietre e la roccia

In un paese lontano viveva uno spaccapietre che lavorava tutto il giorno ai piedi di un'aspra montagna, ombreggiata di lentischi, pini e allori.

In un paese lontano viveva uno spaccapietre che lavorava tutto il giorno ai piedi di un’aspra montagna, ombreggiata di lentischi, pini e allori. All’alba, ogni giorno, l’uomo prendeva il suo piccone e colpiva la roccia lungo la strada che conduceva da Suse a Baghdad. Una sera, con un mal di schiena tale che lo obbligava a piegare la spina dorsale e un’immane fatica sulle spalle, … Continua a leggere 89 – Lo spaccapietre e la roccia »

A cura di don Ezio Del Favero

88 – La ninfea delle montagne

Forse la stella era il presagio delle disgrazie che una volta erano state predette? Ma un astro così bello come poteva far presagire una disgrazia!

Un tempo, tutto era bello e buono sulla terra. Gli uomini erano come una grande famiglia: si volevano bene, amavano gli animali che vivevano con loro e questi amavano gli uomini e non li temevano. Non c’erano guerre, né tempeste, né fulmini o temporali. Gli alberi e i cespugli erano carichi di magnifici frutti che potevano essere gustati senza rischi. La selvaggina abbondava nelle foreste … Continua a leggere 88 – La ninfea delle montagne »

A cura di don Ezio Del Favero

87 – Lo specchio della madre

Da quel giorno, la scatoletta decorata divenne il tesoro e il segreto di Kimiko

Presso i Monti Echigo – dove la neve cade abbondante a causa dei venti siberiani e le valanghe erodono la montagna formando ripidi precipizi – viveva un ricco mercante, con la moglie e la loro figlioletta. La madre era sorprendentemente bella e la figlia le assomigliava in tutto: gli stessi occhi scintillanti, la stessa vita snella e la stessa pelle perlacea. La gente diceva che … Continua a leggere 87 – Lo specchio della madre »

Calendario incontri formativi marzo 2023

Ufficio diocesano per l’annuncio e la catechesi, anno 2022-2023

Questo ciclo di incontri avrà come tema Entrare nel ritmo eucaristico. Gli incontri inizieranno alle 20.30 e si concluderanno alle 22.00 ca. L’incontro di Santa Giustina, che era inizialmente previsto per il 14, è stato posticipato di una settimana. Ecco allora le prossime date: Pieve di Cadore: giovedì 2; Feltre: martedì 7; Agordo: mercoledì 8; Polpet: giovedì 16; Cavarzano: venerdì 17; Santa Giustina: martedì 21 … Continua a leggere Calendario incontri formativi marzo 2023 »

A cura di don Ezio Del Favero

84 – Le tre gocce di sangue

In un paese boscoso e ondulato, vicino alle “Rocce del Diavolo”...

In un paese boscoso e ondulato, vicino alle “Rocce del Diavolo” – che ancora oggi compongono un paesaggio meraviglioso, con sentieri intricati in mezzo ai quali tra impressionanti blocchi granitici scorre un torrente impetuoso – in una roccaforte viveva un nobile signore, possessore di una grande fortuna.  Un giorno il nobiluomo, pieno di amore per Nostro Signore, fece voto di andare a visitare Gerusalemme e il … Continua a leggere 84 – Le tre gocce di sangue »

A cura di don Vito De Vido (7ª domenica del tempo ordinario - anno A)

Nella pace un frutto di giustizia

«Non sono venuto a condannare, ma a cercare ciò che era perduto»

Per coloro che fanno opera di pace viene seminato nella pace un frutto di giustizia. Da secoli i credenti si confrontano con questa pagina di Vangelo e ancora non riesce a viverla in maniera piena ed efficace se non in alcuni casi di santità. Dobbiamo essere sinceri: ci sentiamo sempre carenti quando proviamo a specchiarci, e riconoscerci, in queste parole del nostro Salvatore. Possiamo provare … Continua a leggere Nella pace un frutto di giustizia »

a cura di don Ezio Del Favero

83 – Una semplice preghiera

Come unici beni, le erano rimasti una piccola casupola col tetto di paglia sul ciglio della strada, un gatto grigio...

