Archivi della categoria: Giubileo 2025

Giubileo dei giovani (28 luglio - 3 agosto)

Una moltitudine di giovani da tutto il mondo

Quattro testimonianze sull’esperienza del pellegrinaggio giubilare

Giunti a casa, assonnati e non proprio intonsi, i nostri giovani portano nello zaino qualcosa di nuovo rispetto all’andata: è il bagaglio speciale e invisibile di ciò che rimane dentro. Lo esprime Monica Mortagna, alla sua prima esperienza di cammino: «Mettersi in viaggio lento e fisicamente impegnativo ci ha permesso non solo di fare esperienza diretta della condivisione ma anche di avere il tempo per … Continua a leggere Una moltitudine di giovani da tutto il mondo »

Testimonianze giovani

Due fuochi al Giubileo

Anche i Fuochi scout FSE di Polpet e di Cavarzano tra i pellegrini a Roma per il Giubileo dei giovani

Dal Fuoco “La sorgente” – Polpet Partecipare al Giubileo per il nostro Fuoco “La sorgente” è stato molto più di un pellegrinaggio: un’esperienza interiore che attraversa il cuore, la storia e la fede. Ormai da quasi un anno ci stiamo preparando per questo evento; il momento in cui la città eterna si apre come un abbraccio ai pellegrini di tutto il mondo, tra cui anche … Continua a leggere Due fuochi al Giubileo »

Giubileo dei giovani

Diario del pellegrinaggio giubilare

Chiara Luchetta nel ruolo di cronista tra i giovani in viaggio verso Roma

Lunedì 28 luglio Pronti… Si parte! Oggi, lunedì 28 luglio alle 6.30 siamo partiti da Belluno per iniziare questa settimana, che ci porterà a Roma al Giubileo dei giovani. Dopo un viaggio in pullman – impiegato tra sonnellini, chiacchiere e canti – siamo arrivati ad Assisi nel primo pomeriggio, accolti da un’intesa pioggia. Questa non ci ha impedito comunque di visitare alcuni dei luoghi più … Continua a leggere Diario del pellegrinaggio giubilare »

Storia del Giubileo - 27

«Uno spettacolo di pubblica religiosità»

Leone XIII voleva un evento che toccasse il cuore dei fedeli; rilanciò la devozione al Sacro Cuore

Ben si sa che l’attuale Papa ha assunto il nome di Leone per venerazione dell’ultimo Papa con questo nome, Leone XIII, protettore degli agostiniani e particolarmente attento ai problemi sociali presentati dall’industrializzazione dell’epoca. Anche il penultimo Papa Leone, come l’attuale, ebbe modo di celebrare un anno santo, sul finire del suo pontificato, mentre l’attuale Leone all’inizio del suo ministero. Abbiam visto che l’Ottocento non fu … Continua a leggere «Uno spettacolo di pubblica religiosità» »

Pellegrinaggio giubilare verso la Pieve, chiesa madre delle comunità dell’Alpago

Camminare seguendo le orme di Gesù

Un momento significativo iniziato sulla strada, insieme verso la «Porta»

Alla chiesa arcipretale di Pieve d’Alpago, riferimento della lunghissima storia cristiana della Conca, gli alpagoti si sentono legati quale madre di tutte le loro comunità. Riscoprire il senso della maternità ecclesiale ricorda che, oltre al dono gratuito della vita, anche il dono soprannaturale del battesimo è ricevuto in una storia di fede che precede. San Giovanni XXIII diceva, oltre all’edificio di pietre o mattoni, che … Continua a leggere Camminare seguendo le orme di Gesù »

Giubileo dei giovani (28 luglio - 3 agosto)

Siamo parte di un cammino più grande

La benedizione dei pellegrini nella chiesa dedicata alla Madonna «che guida il cammino»

Si scaldano i motori e si preparano gli zaini per il pellegrinaggio a Roma, a cui prenderanno parte cinquanta giovani della nostra Chiesa diocesana. L’evento, promosso dalla Pastorale dei giovani, permetterà loro di vivere l’esperienza giubilare insieme a giovani da tutto il mondo, fino al culmine della veglia e la Messa presiedute da papa Leone il 2 e 3 agosto a Tor Vergata. La partenza … Continua a leggere Siamo parte di un cammino più grande »

Storia del Giubileo - 26

Un Papa prigioniero del Regno d’Italia

Il Governo mirava a marginalizzare sempre più la Chiesa nella società

Se nel 1850 l’Anno Santo non venne assolutamente celebrato, venticinque anni dopo a Roma se ne ebbe un simulacro e la sua celebrazione avvenne piuttosto nella Chiesa sparsa per il mondo. Ancora una volta, come già nel 1800 e nel 1850, sulla celebrazione del giubileo incisero fortemente le vicende politiche dalle quali la vita della Chiesa non è avulsa dal momento che essa vive e … Continua a leggere Un Papa prigioniero del Regno d’Italia »

