Archivio Tag: giubileo

Sabato 11 ottobre

La speranza riposta in Qualcuno, non in qualcosa

La giornata giubilare delle parrocchie di Tai e Nebbiù di Cadore

Sabato 11 ottobre le parrocchie di Tai e Nebbiù hanno celebrato la loro giornata giubilare. È stato un momento di preghiera, di penitenza e di ringraziamento, non solo per l’indulgenza ricevuta, ma anche per la gioia di vivere un anno giubilare che mette al centro un elemento essenziale della cristianità e di cui oggi più che mai sembra esserci bisogno: la speranza. La celebrazione, invero, … Continua a leggere La speranza riposta in Qualcuno, non in qualcosa »

Collaborazione parrocchiale di San Prosdocimo

Don Luigi Maria Epicoco a Feltre

Martedì 30 settembre 2025, alle ore 20.15, in Concattedrale

Feltre si prepara ad accogliere don Luigi Maria Epicoco, sacerdote, teologo e scrittore, per un incontro pubblico dal titolo “Liberi di sperare. Insegnamenti di speranza nella Bibbia”, che si terrà martedì 30 settembre 2025, alle ore 20.15, nella Concattedrale di Feltre. L’evento è promosso dalla Collaborazione parrocchiale di San Prosdocimo di Feltre e intende offrire un’occasione di riflessione e dialogo aperto a tutti in vista … Continua a leggere Don Luigi Maria Epicoco a Feltre »

Storia del Giubileo - 33

«Aperite portas Redemptori»

Il clou dell’Anno Santo fu il Giubileo dei Giovani a Roma (11-14 aprile 1984)

Era stato eletto Papa da quattro anni, quando Giovanni Paolo II il 26 novembre 1982 annunciò ai cardinali riuniti a Roma di aver deciso di celebrare nel 1983 un Anno Santo Straordinario, nell’occasione del 1950° anniversario della redenzione. Il motivo si ricollegava quindi all’Anno Santo straordinario che era stato voluto da Pio XI allo scadere del 19° secolo della redenzione. Se risultava strano prendere come … Continua a leggere «Aperite portas Redemptori» »

A cura di Michela De Dorigo

Diario del pellegrinaggio giubilare

Una pellegrina zoldana di 99 anni ha incontrato personalmente il Papa, passato a salutare le persone anziane o ammalate in sala Paolo VI

Lunedì 8 settembre Il nostro pellegrinaggio diocesano verso il Giubileo a Roma è iniziato alle prime luci dell’alba. I due pullman, organizzati con precisione “svizzera”, hanno fatto tappa nei vari punti di raccolta per accogliere uno a uno tutti i pellegrini. A Belluno è salito a bordo anche il nostro Vescovo, segnando simbolicamente l’inizio del cammino comune verso la Porta Santa. La partenza è avvenuta … Continua a leggere Diario del pellegrinaggio giubilare »

Per la canonizzazione di Acutis e Frassati

Walk pray color

Sabato 6 settembre, a Cibiana di Cadore, un pomeriggio intenso di condivisione e di fede

Anche i territori dolomitici si uniscono alla gioia della Chiesa universale per la canonizzazione dei beati Piergiorgio Frassati e Carlo Acutis, che sarà presieduta da Papa Leone domenica 7 settembre in piazza San Pietro, a Roma, durante il Concistoro. Sabato 6 settembre, la santa Messa delle ore 15.30 nella chiesa di Cibiana di Cadore darà il via ad un pomeriggio intenso di condivisione e di … Continua a leggere Walk pray color »

Giubileo dei giovani

Esperienza di fede che cambia la vita

I giovani bellunesi del Cammino neocatecumenale al Giubileo di Roma

Un milione di giovani da tutto il mondo a Roma per il Giubileo dei Giovani, e tra loro c’era anche un gruppo di ragazzi e ragazze delle comunità neocatecumenali delle parrocchie bellunesi di San Giovanni Bosco e Santa Maria Immacolata di Mussoi. Non solo pellegrini, ma testimoni di un’esperienza – vissuta insieme ai coetanei di Pordenone e Vittorio Veneto – che ha rinnovato la loro … Continua a leggere Esperienza di fede che cambia la vita »

Giubileo nelle parrocchie

La celebrazione giubilare per il Pói

Tre processioni di fedeli, recitando salmi o pregando in silenzio, hanno raggiunto la chiesa antica

L’11 agosto scorso, le cinque parrocchie del Pói (Frassené, Gosaldo, Rivamonte, Tiser e Voltago) hanno vissuto insieme la loro giornata giubilare a Frassené, nello stesso luogo dove nel 2016 ha preso avvio il cammino unitario delle cinque comunità. Anche la data non è stata scelta a caso: l’11 agosto del 1968 veniva dedicata la chiesa parrocchiale di Frassenè, in una solenne celebrazione presieduta da Albino … Continua a leggere La celebrazione giubilare per il Pói »

