La Giornata del dialogo cristiano islamico si avvicina per la Diocesi di Belluno-Feltre, ma anche per quelle di Vittorio Veneto e Treviso con le quali collabora da tempo per questo scopo grazie a un’équipe consolidata, che comprende presbiteri e imam, laici del Movimento dei Focolari e autorità islamiche locali.
L’inizio è previsto per la serata di mercoledì 23 ottobre, alle ore 18, presso il Centro culturale islamico Emanet di Susegana, a conduzione macedone, con target il mondo della comunicazione e i rappresentanti delle istituzioni. Giornalisti e autorità saranno condotti dai responsabili del Centro culturale attraverso le sale che costituiscono il complesso, frutto di un paziente lavoro di restauro di un edificio che era dismesso e oggi è invece capace di ospitare centinaia di persone contemporaneamente. Al termine della visita, alla presenza di autorità religiose cristiane e musulmane e dei Sindaci del circondario, ci sarà una preghiera interreligiosa, guidata dal Vescovo di Vittorio Veneto, Corrado Pizziolo, e dall’imam Avnija Nurceski. Hanno annunciato la presenza i Sindaci di Susegana, Pederobba, Conegliano e il parroco di Susegana don Andrea Sech. Il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha inviato un messaggio.
La Giornata del dialogo si dedica poi ai giovani con un incontro presso la sala conferenze di via Poisolo 34/b a Castelfranco Veneto, presso le Discepole del Vangelo, moderato da don Sandro De Gasperi, direttore dell’Ufficio diocesano di pastorale giovanile della diocesi di Belluno-Feltre. Interverranno l’imam di Belluno Zakariae Mohssine, il segretario della Comunità islamica bellunese Aziz El Aamari e Hajar Bouharid, mediatrice linguistico-culturale e attivista sociale. «Agio e disagio: giovani e fedi» sarà il tema della serata che vedrà confrontarsi le comunità sul coinvolgimento delle generazioni più giovani. Sarà presente il Vescovo di Treviso, Michele Tomasi.
Sabato mattina saranno gli allievi del Follador di Agordo a essere i protagonisti, nell’incontro riservato agli studenti. Dalle 9.30 alle 11.30 il dibattito su «Agio e disagio: giovani e fedi», con un affondo sul rapporto dei giovani con la società grazie al volontariato, sarà moderato dal giornalista Andrea Berton, del quotidiano on line «Quartier del Piave», con l’intervento di Mara Serafini, Daniele Da Rold e Giorgia Bof, tutti impegnati nel volontariato bellunese e all’estero, insieme a Mohssine, El Aamari e Bouharid.
Il 27 ottobre di ogni anno, a partire dall’attentato alle Torri gemelle del 2001, si celebra la Giornata per il dialogo cristiano islamico: la data coincide con l’anniversario dell’incontro interreligioso voluto da san Giovanni Paolo II ad Assisi nel 1986. A trovarsi insieme per consolidare i rapporti reciproci saranno anche le comunità cristiane e musulmane di Padova (domenica 27 a Piove di Sacco, con Kamel Layachi e don Enrico Piccolo sul tema «Radici di pace») e Verona (domenica 27 presso i Missionari Comboniani, con Mohsen Kochtali, Lorenzo Dalai, Barbara Volpato).
don Giuseppe Bratti