Storia del Giubileo - 25

Un paradosso della storia

Proprio nei 32 anni di Pio IX, nel più lungo pontificato, non si celebrò alcun Giubileo

L’Ottocento non fu un secolo fortunato per la celebrazione dell’Anno Santo. Abbiamo visto che l’anno 1800, che chiudeva il Secolo dei Lumi, trascorse senza la celebrazione del giubileo a causa dell’ondata di disordini politici che dalla Francia rivoluzionaria giunsero nella nostra penisola. Nel 1825, essendo papa Leone XII, l’anno santo si svolse regolarmente e fu accompagnato da due eventi degni di nota. Il 25 gennaio, … Continua a leggere Un paradosso della storia »

Nevegal - Bellunesi e Vittoriesi insieme per il «Giubigal»

Una cerniera tra due Chiese

Un momento forte per nutrire e irrobustire la speranza in preparazione al Giubileo dei giovani

“Giubigal”: un titolo che si racchiude due parole quasi come una cerniera. Innanzitutto un evento – il Giubileo – che riempie di particolare significatività il tempo che la Chiesa sta vivendo in questo anno; poi un luogo – il santuario del Nevegal – significativamente posto a confine tra le montagne e la pianura, tra due Chiese particolari, Belluno-Feltre e Vittorio Veneto, unite nel condividere lo … Continua a leggere Una cerniera tra due Chiese »

I “nostri” al Giubileo dei seminaristi, 23-25 giugno

«Non pensatevi soli»

In Vaticano papa Leone XIV incontra i seminaristi del Triveneto

Dal 22 al 25 giugno, noi seminaristi del Triveneto abbiamo camminato insieme come pellegrini di speranza per vivere l’esperienza del Giubileo a Roma. Il nostro pellegrinaggio è iniziato a Siena, dove ci siamo messi in ascolto della vita di santa Caterina, visitando il Santuario nella sua casa natale e la chiesa con il crocifisso davanti al quale la Santa ricevette le stimmate. Il giorno seguente … Continua a leggere «Non pensatevi soli» »

A cura del gruppo giovani di AC di Cesiomaggiore e Santa Giustina

Il nostro giubileo

A Cergnai un momento di preghiera come “restituzione” del Giubileo degli adolescenti

Mercoledì 18 giugno, a partire dalle ore 20.30, i giovani del gruppo AC di Cesiomaggiore e Santa Giustina ha proposto un momento di preghiera per raccontare l’esperienza del pellegrinaggio giubilare a Roma, vissuto con il gruppo diocesano dal 25 al 27 aprile scorsi. Dopo un piccolo pellegrinaggio, la chiesa di Cergnai ha accolto i numerosi fedeli convenuti, a cui i ragazzi hanno proposto una riflessione sul Vangelo … Continua a leggere Il nostro giubileo »

Storia del Giubileo - 24

Gli anni santi non celebrati

Nel 1800 l’Europa intera stava vivendo un periodo cruciale, dalla Rivoluzione Francese (1789) al tramonto del dominio di Napoleone (1815)

Dopo un’incursione nella storia della nostra diocesi, al fine di vedere quale fu l’eco dell’anno santo tra i fedeli nostri conterranei dei secoli scorsi, torniamo alla storia generale dei giubilei. Apro un tema particolare: gli anni santi non celebrati. Il primo anno santo della storia ebbe luogo nel 1300, quindi l’anno 1800 sarebbe stato carico di significato: mezzo millennio dall’istituzione del giubileo. Ma nel 1800 … Continua a leggere Gli anni santi non celebrati »

Storia del Giubileo - 23

«Alla città eterna»

Cinque feltrini desideravano «recarsi alla città eterna e di visitare le tombe degli apostoli Pietro e Paolo»

La volta scorsa abbiamo visto come il vicario generale di Feltre, sulla base delle concessioni papali, nell’anno santo del 1650 diede disposizioni dettagliate per la partecipazione al giubileo da parte delle oltre 130 monache di clausura che vivevano in città ed erano impossibilitate a muoversi. Vien da chiedersi se tra i circa 60.000 abitanti della diocesi, ci fu qualcuno che si mise in cammino per … Continua a leggere «Alla città eterna» »

Storia del Giubileo - 22

L’Anno santo anche nella clausura

Anche le persone impossibilitate ad andare a Roma dovevano poter vivere l’anno giubilare

