Giubileo dei giovani (28 luglio - 3 agosto)

Siamo parte di un cammino più grande

La benedizione dei pellegrini nella chiesa dedicata alla Madonna «che guida il cammino»

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Si scaldano i motori e si preparano gli zaini per il pellegrinaggio a Roma, a cui prenderanno parte cinquanta giovani della nostra Chiesa diocesana. L’evento, promosso dalla Pastorale dei giovani, permetterà loro di vivere l’esperienza giubilare insieme a giovani da tutto il mondo, fino al culmine della veglia e la Messa presiedute da papa Leone il 2 e 3 agosto a Tor Vergata.

La partenza per i nostri sarà lunedì 28 luglio: raggiunta Assisi, percorreranno a piedi alcune tappe della Via di Francesco, scendono lungo le vallate umbre fino a Greccio, per poi raggiungere, questa volta con i mezzi, la Città eterna nel pomeriggio del 1 agosto. Una proposta intensa, e per certi aspetti anche impegnativa, richiede un’adeguata preparazione; essere pellegrini poi è espressione di un viaggio a cui non si partecipa da privati cittadini ma come parte di una comunità più grande che invia e accompagna.

Tenendo come sfondo queste fondamentali motivazioni, si è svolta allora nella serata di lunedì 21 luglio, presso la chiesa parrocchiale di Mas di Sedico, la celebrazione di mandato, a cui hanno preso parte una trentina di giovani della diocesi, oltre che alcuni parrocchiani implicati in altre opportunità di pellegrinaggio estivo, sempre a Roma. Nella chiesa dalle volte contemporanee, significativamente dedicata alla Madonna “Odigitria” (colei, cioè che guida il cammino), la santa Messa è stata presieduta dal vescovo Renato – anche lui prossimo pellegrino – insieme ad alcuni preti e ai parroci del luogo. «Passando per la valle del pianto la cambia in una sorgente»: commentando il salmo 84, inserito nella liturgia che anticipa la festa di Maria Maddalena, il vescovo Renato ha indicato quelle possibilità che la fiducia e la speranza ci dischiudono per attraversare le prove di crescita facendole diventare sorgenti di vita. Al termine dell’Eucaristia animata dai giovani stessi, don Sandro De Gasperi, direttore dell’Ufficio diocesano, ha introdotto il momento conclusivo di mandato: a tutti i partecipanti è stata consegnata la maglietta appositamente realizzata per l’occasione che, su sfondo rosso granata, riproduce la Porta Santa spalancata, in attesa di poterla davvero attraversare. Il rito della benedizione ha infine rappresentato quel speciale senso di invio attraverso cui ogni giovane si è sentito in qualche modo partecipe di un cammino più grande in cui non si è soli.

Prima di concludere l’incontro con un momento conviviale negli attigui spazi parrocchiali, un breve richiamo tecnico e organizzativo in vista della partenza fra una settimana esatta, per portare con sé tutto il necessario… e poter trovare lungo il cammino, fino alla meta, ancora di più.

Erredienne