Archivi della categoria: Giubileo 2025

Martedì 28 ottobre

Camminano senza stancarsi

I giovani al centro della prima conferenza giubilare

Martedì 28 ottobre ha preso avvio il ciclo di conferenze giubilari promosso dalla Biblioteca Gregoriana in collaborazione con il Seminario Gregoriano, l’Ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici, l’Ufficio di Pastorale dei giovani e la parrocchia del Duomo-Loreto, nel quadro del Giubileo della Speranza 2025. Il primo appuntamento, dal titolo “Camminano senza stancarsi” – ispirato alle parole del profeta Isaia (40,31): «quanti sperano nel Signore … Continua a leggere Camminano senza stancarsi »

Giubileo delle equipe sinodali e degli organismi di partecipazione (24-26 ottobre 2025)

Il volto inatteso di una Chiesa giovane

Voci da tutti i continenti hanno condiviso e rilanciato l’esperienza degli anni di cammino sinodale

«Pietro trasse a terra la rete piena di 153 grossi pesci» (Gv 21,11). Venerdì 24 ottobre, in Vaticano, proprio il ricordo di quella mattina sul lago di Tiberiade ha aperto il Giubileo delle équipe sinodali e degli organismi di partecipazione. Secondo san Girolamo, quel numero indicava le specie di pesci allora conosciute e pertanto rappresentava i popoli di tutto il mondo. L’immagine rendeva bene lo … Continua a leggere Il volto inatteso di una Chiesa giovane »

Domenica 26 ottobre

Pellegrini di speranza a Pieve di Cadore

Una domenica giubilare con le comunità di Pieve, Pozzale, Sottocastello, Caralte e Perarolo

Una domenica giubilare si è vissuta il 26 ottobre con le comunità di Pieve, Pozzale, Sottocastello, Caralte e Perarolo; una domenica giubilare solenne e partecipata. Il pellegrinaggio verso la chiesa arcidiaconale veniva aperto dalle croci processionali ornate di fiori come pure l’arco preparato dal Gruppo degli Alpini davanti alla “porta santa”. Ognuno aveva in mano la conchiglia del viandante assetato di verità, di bontà e … Continua a leggere Pellegrini di speranza a Pieve di Cadore »

Un volume racconta la Storia del Giubileo

Gli Anni santi nella storia

Rigore scientifico, chiarezza divulgativa e qualche curiosità locale nel nuovo libro di don Claudio Centa

«A mons. Ottorino Pierobon, decano del clero diocesano di Belluno-Feltre, già rettore del Seminario Gregoriano, con animo grato e riconoscente». Così si apre il volume di don Claudio Centa dedicato alla storia dell’Anno Santo, edito dall’Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali in collaborazione con L’Amico del Popolo. Vi sono raccolti gli articoli pubblicati su queste pagine nel corso di questo Anno santo, con l’aggiunta … Continua a leggere Gli Anni santi nella storia »

Domenica 19 ottobre il giubileo delle parrocchie di Zoldo e Zoppé

Giubileo tra Pelmo e Civetta

Il popolo di Dio ha varcato la porta della chiesa, adornata da ricchi festoni di rami di abete e da fiori

Il gonfalone recentemente rinnovato che, sotto la croce astile, raffigura sul drappo damascato san Floriano, il patrono principale della vallata, con intorno le otto chiese parrocchiali, nella mattinata di domenica 19 ottobre ha aperto il corteo che, dal piazzale antistante il municipio di Fusine, si dirige processionalmente verso la vicina chiesa di san Nicolò. È un’immagine suggestiva che rappresenta bene il cammino che queste comunità vivono … Continua a leggere Giubileo tra Pelmo e Civetta »

Le tre parrocchie di Auronzo hanno varcato la Porta del Giubileo

Gioia, canti, volti sorridenti

«Le parole antiche dei salmi si intrecciavano con le voci dei bambini e degli adulti...»

In questo anno speciale dedicato al Giubileo, anche la nostra comunità di Auronzo, con le sue tre parrocchie (Santa Giustina, San Lucano e Regina Pacis), ha vissuto un intenso cammino di fede, semplice ma carico di significato, che ha coinvolto grandi e piccoli, organizzato dal Consiglio Pastorale Unitario. Il percorso è iniziato con tre veglie di preghiera, una per ciascuna parrocchia, pensate per preparare il … Continua a leggere Gioia, canti, volti sorridenti »

