Archivio Tag: giubileo

Museo diocesano di Feltre

Gesù Cristo è il Giubileo

Il vescovo Renato apre il ciclo di conferenze sul Giubileo

Venerdì 31 gennaio, presso il Museo diocesano di Feltre, ha avuto inizio il ciclo di conferenze dedicate al Giubileo, un’iniziativa promossa dal Comitato scientifico del Museo. La prima conferenza ha visto come relatore il Vescovo di Belluno-Feltre, monsignor Renato Marangoni, che ha offerto una profonda riflessione sul significato autentico dell’Anno Santo. L’incontro si è aperto con un ricordo di don Lino Mottes, recentemente scomparso. Monsignor … Continua a leggere Gesù Cristo è il Giubileo »

28 luglio - 3 agosto 2025

Pellegrinaggio a Roma dei giovani

L’Ufficio di pastorale dei giovani invita a camminare lungo i sentieri del centro Italia fino alla Porta santa

«Quale gioia, quando mi dissero: “Andremo alla casa del Signore”». Le celebri parole del Salmo 122, divenuto altrettanto celebre come testo di una canzone che ha accompagnato generazioni di giovani, ben si intona alla prossima avventura che, proprio per loro, si staglia all’orizzonte. Il salmista, ovviamente, si riferiva a Gerusalemme, sede del Tempio, meta di ogni pio israelita e ha una forte valenza simbolica: è … Continua a leggere Pellegrinaggio a Roma dei giovani »

Giubileo 2025

Che cosa è l’indulgenza?

Non è una magia o rito scaramantico, ma una sincera promessa di aiuto

Nelle scorse settimane, don Claudio Centa, rinomato docente di Storia della Chiesa, ci ha spiegato le circostanze in cui papa Bonifacio VIII (1294-1303) maturò la decisione di indire il primo giubileo della storia. Sappiamo che fu un successo: il cronista Giovanni Villani (1280-1348) stimò un afflusso di 200 mila pellegrini a Roma, tra i quali eminenti personaggi dell’epoca. Il poeta Dante ricorda che c’era tanta … Continua a leggere Che cosa è l’indulgenza? »

Domenica 29 dicembre

Da chi siamo partiti?

«Siamo partiti da Lui, venuto per proclamare l’anno di grazia del Signore»

«Che cosa ti ha colpito di più?», chiediamo a due conoscenti incontrati sul sagrato, dopo la solenne celebrazione di apertura del Giubileo nella nostra diocesi. Uno, il più giovane, risponde: «Il profumo dell’incenso»; l’altro invece: la comunione con un’ostia che sapeva di pane, oltre che con il vino. Le due impressioni incuriosiscono, perché fanno riferimento a due sensi che solitamente nelle celebrazioni sono messi a … Continua a leggere Da chi siamo partiti? »

Il primo degli Anni santi nel 1300 (1ª parte)

Fu il popolo a chiedere il primo Giubileo

Il centenario della nascita di Cristo venne percepito come un tempo di grazia

Per l’imminente apertura dell’anno santo 2025 (24 dicembre a Roma, 29 dicembre nella nostra diocesi), rinvio le puntate sulla morte ad altra data, per trattare della storia del giubileo. Il primo giubileo della storia, il giubileo del 1300, non nacque per una decisione presa dall’alto, per un progetto studiato dal papa Bonifacio VIII e dalla curia romana, ma per la devozione del popolo che il … Continua a leggere Fu il popolo a chiedere il primo Giubileo »

Presso la chiesetta dedicata a san Lucano, apostolo delle Dolomiti

Evviva don Mario

Domenica 18 luglio la comunità di Taibon ha festeggiato i 60 anni di sacerdozio di don Mario Zanon

Festeggiati domenica 18 luglio dalla parrocchia e dalla comunità di Taibon i 60 anni di sacerdozio del cittadino onorario don Mario Zanon e, con due giorni di anticipo, la tradizionale secolare ricorrenza dell’Apostolo delle Dolomiti, san Lucano. Lo hanno fatto alla luce di un tiepido sole, alla presenza di numerosi fedeli, con una Messa all’aperto, concelebrata alle ore 11.00, nei prati accanto alla chiesetta dedicata … Continua a leggere Evviva don Mario »

Giovedì 8 luglio in Val Visdende

Giubileo sacerdotale in Val Visdende

Insieme al Vescovo hanno "fatto eucaristia", cioè detto grazie al Signore, per cinquant'anni di vita nel ministero

Giovedì 8 luglio scorso, nella chiesa della beata Vergine della Neve in Val Visdende, hanno celebrato con il vescovo Renato il loro giubileo sacerdotale i preti operanti in diocesi, che quest’anno festeggiano il 50° anniversario della loro ordinazione. Sono, da sinistra nella foto: don Luigi Del Favero, ordinato a Venas di Cadore il 4 dicembre 1971; fra Pietro Viscolani, rettore del Santuario delle Grazie a … Continua a leggere Giubileo sacerdotale in Val Visdende »