Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, Unitalsi Belluno-Feltre organizza un pellegrinaggio a Roma in occasione del Giubileo delle famiglie, dei bambini, dei nonni e degli anziani. L’evento, ricco di momenti di preghiera, visite culturali e celebrazioni, si propone di unire spiritualità, tradizione e socialità in un contesto di grande valore simbolico.
Il programma prevede la partenza da tre località: Feltre (fronte ospedale) alle 5.00, Santa Giustina (fronte Municipio) alle 5.15 e Belluno (Piazzale Resistenza) alle 5.30. La prima tappa sarà l’Abbazia di Farfa, situata nel cuore dell’antica Sabina, luogo di grande fascino e spiritualità. Dopo il pranzo e la visita guidata all’abbazia, il viaggio proseguirà verso Roma, con arrivo previsto nel pomeriggio.
La prima giornata si concluderà con una passeggiata tra i vicoli e le basiliche di Trastevere: Santa Cecilia, San Crisogono e Santa Maria in Trastevere, testimoni di secoli di storia e fede.
Un sabato tra storia e fede
La giornata di sabato inizierà con un itinerario che toccherà alcuni dei luoghi più iconici di Roma: Teatro Marcello, Piazza Venezia, Fontana di Trevi, Montecitorio, il Pantheon (esterno), Piazza Navona, Ponte Sant’Angelo e Castel Sant’Angelo. Durante la mattinata sono previsti momenti di animazione nelle piazze, in occasione delle celebrazioni del Giubileo.
Nel pomeriggio, il pellegrinaggio entrerà nel vivo con il passaggio attraverso la Porta Santa della Basilica di San Pietro e la visita guidata alla basilica e alle grotte vaticane. La giornata culminerà con la Festa della Famiglia e la veglia di preghiera in Piazza San Giovanni in Laterano, accompagnata dalla recita del Rosario a chiusura del mese mariano.
Domenica con il Papa
Il culmine del pellegrinaggio sarà domenica mattina con la Santa Messa in Piazza San Pietro, presieduta dal Santo Padre. Durante la celebrazione, alcuni bambini riceveranno la Prima Comunione, aggiungendo un momento di grande emozione e spiritualità. Dopo il pranzo, è prevista la partenza per il ritorno, con arrivo a Belluno in serata.
Dettagli organizzativi
La quota di partecipazione è di 455 euro, comprensiva di trasporto in pullman, ingressi, pranzi e visite guidate. Sono previste riduzioni per i ragazzi fino a 18 anni e gratuità per i bambini fino a 3 anni. Per partecipare, è richiesta l’iscrizione entro il 28 febbraio 2025 o fino a esaurimento posti, con un acconto di 200 euro.
Per informazioni e iscrizioni, è possibile scaricare il depliant, oppure contattare la segreteria al numero 366 8732766, via email all’indirizzo belluno@unitalsitriveneta.it, oppure rivolgersi ai referenti Paola (333 4316843) o Angela (340 7929200).
Un’occasione di incontro e riflessione
Il pellegrinaggio rappresenta un’opportunità per le famiglie e i partecipanti di vivere un’esperienza unica, tra momenti di preghiera e approfondimento culturale. «Attraverso questo viaggio – sottolineano gli organizzatori – vogliamo offrire un’occasione per riscoprire il valore della comunità e della fede, immersi nella bellezza di luoghi ricchi di storia e spiritualità».