Una ragazza aveva perso suo padre e sua madre. Come unici beni, le erano rimasti una piccola casupola col tetto di paglia sul ciglio della strada, un gatto grigio, una pollastrella bianca e un arcolaio o ruota per filare. La casupola si trovava un po’ distante dal villaggio, nella regione montuosa dei “Menez Are” (in bretone), “Monts d’Arrée (in francese). Anche se povera, Franceza – … Continua a leggere 83 – Una semplice preghiera »

A cura di don Ezio Del Favero

82 – La nonnina e la mucca

«...accontentati di ciò che Dio ti manda e non cercare di fare ciò che Dio fa e che solo Lui può fare!»

Nostro Signore Gesù Cristo – racconta la leggenda – stava facendo il giro del mondo accompagnato da san Pietro e da san Giovanni. I tre venerabili viandanti arrivarono anche in Bassa Bretagna. Essi andarono dappertutto, dai poveri come dai ricchi, facendo del bene nel loro cammino. Nei giorni in cui predicavano nelle chiese, nelle cappelle o nelle piazze pubbliche, davanti al popolo riunito, davano molti … Continua a leggere 82 – La nonnina e la mucca »

A cura di don Ezio Del Favero

81 – La bambolina e i quattro venti 

...il vento soffiò violento in un forte temporale con onde del grande oceano dall'altra parte del cielo

In una zona montagnosa, dai rami sorgentiferi di alcuni laghi nasceva il fiume Yukon, alla cui foce, un tempo, non c’erano i venti e la neve non turbinava cadendo al suolo. In quella zona viveva una coppia: la donna sospirava: «Quanto saremmo felici se avessimo un figlio!» e il marito: «Se lo avessimo, gli insegnerei a inseguire orsi e foche sui banchi di ghiaccio e … Continua a leggere 81 – La bambolina e i quattro venti  »

A cura di don Ezio Del Favero

76 – Il canto Magico

L’ospite si mise a cantare una splendida melodia che avvolse la dimora di una grande dolcezza. 

In un villaggio tra le montagne un ragazzino orfano andò a vivere con la zia, costretta ad accoglierlo in casa. La donna era scorbutica e non amava i bambini, da quando aveva perso il marito appena sposata senza aver avuto figli. Ma un tempo non era così!  In quella casa, il ragazzo cominciò a vivere una vita infernale, dovendo svolgere tutte le faccende domestiche e … Continua a leggere 76 – Il canto Magico »

Date, info e iscrizioni

Coinvolgersi

Itinerari di formazione del presbiterio

La vita ci “forma”, il ministero ci “forma”… dunque persone, esperienze, circostanze, relazioni, amicizie, il sentire dentro di noi, l’imprevisto… ci formano. Ogni attraversamento e ogni incontro, ogni impatto e ogni conflitto possono diventare formazione, lì dove siamo e ci sentiamo coinvolti, presi dentro, interpellati. Sono questi i perché di questa proposta formativa che faremo in gruppo, intanto tra noi preti. Tre percorsi, ognuno di … Continua a leggere Coinvolgersi »

a cura di don Ezio Del Favero

74 – Natale in montagna…

Una sera di dicembre gli animali uscirono dai nidi per osservare con stupore la festa degli umani

(Seconda parte) Attratti dai canti, dai fuochi e dall’andirivieni dei visitatori, una sera di dicembre gli animali della montagna uscirono dai nidi e dalle tane per osservare con stupore la festa degli umani in riva al lago. Sei mesi dopo, durante il plenilunio di giugno, le Cinciallegre proposero al vecchio montanaro che organizzava il raduno primaverile degli animali, che solitamente finiva in tragedia perché le … Continua a leggere 74 – Natale in montagna… »

a cura di don Ezio Del Favero

73 – La festa delle creature della montagna

Il vecchio chiese il silenzio e cominciò a dirigere il concerto.

