Dopo 104 anni di presenza nella Parrocchia di Meano, domenica 15 settembre la comunità saluterà le sue suore.
Dire “suore” a Meano è dire “Suore dell’Ordine delle Poverelle di san Luigi Maria Palazzolo”. Erano arrivate in paese un anno dopo la costituzione della parrocchia (30 aprile 1919), per seguire i bambini dell’Asilo e nei primi anni Cinquanta del secolo scorso il loro prezioso servizio è stato fondamentale per la creazione e l’attivazione della Casa di Riposo. In asilo sono rimaste fino all’inizio degli anni Ottanta. La loro presenza è sempre stata molto importante anche per la cura della liturgia, del catechismo e per la vicinanza alle persone sole. Nel mondo della sofferenza, della solitudine la loro presenza discreta e la loro testimonianza di
fede, ha accompagnato tanti Meanesi, ma soprattutto tantissimi ospiti della casa e i famigliari in momenti difficili, dolorosi.
Ora la Casa Madre, visto il calo delle vocazioni, si è vista costretta a richiamare ad altri servizi suor Beatrice e suor Esterita. Dopo la chiusura della casa di Seren del Grappa, anche la comunità di Meano, ultima presenza in diocesi, termina il proprio servizio. È stato un cammino grande, importante, lungo. Ringraziamo il Signore e la congregazione delle Poverelle di questo secolo abbondante di grazia.
- Foto d’epoca
- Mezzi d’altri tempi
- Ultima Messa feriale con suore e gli ospiti in cappella a Meano.
- Fontana nel parco della casa di riposo di Meano con il fondatore S. Luigi Palazzolo e madre T. Gabrieli.