Conferenze per il Giubileo

La speranza fa cultura

Un percorso di fede e cultura per il Giubileo della Speranza 2025

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

La Diocesi di Belluno-Feltre si prepara a vivere gli ultimi mesi del Giubileo della Speranza con un nuovo ciclo di conferenze giubilari, promosso dalla Biblioteca Gregoriana in collaborazione con il Seminario Gregoriano, l’Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici, l’Ufficio di Pastorale Giovanile e la Parrocchia Duomo-Loreto. Dopo le iniziative che hanno animato la prima parte dell’anno, tra cui il ciclo di conferenze al Museo Diocesano di Feltre e due mostre a Belluno e Feltre, questa proposta intende completare l’offerta culturale del Giubileo con tre appuntamenti che si svolgeranno a Belluno, nell’Aula Magna del Seminario Gregoriano, tra ottobre e dicembre (inizio alle 20.15).

Il percorso nasce con l’obiettivo di offrire alla comunità diocesana un’occasione di riflessione condivisa sui temi della speranza e del battesimo, fili conduttori dell’anno giubilare. Fede e cultura si intrecciano in tre serate che propongono prospettive diverse, capaci di toccare la vita spirituale, il pensiero teologico e la memoria storica delle nostre comunità.

Il primo incontro, martedì 28 ottobre, sarà dedicato al rapporto tra i giovani e la fede, alla luce dell’esperienza dei pellegrinaggi diocesani organizzati per il Giubileo degli Adolescenti e dei Giovani. Interverranno don Sandro De Gasperi, direttore dell’Ufficio diocesano di Pastorale Giovanile, e don Andrea Canal, giovane sacerdote originario di Santa Giustina e vicario parrocchiale di Agordo, La Valle e Taibon. Entrambi racconteranno il cammino di speranza e ricerca che anima le nuove generazioni nella Chiesa di oggi.

Mercoledì 12 novembre sarà la volta di una riflessione teologica e spirituale su “L’Alleluia dell’amore affamato”, un percorso attraverso gli scritti del beato Giovanni Paolo I, nei quali si coglie la sua profonda “simpatia per la speranza”. A guidare la serata sarà don Davide Fiocco, canonico teologo della Cattedrale di Belluno, docente di Patrologia e tra gli autori della Positio che ha portato alla beatificazione di papa Luciani.

Il ciclo si concluderà venerdì 5 dicembre con l’intervento di Giorgio Fornasier, che proporrà una lettura storica e sociale dei registri di battesimo delle parrocchie di Limana, Belluno e Villabruna di Feltre dal 2000 al 2025. Attraverso immagini e documenti d’archivio, Fornasier offrirà uno sguardo prezioso sulla vita delle comunità locali, tra fede, emigrazione e memoria collettiva. Musicista, compositore e tenore lirico, nonché Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Fornasier è noto anche per il suo impegno nel volontariato e nella promozione della cultura musicale veneta nel mondo.

Le conferenze giubilari rappresentano così un cammino condiviso di approfondimento e di fede, un invito a guardare con speranza alle radici e al futuro della nostra Chiesa. Gli incontri sono a ingresso libero e si terranno presso l’Aula Magna del Seminario Gregoriano, in via San Pietro 19 a Belluno.

Giorgio Reolon