L’anno santo 1625 portò con sé un’innovazione di straordinaria importanza. Papa Urbano VIII (1633-1644), con la bolla Pontificia sollicitudo (28 gennaio 1625), concesse che tutti i fedeli che per le loro condizioni di vita erano impossibilitati a recarsi a Roma potessero ugualmente ottenere l’indulgenza giubilare. Il papa elencava tre categorie di persone: gli ammalati, i carcerati e coloro che erano tenuti alla stretta clausura quali … Continua a leggere L’Anno santo anche nella clausura »

Giubileo 2025

Pellegrinaggio giubilare: ancora alcune disponibilità

Da lunedì 8 a giovedì 11 settembre; sarà guidato dal vescovo

Vi è una sorta di perla preziosa custodita dall’esperienza di un pellegrinaggio: il dono della fede non solo celebrata, ma prima di tutto condivisa. Lo hanno sperimentato vari gruppi parrocchiali e non anche nella nostra comunità diocesana, dall’inizio di questo Anno Santo, segnato in modo singolare dalla continua e provvidente azione dello Spirito che ci ha donato due Papi nel corso del cammino giubilare. Gli … Continua a leggere Pellegrinaggio giubilare: ancora alcune disponibilità »

Giubileo 2025

I giubilei parrocchiali nel Centro Cadore

Domenica 4 maggio a Domegge di Cadore e domenica 25 maggio a Calalzo di Cadore

Un mese di maggio davvero significativo quello vissuto per le tre comunità parrocchiali di Domegge, Calalzo e Vallesella. Infatti, oltre agli appuntamenti delle prime comunioni, del fioretto di maggio e della conclusione del cammino catechistico, il Consiglio pastorale unitario ha messo in programma i primi due Giubilei parrocchiali, domenica 4 maggio a Domegge e domenica 25 maggio a Calalzo. Una scelta questa, resa possibile dal vescovo … Continua a leggere I giubilei parrocchiali nel Centro Cadore »

Giubileo 2025

L’arte racconta il Giubileo

Venerdì 30 maggio, ore 20.15, don Luca Sartori approfondirà il dialogo tra arte e spiritualità

Giungono al termine gli incontri al Museo diocesano di Feltre nell’ambito del ciclo di conferenze dedicate al Giubileo del 2025, indetto da Papa Francesco. L’iniziativa, promossa dal comitato scientifico del Museo con il patrocinio della Diocesi di Belluno-Feltre e in collaborazione con la Biblioteca Gregoriana di Belluno e il Santuario dei Santi Vittore e Corona di Feltre, si intitola Il Giubileo della Speranza e intende … Continua a leggere L’arte racconta il Giubileo »

Storia del Giubileo - 21

Da Feltre alla volta di Roma

Tra le carte di archivio la richieste di permesso da parte di cinque preti feltrini nel 1600

Come furono vissuti gli anni santi nelle nostre Chiese locali nei secoli passati? quale eco ebbero da noi questi appuntamenti straordinari? Mendicando tra le carte d’archivio qualche spiraglio di luce si può trovare, come questo che vi propongo per l’anno santo del 1600. Il giubileo di quell’anno secolare venne indetto Papa Clemente VIII con la bolla Annus Domini placabilis del 19 maggio 1599. L’apertura era … Continua a leggere Da Feltre alla volta di Roma »

Belluno e Feltre celebrano il Giubileo con “Rigenerati nella Speranza”

Un’esperienza interattiva con l’arte

Scrivere il proprio nome, partecipare a un’opera d’arte collettiva guidata dall’artista tedesca Lore Bert

La diocesi di Belluno-Feltre celebra il Giubileo con due significative iniziative, unite dal progetto “Rigenerati nella Speranza: rivestiti di Cristo col Battesimo”, promosso dalla Consulta beni culturali ecclesiastici del Triveneto e curato dall’Ufficio per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della diocesi di Belluno-Feltre e dalla Biblioteca Gregoriana di Belluno. A Belluno, presso il Battistero della Cattedrale, i visitatori potranno immergersi nel tema … Continua a leggere Un’esperienza interattiva con l’arte »

La mostra esperienziale nel battistero del Duomo

Memorie dei battesimi e dei giubilei

Tra registri parrocchiali e antiche medaglie commemorative

Un suggestivo dialogo tra arte, storia e spiritualità si è inaugurato domenica pomeriggio nel Battistero della Cattedrale di Belluno. La mostra “Rigenerati nella speranza: rivestiti di Cristo con il battesimo”, promossa dalla Consulta beni culturali ecclesiastici del Triveneto e curata dall’Ufficio per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della diocesi di Belluno-Feltre e dalla Biblioteca Gregoriana di Belluno, offre un’occasione preziosa per meditare … Continua a leggere Memorie dei battesimi e dei giubilei »