Si è aperta ufficialmente, il 1° ottobre 2025 la causa di canonizzazione di Carlo Casini, fondatore del Movimento per la Vita, morto il 23 marzo 2020 a Roma all’età di 85 anni.
Nell’editto viene indicato come «sposo amabile e padre esemplare, uomo di profonda fede in Dio, innamorato di Cristo e del suo Vangelo, fedele alla Chiesa e al suo magistero». Laico, sposo, padre di famiglia e ora «Servo di Dio».
Viene sottolineato che è stato «amico degli ultimi della terra e dei più poveri, laico coraggioso, convinto, credibile, competente e coerente; instancabile difensore della vita umana fin dal concepimento anche nei sacrari del potere. Ha vissuto il suo impegno “in politica come forma più alta della carità, divenendo “segno e testimonianza concreta dell’agire di Dio in favore dell’uomo”».
«Con il passare degli anni» – si legge sempre nell’editto – «è aumentata la sua fama di santità ed è stata richiesta l’apertura del processo di Beatificazione e canonizzazione». È iniziata la raccolta di tutti i suoi scritti che saranno raccolti presso il Vicariato di Roma.
Originario di Firenze, dove era nato il 4 marzo 1935, Carlo Casini è stato animatore e figura di spicco dell’associazionismo cattolico. È stato magistrato della Corte di Cassazione, Deputato alla Camera, parlamentare europeo, docente di diritto internazionale, di diritti umani e di bioetica presso il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum di Roma.
Per oltre 40 anni è stato in prima fila per tutelare e difendere la vita nascente e la maternità, sempre affiancato dalla moglie Maria e dai figli e sempre mettendo «la sua fede nel Signore come precondizione di ogni suo agire», come ha recentemente ricordato Luisa Capitanio Santolini, presidente dell’associazione ‘‘Amici di Carlo Casini’’. Le sue battaglie hanno portato alla fondazione del Movimento per la Vita italiano e alla conseguente diffusione della rete territoriale dei Cav – Centri di Aiuto alla Vita; ce ne sono oltre 500 in Italia, quattro in provincia di Belluno, operativi dal 1979. Dal 1975, anno in cui a Firenze è stato fondato il primo Centro, sono stati oltre 280mila i bambini aiutati a nascere dai volontari dei Cav, Centri di aiuto alla vita.
Da oltre cinque anni, ogni 23 del mese, giorno della morte di Casini, alle ore 21, un nutrito gruppo di persone si ritrova online per pregare insieme il Rosario, accompagnato da una riflessione di Casini.
L’onorevole Carlo Casini è stato più volte a Belluno per partecipare alle manifestazioni promosse dal Movimento per la Vita. Anche questi interventi saranno raccolti e inviati alla Postulazione della causa.
Livio Casagrande