Conferenze per il Giubileo

La speranza fa cultura

Un percorso di fede e cultura per il Giubileo della Speranza 2025

La Diocesi di Belluno-Feltre si prepara a vivere gli ultimi mesi del Giubileo della Speranza con un nuovo ciclo di conferenze giubilari, promosso dalla Biblioteca Gregoriana in collaborazione con il Seminario Gregoriano, l’Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici, l’Ufficio di Pastorale Giovanile e la Parrocchia Duomo-Loreto. Dopo le iniziative che hanno animato la prima parte dell’anno, tra cui il ciclo di conferenze al Museo … Continua a leggere La speranza fa cultura »

Sabato 11 ottobre

La speranza riposta in Qualcuno, non in qualcosa

La giornata giubilare delle parrocchie di Tai e Nebbiù di Cadore

Sabato 11 ottobre le parrocchie di Tai e Nebbiù hanno celebrato la loro giornata giubilare. È stato un momento di preghiera, di penitenza e di ringraziamento, non solo per l’indulgenza ricevuta, ma anche per la gioia di vivere un anno giubilare che mette al centro un elemento essenziale della cristianità e di cui oggi più che mai sembra esserci bisogno: la speranza. La celebrazione, invero, … Continua a leggere La speranza riposta in Qualcuno, non in qualcosa »

Storia del Giubileo - 36

La misericordia è il nome di Dio

Gli eloquenti incontri del Papa negli ospedali, nelle comunità di tossicodipendenti, nei campi profughi

Il giubileo immediatamente precedente a quello che stiamo vivendo è stato celebrato giusto 10 anni fa, nel 2015: il Giubileo straordinario della Misericordia. Esso fu voluto da Papa Francesco per celebrare i 50 anni della conclusione del Concilio Vaticano II, avvenuta l’8 dicembre 1965. Papa Francesco diede il primo annuncio di questo giubileo il 13 marzo 2015 (Quarta domenica di Quaresima), nell’omelia pronunciata in occasione … Continua a leggere La misericordia è il nome di Dio »

Migranti e rifugiati in festa per la giornata mondiale e il giubileo

Accoglienza, la nuova missione

Una festosa celebrazione in comunione con l’evento giubilare di Roma

Lo si è capito subito che non sarebbe stata una celebrazione come le altre: le forti voci del coro dei Cherubini, i tratti somatici delle varie comunità raccolte tra i banchi, la presenza sugli stalli dei canonici di un prete vestito con i paramenti di rito orientale. E poi le quattro intenzioni della preghiera universale in filippino, in un francese che certamente non era quello … Continua a leggere Accoglienza, la nuova missione »

Storia del Giubileo - 35

La celebrazione del grande Giubileo del 2000

«Solo in Cristo, uomo nuovo, il mistero dell’essere umano trova vera luce»

Nella notte di Natale del 1999, con incedere stanco, con mano tremante, Giovanni Paolo II, da tempo affetto dalla malattia di Parkinson, apre la porta santa della basilica vaticana ed attraversandola guida la Chiesa con spirito vigoroso ad intraprendere il passaggio verso il terzo millennio. Quando l’anno santo si sarebbe concluso, nell’epifania del 2001, i battenti di quella porta sarebbero stati chiusi, ma la luce … Continua a leggere La celebrazione del grande Giubileo del 2000 »

Storia del Giubileo - 34

La Chiesa entrava nel terzo milennio

La preparazione del grande Giubileo del 2000 con la guida di papa Giovanni Paolo II

Nessun Anno Santo è stato annunciato con un ampio anticipo come quello del 2000: già nel 1994 papa Giovanni Paolo II promulgava il primo documento ufficiale per avviarne la preparazione. Eppure, si può dire che a questo appuntamento Papa Wojtyła si andava preparando fin dall’inizio del suo pontificato. Il giorno della sua intronizzazione il cardinale Stephan Wyszynski, primate polacco, gli disse: «Tu sarai il Papa … Continua a leggere La Chiesa entrava nel terzo milennio »

Storia del Giubileo - 33

«Aperite portas Redemptori»

Il clou dell’Anno Santo fu il Giubileo dei Giovani a Roma (11-14 aprile 1984)

Era stato eletto Papa da quattro anni, quando Giovanni Paolo II il 26 novembre 1982 annunciò ai cardinali riuniti a Roma di aver deciso di celebrare nel 1983 un Anno Santo Straordinario, nell’occasione del 1950° anniversario della redenzione. Il motivo si ricollegava quindi all’Anno Santo straordinario che era stato voluto da Pio XI allo scadere del 19° secolo della redenzione. Se risultava strano prendere come … Continua a leggere «Aperite portas Redemptori» »

Storia del Giubileo - 32

Gaudete in Domino

La novità voluta da Paolo VI: che il Giubileo si celebrasse prima nelle Chiese locali e in seguito a Roma

