Sabato 22 marzo alle ore 18.00 il Museo Diocesano Belluno-Feltre ospiterà la presentazione del libro Sacre ossa – Storie di reliquie, santi e pellegrini di Federico Canaccini. L’evento offrirà l’opportunità di approfondire il tema delle reliquie e il loro ruolo nella storia.
Federico Canaccini, medievista, si occupa da anni di storia comunale italiana, con particolare attenzione al conflitto tra Guelfi e Ghibellini. Insegna Storia medievale alla LUMSA di Roma e ha insegnato Storia della guerra nel Medioevo alla Catholic University of America di Washington, oltre a Paleografia latina e Filosofia medievale alla Università Pontificia Salesiana di Roma. Come ricercatore all’Università di Princeton, ha lavorato all’edizione critica di Questioni quodlibetali e di trattati astrologici inediti. Collabora con la rivista Medioevo, curandone anche la rubrica di apertura. Tra le sue pubblicazioni figurano Ghibellini e ghibellinismo in Toscana da Montaperti a Campaldino (2007), Matteo d’Acquasparta tra Dante e Bonifacio VIII (2008) e Al cuore del primo Giubileo (2016). Per Laterza ha scritto 1268. La battaglia di Tagliacozzo (2018), 1289. La battaglia di Campaldino” (2021) e Il Medioevo in 21 battaglie (2022).
Il libro Sacre ossa esplora il mondo delle reliquie, spesso associato esclusivamente alla devozione e alla fede, ma che in realtà cela storie di viaggi avventurosi, inganni, dispute teologiche, battaglie e complessi rapporti di potere. Le vicende narrate coinvolgono non solo santi e uomini di chiesa, ma anche sovrani, condottieri, donne straordinarie, nobili e figure meno note come pirati, ladri, millantatori e persone comuni animate dalla fede.
L’autore conduce il lettore in un viaggio che tocca luoghi emblematici della storia sacra e politica, dal palazzo imperiale di Costantinopoli ai resti del Calvario presso Gerusalemme, dal cuore dell’Arabia alla Britannia nebbiosa, dalle abbazie ai palazzi reali, fino alle cattedrali delle grandi città europee.
L’ingresso alla presentazione è libero.