Giubileo dei giovani

Diario del pellegrinaggio giubilare

Chiara Luchetta nel ruolo di cronista tra i giovani in viaggio verso Roma

Lunedì 28 luglio Pronti… Si parte! Oggi, lunedì 28 luglio alle 6.30 siamo partiti da Belluno per iniziare questa settimana, che ci porterà a Roma al Giubileo dei giovani. Dopo un viaggio in pullman – impiegato tra sonnellini, chiacchiere e canti – siamo arrivati ad Assisi nel primo pomeriggio, accolti da un’intesa pioggia. Questa non ci ha impedito comunque di visitare alcuni dei luoghi più … Continua a leggere Diario del pellegrinaggio giubilare »

Un pellegrinaggio notturno da Puos fino al Santuario di Irrighe

Camminare insieme, pregando per la pace

Maria è stata donna di pace, attraverso il suo significativo silenzio, il coraggio che ha sciolto le paure

Tradizione nel segno dell’attualità per l’iniziativa del pellegrinaggio notturno da Puos fino al Santuario di Irrighe che, dal 1988, si svolge il primo sabato del mese di agosto. Venticinque pellegrini sono partiti alle tre di notte del 2 agosto, camminando insieme, pregando per la pace e cercando di cogliere segni di speranza in questi giorni segnati da guerre e sofferenza in tanti luoghi del mondo. … Continua a leggere Camminare insieme, pregando per la pace »

Pellegrinaggio giubilare verso la Pieve, chiesa madre delle comunità dell’Alpago

Camminare seguendo le orme di Gesù

Un momento significativo iniziato sulla strada, insieme verso la «Porta»

Alla chiesa arcipretale di Pieve d’Alpago, riferimento della lunghissima storia cristiana della Conca, gli alpagoti si sentono legati quale madre di tutte le loro comunità. Riscoprire il senso della maternità ecclesiale ricorda che, oltre al dono gratuito della vita, anche il dono soprannaturale del battesimo è ricevuto in una storia di fede che precede. San Giovanni XXIII diceva, oltre all’edificio di pietre o mattoni, che … Continua a leggere Camminare seguendo le orme di Gesù »

Giubileo dei giovani (28 luglio - 3 agosto)

Siamo parte di un cammino più grande

La benedizione dei pellegrini nella chiesa dedicata alla Madonna «che guida il cammino»

Si scaldano i motori e si preparano gli zaini per il pellegrinaggio a Roma, a cui prenderanno parte cinquanta giovani della nostra Chiesa diocesana. L’evento, promosso dalla Pastorale dei giovani, permetterà loro di vivere l’esperienza giubilare insieme a giovani da tutto il mondo, fino al culmine della veglia e la Messa presiedute da papa Leone il 2 e 3 agosto a Tor Vergata. La partenza … Continua a leggere Siamo parte di un cammino più grande »

Nevegal - Bellunesi e Vittoriesi insieme per il «Giubigal»

Una cerniera tra due Chiese

Un momento forte per nutrire e irrobustire la speranza in preparazione al Giubileo dei giovani

“Giubigal”: un titolo che si racchiude due parole quasi come una cerniera. Innanzitutto un evento – il Giubileo – che riempie di particolare significatività il tempo che la Chiesa sta vivendo in questo anno; poi un luogo – il santuario del Nevegal – significativamente posto a confine tra le montagne e la pianura, tra due Chiese particolari, Belluno-Feltre e Vittorio Veneto, unite nel condividere lo … Continua a leggere Una cerniera tra due Chiese »

Ufficio per la Liturgia

Chierichetti e ministranti in gita

Venerdì 29 agosto, gita a Follina e poi divertimento insieme presso il parco giochi “Ai Pioppi”

Dopo la giornata diocesana vissuta a Col Cumano il 2 giugno, a pochi giorni dalla chiusura dell’anno scolastico, ecco che arriva una seconda attesa proposta per i ragazzi e ragazze che vivono il loro servizio parrocchiale come chierichetti e ministranti: la gita diocesana! Venerdì 29 agosto, partendo con tre diversi pullman dalle varie zone della diocesi, chierichetti e ministranti si dirigeranno nella vicina diocesi di … Continua a leggere Chierichetti e ministranti in gita »

I “nostri” al Giubileo dei seminaristi, 23-25 giugno

«Non pensatevi soli»