Secondo l’ormai secolare tradizione, per la precisione stabilita appunto mezzo millennio prima, nel 1975 si svolse l’Anno Santo nella fissata scadenza venticinquennale. Ma non era poi così scontato che quell’evento avesse luogo. Quell’Anno Santo sarebbe caduto a dieci anni di distanza dalla chiusura del Concilio Vaticano II, del quale ampi settori della Chiesa rimarcavano soprattutto le sue note di discontinuità: la fine del trionfalismo ecclesiastico, … Continua a leggere Gaudete in Domino »

A cura di Michela De Dorigo

Diario del pellegrinaggio giubilare

Una pellegrina zoldana di 99 anni ha incontrato personalmente il Papa, passato a salutare le persone anziane o ammalate in sala Paolo VI

Lunedì 8 settembre Il nostro pellegrinaggio diocesano verso il Giubileo a Roma è iniziato alle prime luci dell’alba. I due pullman, organizzati con precisione “svizzera”, hanno fatto tappa nei vari punti di raccolta per accogliere uno a uno tutti i pellegrini. A Belluno è salito a bordo anche il nostro Vescovo, segnando simbolicamente l’inizio del cammino comune verso la Porta Santa. La partenza è avvenuta … Continua a leggere Diario del pellegrinaggio giubilare »

Storia del Giubileo - 31

Il grande ritorno a Dio

Secondo papa Pio XII, «ogni cristiano può e deve dire: “Roma mihi patria”»

L’anno santo del 1950 costituì un evento, sul quale Papa Pio XII riverso tanto impegno e nel quale ripose molte attese. Il 26 maggio 1949, Pio XII promulgò la bolla Iubilaeum maximum, con la quale indiceva l’apertura del giubileo alla notte di Natale di quell’anno. Ma già dal 1948 il Papa aveva manifestato di volersi dedicare con impegno a questo evento. La bolla culminava con … Continua a leggere Il grande ritorno a Dio »

Storia del Giubileo - 30

Il Papa riceveva i pellegrini

Il 1° aprile 1934, proprio nel giorno di Pasqua, papa Pio XI canonizzò don Bosco

Pio XI introdusse nella storia dei giubilei un’importante novità, direi la più significativa da quando si celebrava questo evento: l’Anno santo straordinario, vale a dire celebrato al di fuori dalla cadenza periodica di 25 anni, stabilità nel 1475. Il primo annuncio di questo evento straordinario venne dato dal Papa stesso in un radiomessaggio nella vigilia di Natale del 1932. Con la bolla Quod nuper del … Continua a leggere Il Papa riceveva i pellegrini »

Storia del Giubileo - 29

«Parola semplice e alta, paterna e bella»

La proclamazione della festa di Cristo Re coronamento dell’Anno giubilare

L’Anno Santo che doveva volgersi nel 1925 fu fin da subito nei pensieri di Papa Pio XI eletto sommo pontefice appena tre anni prima dell’evento, il 6 febbraio 1922. Achille Ratti, brianzolo di Desio, aveva trascorso tutta la sua vita sacerdotale in biblioteca, grazie ad illuminati superiori che ne avevano compreso e apprezzato la sua caratura di studioso. Nell’assorto raccoglimento della Biblioteca Ambrosiana prima e … Continua a leggere «Parola semplice e alta, paterna e bella» »

Giubileo dei giovani

Esperienza di fede che cambia la vita

I giovani bellunesi del Cammino neocatecumenale al Giubileo di Roma

Un milione di giovani da tutto il mondo a Roma per il Giubileo dei Giovani, e tra loro c’era anche un gruppo di ragazzi e ragazze delle comunità neocatecumenali delle parrocchie bellunesi di San Giovanni Bosco e Santa Maria Immacolata di Mussoi. Non solo pellegrini, ma testimoni di un’esperienza – vissuta insieme ai coetanei di Pordenone e Vittorio Veneto – che ha rinnovato la loro … Continua a leggere Esperienza di fede che cambia la vita »

Giubileo nelle parrocchie

La celebrazione giubilare per il Pói

Tre processioni di fedeli, recitando salmi o pregando in silenzio, hanno raggiunto la chiesa antica

L’11 agosto scorso, le cinque parrocchie del Pói (Frassené, Gosaldo, Rivamonte, Tiser e Voltago) hanno vissuto insieme la loro giornata giubilare a Frassené, nello stesso luogo dove nel 2016 ha preso avvio il cammino unitario delle cinque comunità. Anche la data non è stata scelta a caso: l’11 agosto del 1968 veniva dedicata la chiesa parrocchiale di Frassenè, in una solenne celebrazione presieduta da Albino … Continua a leggere La celebrazione giubilare per il Pói »