Archivi della categoria: Giubileo 2025

Storia del Giubileo - 34

La Chiesa entrava nel terzo milennio

La preparazione del grande Giubileo del 2000 con la guida di papa Giovanni Paolo II

Nessun Anno Santo è stato annunciato con un ampio anticipo come quello del 2000: già nel 1994 papa Giovanni Paolo II promulgava il primo documento ufficiale per avviarne la preparazione. Eppure, si può dire che a questo appuntamento Papa Wojtyła si andava preparando fin dall’inizio del suo pontificato. Il giorno della sua intronizzazione il cardinale Stephan Wyszynski, primate polacco, gli disse: «Tu sarai il Papa … Continua a leggere La Chiesa entrava nel terzo milennio »

Storia del Giubileo - 33

«Aperite portas Redemptori»

Il clou dell’Anno Santo fu il Giubileo dei Giovani a Roma (11-14 aprile 1984)

Era stato eletto Papa da quattro anni, quando Giovanni Paolo II il 26 novembre 1982 annunciò ai cardinali riuniti a Roma di aver deciso di celebrare nel 1983 un Anno Santo Straordinario, nell’occasione del 1950° anniversario della redenzione. Il motivo si ricollegava quindi all’Anno Santo straordinario che era stato voluto da Pio XI allo scadere del 19° secolo della redenzione. Se risultava strano prendere come … Continua a leggere «Aperite portas Redemptori» »

Storia del Giubileo - 32

Gaudete in Domino

La novità voluta da Paolo VI: che il Giubileo si celebrasse prima nelle Chiese locali e in seguito a Roma

Secondo l’ormai secolare tradizione, per la precisione stabilita appunto mezzo millennio prima, nel 1975 si svolse l’Anno Santo nella fissata scadenza venticinquennale. Ma non era poi così scontato che quell’evento avesse luogo. Quell’Anno Santo sarebbe caduto a dieci anni di distanza dalla chiusura del Concilio Vaticano II, del quale ampi settori della Chiesa rimarcavano soprattutto le sue note di discontinuità: la fine del trionfalismo ecclesiastico, … Continua a leggere Gaudete in Domino »

A cura di Michela De Dorigo

Diario del pellegrinaggio giubilare

Una pellegrina zoldana di 99 anni ha incontrato personalmente il Papa, passato a salutare le persone anziane o ammalate in sala Paolo VI

Lunedì 8 settembre Il nostro pellegrinaggio diocesano verso il Giubileo a Roma è iniziato alle prime luci dell’alba. I due pullman, organizzati con precisione “svizzera”, hanno fatto tappa nei vari punti di raccolta per accogliere uno a uno tutti i pellegrini. A Belluno è salito a bordo anche il nostro Vescovo, segnando simbolicamente l’inizio del cammino comune verso la Porta Santa. La partenza è avvenuta … Continua a leggere Diario del pellegrinaggio giubilare »

Storia del Giubileo - 31

Il grande ritorno a Dio

Secondo papa Pio XII, «ogni cristiano può e deve dire: “Roma mihi patria”»

L’anno santo del 1950 costituì un evento, sul quale Papa Pio XII riverso tanto impegno e nel quale ripose molte attese. Il 26 maggio 1949, Pio XII promulgò la bolla Iubilaeum maximum, con la quale indiceva l’apertura del giubileo alla notte di Natale di quell’anno. Ma già dal 1948 il Papa aveva manifestato di volersi dedicare con impegno a questo evento. La bolla culminava con … Continua a leggere Il grande ritorno a Dio »

Storia del Giubileo - 30

Il Papa riceveva i pellegrini

Il 1° aprile 1934, proprio nel giorno di Pasqua, papa Pio XI canonizzò don Bosco

Pio XI introdusse nella storia dei giubilei un’importante novità, direi la più significativa da quando si celebrava questo evento: l’Anno santo straordinario, vale a dire celebrato al di fuori dalla cadenza periodica di 25 anni, stabilità nel 1475. Il primo annuncio di questo evento straordinario venne dato dal Papa stesso in un radiomessaggio nella vigilia di Natale del 1932. Con la bolla Quod nuper del … Continua a leggere Il Papa riceveva i pellegrini »

Storia del Giubileo - 29

«Parola semplice e alta, paterna e bella»

La proclamazione della festa di Cristo Re coronamento dell’Anno giubilare

L’Anno Santo che doveva volgersi nel 1925 fu fin da subito nei pensieri di Papa Pio XI eletto sommo pontefice appena tre anni prima dell’evento, il 6 febbraio 1922. Achille Ratti, brianzolo di Desio, aveva trascorso tutta la sua vita sacerdotale in biblioteca, grazie ad illuminati superiori che ne avevano compreso e apprezzato la sua caratura di studioso. Nell’assorto raccoglimento della Biblioteca Ambrosiana prima e … Continua a leggere «Parola semplice e alta, paterna e bella» »

