Un Pane per amor di Dio 2025

Con gli occhi dei bambini

Quest’anno i progetti della colletta quaresimale sono destinati ai bambini, alla loro educazione, salute e benessere

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Quest’anno i progetti di Un Pane per amor di Dio sono destinati soprattutto ai bambini, alla loro educazione, alla loro salute e al loro benessere. Essere guardati dagli occhi dei bambini è un’esperienza che tutti conosciamo, che ci tocca fino in fondo al cuore e che ci obbliga anche a un esame di coscienza.

Che cosa possiamo fare perché i bambini possano guardarci sorridendo e conservino uno sguardo limpido, ricco di fiducia e di speranza? Che cosa facciamo perché non venga rubata loro questa luce, perché questi occhi non vengano turbati e corrotti?

Abbiamo scelto le parole di Gesù nel Vangelo di Marco: «lasciate che i bambini vengano a me», pensando ai tanti bambini incontrati nelle nostre missioni soprattutto quelli più vulnerabili, abbandonati e orfani, per garantire loro un’infanzia dignitosa, il diritto all’alimentazione, all’istruzione, alla salute, al gioco, ad avere la possibilità di un futuro.

Anche quest’anno abbiamo scelto di sostenere quattro progetti in quattro diverse zone del mondo dove operano e operavano i nostri missionari e i volontari laici di cui ci fidiamo perché sempre rendono conto della loro missione. Le missioni coinvolte si trovano in Costa d’Avorio, Libano, Ecuador e Birmania.

Ogni settimana sulla pagina missionaria dell’Amico del Popolo e su questo web diocesano ve ne presenteremo uno e vi racconteremo le storie dei bambini che beneficeranno del vostro sostegno e così, seppur distanti, proveremo a sentirci più vicini a loro.

Gli strumenti sono quelli che già conosciamo:

  • il piccolo salvadanaio che possiamo utilizzare con i nostri bambini e ragazzi per educarli alla solidarietà fraterna e far scoprire loro che «c’è più gioia nel dare che nel ricevere».
  • il pieghevole con l’elenco dei progetti e una loro breve descrizione.

Buon cammino quaresimale a tutti.

L’equipe del Centro Missionario Diocesano