Una domenica speciale ha visto oltre 150 visitatori immergersi nella storia e nel sapere custoditi nel cuore di Belluno. L’evento, un’apertura straordinaria della Biblioteca Gregoriana all’interno del Seminario cittadino, si è rivelato un grande successo.
A guidare i partecipanti alla scoperta dei tesori della biblioteca è stato il bibliotecario Jacopo De Pasquale, che ha illustrato ai presenti il lavoro di riqualificazione iniziato nel 2016 e alcune opere di inestimabile valore. Tra queste spiccano l’Atlas Major sive Cosmographia universalis, risalente alla seconda metà del XVII secolo, e l’edizione della Commedia di Dante stampata da Aldo Manuzio nel 1515, parte del prestigioso fondo Da Borso. I visitatori hanno potuto ammirare anche le Acqueforti di Piranesi (XVIII secolo) e un eccezionale libro di 13 metri con le immagini della processione del Corpus Domini, entrambi doni di Papa Gregorio XVI.
Il successo dell’iniziativa è merito anche delle socie dell’Associazione Campedel, che con dedizione e disponibilità hanno accolto i numerosi curiosi. La loro presenza è stata fondamentale per l’organizzazione e per garantire ai visitatori un’esperienza indimenticabile, sia nella chiesa di San Pietro che nel Seminario Gregoriano, che da anni ospita con generosità questi eventi culturali.
L’affluenza di oltre 150 persone testimonia il grande interesse della comunità per il proprio patrimonio storico e culturale. La giornata ha celebrato non solo la bellezza dei luoghi, ma anche il valore inestimabile del sapere condiviso.
- Il chiostro gotico
- Tra gli scaffali
- Il bibliotecario Jacopo
- Nella chiesa di San Pietro
- Nella chiesa di San Pietro