Giubileo dei giovani

Esperienza di fede che cambia la vita

I giovani bellunesi del Cammino neocatecumenale al Giubileo di Roma

Un milione di giovani da tutto il mondo a Roma per il Giubileo dei Giovani, e tra loro c’era anche un gruppo di ragazzi e ragazze delle comunità neocatecumenali delle parrocchie bellunesi di San Giovanni Bosco e Santa Maria Immacolata di Mussoi. Non solo pellegrini, ma testimoni di un’esperienza – vissuta insieme ai coetanei di Pordenone e Vittorio Veneto – che ha rinnovato la loro … Continua a leggere Esperienza di fede che cambia la vita »

Giubileo nelle parrocchie

La celebrazione giubilare per il Pói

Tre processioni di fedeli, recitando salmi o pregando in silenzio, hanno raggiunto la chiesa antica

L’11 agosto scorso, le cinque parrocchie del Pói (Frassené, Gosaldo, Rivamonte, Tiser e Voltago) hanno vissuto insieme la loro giornata giubilare a Frassené, nello stesso luogo dove nel 2016 ha preso avvio il cammino unitario delle cinque comunità. Anche la data non è stata scelta a caso: l’11 agosto del 1968 veniva dedicata la chiesa parrocchiale di Frassenè, in una solenne celebrazione presieduta da Albino … Continua a leggere La celebrazione giubilare per il Pói »

Storia del Giubileo - 28

Non famiglie reali, ma semplici fedeli

Un segno su 19 monti italiani, per noi sul Grappa

La mattina del 24 dicembre 1899, Leone XIII presiedette il rito di apertura della porta santa nella basilica vaticana. La celebrazione fu particolarmente solenne, accompagnata dai canti della Cappella Sistina magistralmente diretta da Lorenzo Perosi. Tutti i vescovi del mondo avevano concorso a far dono al papa del martello d’oro, finemente cesellato, per il rito di apertura. Era da tre quarti di secolo che non … Continua a leggere Non famiglie reali, ma semplici fedeli »

Giubileo dei giovani (28 luglio - 3 agosto)

Una moltitudine di giovani da tutto il mondo

Quattro testimonianze sull’esperienza del pellegrinaggio giubilare

Giunti a casa, assonnati e non proprio intonsi, i nostri giovani portano nello zaino qualcosa di nuovo rispetto all’andata: è il bagaglio speciale e invisibile di ciò che rimane dentro. Lo esprime Monica Mortagna, alla sua prima esperienza di cammino: «Mettersi in viaggio lento e fisicamente impegnativo ci ha permesso non solo di fare esperienza diretta della condivisione ma anche di avere il tempo per … Continua a leggere Una moltitudine di giovani da tutto il mondo »

Testimonianze giovani

Due fuochi al Giubileo

Anche i Fuochi scout FSE di Polpet e di Cavarzano tra i pellegrini a Roma per il Giubileo dei giovani

Dal Fuoco “La sorgente” – Cavarzano Partecipare al Giubileo per il nostro Fuoco “La sorgente” è stato molto più di un pellegrinaggio: un’esperienza interiore che attraversa il cuore, la storia e la fede. Ormai da quasi un anno ci stiamo preparando per questo evento; il momento in cui la città eterna si apre come un abbraccio ai pellegrini di tutto il mondo, tra cui anche … Continua a leggere Due fuochi al Giubileo »

Giubileo dei giovani

Diario del pellegrinaggio giubilare

Chiara Luchetta nel ruolo di cronista tra i giovani in viaggio verso Roma

Lunedì 28 luglio Pronti… Si parte! Oggi, lunedì 28 luglio alle 6.30 siamo partiti da Belluno per iniziare questa settimana, che ci porterà a Roma al Giubileo dei giovani. Dopo un viaggio in pullman – impiegato tra sonnellini, chiacchiere e canti – siamo arrivati ad Assisi nel primo pomeriggio, accolti da un’intesa pioggia. Questa non ci ha impedito comunque di visitare alcuni dei luoghi più … Continua a leggere Diario del pellegrinaggio giubilare »

Storia del Giubileo - 27

«Uno spettacolo di pubblica religiosità»

Leone XIII voleva un evento che toccasse il cuore dei fedeli; rilanciò la devozione al Sacro Cuore