Attratti dai canti del coro, dal profumo del bosco e dall’andirivieni dei visitatori, gli animali – volpi, conigli, donnole, toporagni, scoiattoli, lupi, gufi, cardinali, cinciallegre e molti altri – uscirono dai loro nidi e dalle loro tane. Innumerevoli piccoli occhi brillavano in alto tra gli alberi e sotto i rami osservando con stupore la festa in riva al lago. Prudenti, le creature si tenevano assai … Continua a leggere 73 – La festa delle creature della montagna »

A cura di don Ezio del Favero

72 – Le fate della valle

Il giovane si pentì di non aver dato ascolto alla raccomandazione della fata e dovette accontentarsi di quelle briciole d’oro… 

In una valle isolata, sotto le montagne, si diceva che tra i boschi domiciliassero delle buone fate, anche se nessuno le aveva mai viste.  Nell’unico villaggio di quella valle viveva un giovane pastore, incaricato di pascolare il bestiame dei paesani al posto del padre, morto improvvisamente in montagna lasciando la famiglia senza risorse. La scelta si era rivelata ottima, in quanto il giovane era abile … Continua a leggere 72 – Le fate della valle »

a cura di don Ezio Del Favero

71 – L’anello dei desideri

A quel punto il giovane, battendo il palmo, disse: «Portami lontano da tutti, dove nessuno possa derubarmi!».

I monti Bambouk affioravano in una regione desertica. Lì viveva un giovane uccellatore, molto abile. Con le sue esche catturava ogni tipo di volatile, a eccezione della scaltra tortorella dal collo nero. Un giorno il giovane preparò un’esca con la corteccia del ficus e la sparse sui rami di un boschetto. La tortorella si pose su uno di quei rami e fu intrappolata nell’esca appiccicosa. … Continua a leggere 71 – L’anello dei desideri »

A cura di don Ezio Del Favero

70 – La pietra della vita

La madre, tremante, confessò: «È stato mio figlio! Ma lasciate che vi spieghi!

Sulle rive di un lago, circondato dai monti, viveva una povera donna che non possedeva altro che un piccolo pezzo di terra, dove coltivava il taro (tubero simile alla patata). Una mattina, sulla strada verso il campo, vide un uovo in un cespuglio. Lo raccolse, lo esaminò e poi lo portò a casa, perché appariva speciale, simile a quelli che la leggenda attribuiva al Sole. … Continua a leggere 70 – La pietra della vita »

GMG 2023

La fretta…buona!

20 novembre – solennità di Cristo Re: Giornata Mondiale della Gioventù a livello diocesano

Dall’anno scorso, per volontà di Papa Francesco, la celebrazione della Giornata Mondiale della Gioventù, finora tradizionalmente coincidente con la domenica delle Palme, è stata spostata alla solennità che chiude l’anno liturgico, Cristo Re dell’Universo: in questo 2022 il prossimo 20 novembre. La scelta non è casuale ma effonda le sue radici storiche nel primo evento che avviò, ormai quasi quarant’anni fa, questa grande esperienza. Era … Continua a leggere La fretta…buona! »

A cura di don Ezio Del Favero

69 – La piccola e la zia crudele

La bambina tremò di paura. Vide la serva entrare, portando fasci di legna e secchi pieni d’acqua...

In un paese di montagna, una bambina era rimasta orfana di madre e il padre si era risposato con una donna malvagia. La matrigna detestava la figliastra e la maltrattava.  Un giorno, mentre il marito – che abitualmente proteggeva la figlia – si era recato al mercato, in modo inconsueto la donna chiese gentilmente alla piccola: «Recati da mia sorella e chiedile ago e filo … Continua a leggere 69 – La piccola e la zia crudele »

Ci ha lasciato don Mario Carlin

Cent’anni di vita, di cui settantasette di appassionato impegno pastorale

L’omelia del Vescovo durante i funerali   Nella notte tra il 3 e 4 novembre, all’inizio della memoria liturgica di san Carlo Borromeo, è morto don Mario Carlin, che ha vissuto con un appassionato impegno pastorale 77 anni di sacerdozio. Nato a Sedico il giorno 8 marzo 1922, figlio di Domenico e di Antonietta Pagnussat, è entrato in Seminario ed è stato ordinato presbitero in … Continua a leggere Ci ha lasciato don Mario Carlin »

A cura di don Ezio Del Favero

68 – La bambina e le pietre prigioniere

Così la piccola decise di andare a scovare i colori, anche se doveva andare lontano...

Una bambina, che abitava in un paese di montagna, una mattina si svegliò con l’insolita sensazione che fosse successo qualcosa di strano.  Aprendo le imposte della finestra, vide che il paesaggio era tutto grigio e incuteva tristezza. Una pioggia leggera stava cadendo e tutto sembra fondersi in un grigio uniforme. «Perché la terra è grigia, completamente grigia? Perché i colori sono scomparsi? Dove sono il … Continua a leggere 68 – La bambina e le pietre prigioniere »