In Vaticano papa Leone XIV incontra i seminaristi del Triveneto

Dal 22 al 25 giugno, noi seminaristi del Triveneto abbiamo camminato insieme come pellegrini di speranza per vivere l’esperienza del Giubileo a Roma. Il nostro pellegrinaggio è iniziato a Siena, dove ci siamo messi in ascolto della vita di santa Caterina, visitando il Santuario nella sua casa natale e la chiesa con il crocifisso davanti al quale la Santa ricevette le stimmate. Il giorno seguente … Continua a leggere «Non pensatevi soli» »

A cura del gruppo giovani di AC di Cesiomaggiore e Santa Giustina

Il nostro giubileo

A Cergnai un momento di preghiera come “restituzione” del Giubileo degli adolescenti

Mercoledì 18 giugno, a partire dalle ore 20.30, i giovani del gruppo AC di Cesiomaggiore e Santa Giustina ha proposto un momento di preghiera per raccontare l’esperienza del pellegrinaggio giubilare a Roma, vissuto con il gruppo diocesano dal 25 al 27 aprile scorsi. Dopo un piccolo pellegrinaggio, la chiesa di Cergnai ha accolto i numerosi fedeli convenuti, a cui i ragazzi hanno proposto una riflessione sul Vangelo … Continua a leggere Il nostro giubileo »

22-26 giugno 2025

Tra memoria, preghiera e incontro

Pellegrinaggio giubilare a Roma per i Seminari del Triveneto

Un cammino sulle orme dei santi ha condotto a Roma 150 sacerdoti e seminaristi provenienti dai seminari diocesani delle Diocesi del Triveneto. Il pellegrinaggio, occasione di riflessione e fraternità, ha avuto inizio con una tappa significativa a Siena, sulle tracce di Santa Caterina, per poi proseguire nella capitale, dove si sono vissuti momenti intensi di memoria e spiritualità. Tra i primi luoghi visitati, due chiese … Continua a leggere Tra memoria, preghiera e incontro »

Storia del Giubileo - 22

L’Anno santo anche nella clausura

Anche le persone impossibilitate ad andare a Roma dovevano poter vivere l’anno giubilare

L’anno santo 1625 portò con sé un’innovazione di straordinaria importanza. Papa Urbano VIII (1633-1644), con la bolla Pontificia sollicitudo (28 gennaio 1625), concesse che tutti i fedeli che per le loro condizioni di vita erano impossibilitati a recarsi a Roma potessero ugualmente ottenere l’indulgenza giubilare. Il papa elencava tre categorie di persone: gli ammalati, i carcerati e coloro che erano tenuti alla stretta clausura quali … Continua a leggere L’Anno santo anche nella clausura »

Giubileo 2025

Un tesoro che narra secoli di fede

Un bilancio dell’esperienza artistica e spirituale nel battistero della Cattedrale

Si è conclusa domenica 25 maggio l’iniziativa espositiva giubilare ospitata nel suggestivo battistero della Cattedrale di Belluno. L’evento, curato dall’Ufficio per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della diocesi di Belluno-Feltre, ha rappresentato un momento significativo di riflessione e valorizzazione del nostro patrimonio artistico e spirituale in occasione dell’Anno Santo. L’iniziativa, parte del più ampio progetto “Rigenerati nella Speranza: rivestiti di Cristo col … Continua a leggere Un tesoro che narra secoli di fede »

Giubileo 2025

Pellegrinaggio giubilare: ancora alcune disponibilità

Da lunedì 8 a giovedì 11 settembre; sarà guidato dal vescovo

Vi è una sorta di perla preziosa custodita dall’esperienza di un pellegrinaggio: il dono della fede non solo celebrata, ma prima di tutto condivisa. Lo hanno sperimentato vari gruppi parrocchiali e non anche nella nostra comunità diocesana, dall’inizio di questo Anno Santo, segnato in modo singolare dalla continua e provvidente azione dello Spirito che ci ha donato due Papi nel corso del cammino giubilare. Gli … Continua a leggere Pellegrinaggio giubilare: ancora alcune disponibilità »

Giubileo 2025

I giubilei parrocchiali nel Centro Cadore

Domenica 4 maggio a Domegge di Cadore e domenica 25 maggio a Calalzo di Cadore

Un mese di maggio davvero significativo quello vissuto per le tre comunità parrocchiali di Domegge, Calalzo e Vallesella. Infatti, oltre agli appuntamenti delle prime comunioni, del fioretto di maggio e della conclusione del cammino catechistico, il Consiglio pastorale unitario ha messo in programma i primi due Giubilei parrocchiali, domenica 4 maggio a Domegge e domenica 25 maggio a Calalzo. Una scelta questa, resa possibile dal vescovo … Continua a leggere I giubilei parrocchiali nel Centro Cadore »