Ben si sa che l’attuale Papa ha assunto il nome di Leone per venerazione dell’ultimo Papa con questo nome, Leone XIII, protettore degli agostiniani e particolarmente attento ai problemi sociali presentati dall’industrializzazione dell’epoca. Anche il penultimo Papa Leone, come l’attuale, ebbe modo di celebrare un anno santo, sul finire del suo pontificato, mentre l’attuale Leone all’inizio del suo ministero. Abbiam visto che l’Ottocento non fu … Continua a leggere «Uno spettacolo di pubblica religiosità» »

Pellegrinaggio giubilare verso la Pieve, chiesa madre delle comunità dell’Alpago

Camminare seguendo le orme di Gesù

Un momento significativo iniziato sulla strada, insieme verso la «Porta»

Alla chiesa arcipretale di Pieve d’Alpago, riferimento della lunghissima storia cristiana della Conca, gli alpagoti si sentono legati quale madre di tutte le loro comunità. Riscoprire il senso della maternità ecclesiale ricorda che, oltre al dono gratuito della vita, anche il dono soprannaturale del battesimo è ricevuto in una storia di fede che precede. San Giovanni XXIII diceva, oltre all’edificio di pietre o mattoni, che … Continua a leggere Camminare seguendo le orme di Gesù »

Giubileo dei giovani (28 luglio - 3 agosto)

Siamo parte di un cammino più grande

La benedizione dei pellegrini nella chiesa dedicata alla Madonna «che guida il cammino»

Si scaldano i motori e si preparano gli zaini per il pellegrinaggio a Roma, a cui prenderanno parte cinquanta giovani della nostra Chiesa diocesana. L’evento, promosso dalla Pastorale dei giovani, permetterà loro di vivere l’esperienza giubilare insieme a giovani da tutto il mondo, fino al culmine della veglia e la Messa presiedute da papa Leone il 2 e 3 agosto a Tor Vergata. La partenza … Continua a leggere Siamo parte di un cammino più grande »

Storia del Giubileo - 26

Un Papa prigioniero del Regno d’Italia

Il Governo mirava a marginalizzare sempre più la Chiesa nella società

Se nel 1850 l’Anno Santo non venne assolutamente celebrato, venticinque anni dopo a Roma se ne ebbe un simulacro e la sua celebrazione avvenne piuttosto nella Chiesa sparsa per il mondo. Ancora una volta, come già nel 1800 e nel 1850, sulla celebrazione del giubileo incisero fortemente le vicende politiche dalle quali la vita della Chiesa non è avulsa dal momento che essa vive e … Continua a leggere Un Papa prigioniero del Regno d’Italia »

Storia del Giubileo - 25

Un paradosso della storia

Proprio nei 32 anni di Pio IX, nel più lungo pontificato, non si celebrò alcun Giubileo

L’Ottocento non fu un secolo fortunato per la celebrazione dell’Anno Santo. Abbiamo visto che l’anno 1800, che chiudeva il Secolo dei Lumi, trascorse senza la celebrazione del giubileo a causa dell’ondata di disordini politici che dalla Francia rivoluzionaria giunsero nella nostra penisola. Nel 1825, essendo papa Leone XII, l’anno santo si svolse regolarmente e fu accompagnato da due eventi degni di nota. Il 25 gennaio, … Continua a leggere Un paradosso della storia »

Nevegal - Bellunesi e Vittoriesi insieme per il «Giubigal»

Una cerniera tra due Chiese

Un momento forte per nutrire e irrobustire la speranza in preparazione al Giubileo dei giovani

“Giubigal”: un titolo che si racchiude due parole quasi come una cerniera. Innanzitutto un evento – il Giubileo – che riempie di particolare significatività il tempo che la Chiesa sta vivendo in questo anno; poi un luogo – il santuario del Nevegal – significativamente posto a confine tra le montagne e la pianura, tra due Chiese particolari, Belluno-Feltre e Vittorio Veneto, unite nel condividere lo … Continua a leggere Una cerniera tra due Chiese »

I “nostri” al Giubileo dei seminaristi, 23-25 giugno

«Non pensatevi soli»

In Vaticano papa Leone XIV incontra i seminaristi del Triveneto

Dal 22 al 25 giugno, noi seminaristi del Triveneto abbiamo camminato insieme come pellegrini di speranza per vivere l’esperienza del Giubileo a Roma. Il nostro pellegrinaggio è iniziato a Siena, dove ci siamo messi in ascolto della vita di santa Caterina, visitando il Santuario nella sua casa natale e la chiesa con il crocifisso davanti al quale la Santa ricevette le stimmate. Il giorno seguente … Continua a leggere «Non pensatevi soli» »