Archivio Tag: don Claudio Centa

Pagine di storia della Chiesa

Da 150 salmi a 150 Ave Maria

Quando nasce il Rosario? L’opera dei domenicani per diffondere la pratica devozionale

Per molto tempo la Storia della Chiesa si è occupata dei vertici, cioè papi e vescovi, degli ordini religiosi, delle grandi dispute teologiche, dei concili ecumenici, delle istituzioni canoniche. È solo dalla seconda metà del Novecento che ha cominciato a studiare il vissuto religioso della porzione più numerosa del popolo di Dio: i fedeli. Uno degli aspetti della vita dei fedeli sono le forme devozionali … Continua a leggere Da 150 salmi a 150 Ave Maria »

Pagine di storia della Chiesa

Francesca Cabrini, dignità e rispetto per gli emigranti italiani

Venne proclamata santa a trent’anni dalla sua morte, era il 7 luglio 1946

Francesca Cabrini e le sue suore erano giunte da poco a New York, quando accadde un fatto che fece emergere in tutta evidenza il grave odio, che aleggiava verso gli italiani. Nel 1890 il capo della polizia di New Orleans, in Louisiana, cadde vittima di una sparatoria. Del crimine vennero incriminati diciannove italiani. I migliori avvocati, assunti dai capicosche, ottennero l’assoluzione a questi gregari. Ma … Continua a leggere Francesca Cabrini, dignità e rispetto per gli emigranti italiani »

Pagine di storia della Chiesa

Una coraggiosa e pioneristica apostola della carità

Santa Francesca Saverio Cabrini, missionaria tra gli emigranti italiani

Nella precedente puntata ho toccato un campo che permetterebbe di intrattenerci per tante e tante puntate: la carità femminile nella Chiesa. Una serie di circostanze mi ha indotto a dedicare alcune puntate ad una coraggiosa e pioneristica apostola della carità. Domenica prossima la Chiesa celebra la “Giornata mondiale del migrante e del rifugiato” istituita nel 1915. Questo fu il settore di elezione di una grande … Continua a leggere Una coraggiosa e pioneristica apostola della carità »

Pagine di storia della Chiesa

La presenza in diocesi delle Poverelle del Palazzolo

Si chiude una storia di carità; alla fine degli anni Ottanta erano ben otto comunità

Domenica 15 settembre, con una celebrazione assai partecipata e carica di commozione, la comunità parrocchiale di Meano ha dato l’addio alle suore Poverelle, che lasciavano la parrocchia dopo ben 104 anni di presenza, spesi prima nell’Asilo infantile e poi a servizio degli anziani, nella Casa di Riposo. Nel mese di febbraio un’altra parrocchia, Seren del Grappa, aveva salutato le suore della stessa congregazione, che lasciavano … Continua a leggere La presenza in diocesi delle Poverelle del Palazzolo »

Pagine di storia della Chiesa

Seminari e solida preparazione dei preti per la crescita dei fedeli

Tre illustri personaggi della Chiesa francese segnarono “le Grand Siècle” nell’attività pastorale

Come promuovere il bene delle parrocchie? Fondando seminari. Come garantire la crescita della vita cristiana dei fedeli? Impegnandosi a preparare solidamente, sia culturalmente che spiritualmente, i futuri sacerdoti. Queste erano le convinzioni profondamente radicate nei grandi protagonisti della riforma, che nella Chiesa francese seguì al concilio di Trento. Si noti bene che questi grandi innovatori giunsero a queste convinzioni non spremendosi le meningi nel chiuso … Continua a leggere Seminari e solida preparazione dei preti per la crescita dei fedeli »

Pagine di storia della Chiesa

Il seminario di Belluno, tra i primi in Italia

Lo avvia nel 1568 il vescovo Contarini, non senza controversie per il suo mantenimento

Le decisioni del concilio di Trento sull’obbligo di ogni diocesi di istituire il seminario per formare i futuri sacerdoti erano tassative e non lasciavano dubbi in proposito. Tuttavia negli anni seguenti vi furono tanto vescovi che, anche con soluzioni di fortuna, si attivarono subito per aprire il seminario, quanto altri che invece tergiversarono. I due vescovi dell’epoca a capo delle diocesi di Belluno e di … Continua a leggere Il seminario di Belluno, tra i primi in Italia »

A cura di don Claudio Centa

Prima dell’invenzione del seminario

...per quali percorsi formativi un giovane giungeva all’ordinazione sacerdotale?

Nell’imminente mese di agosto la nostra diocesi celebra una delle due giornate dedicate al Seminario: il 15 agosto festa dell’Assunzione di Maria. L’istituzione del seminario, quale luogo in cui i giovani aspiranti al sacerdozio dovevano ricevere un’adeguata istruzione letteraria e spirituale, fu voluta e pretesa per ogni diocesi dal Concilio di Trento, quando era alle ultime battute, nel 1563. Assieme all’obbligo per i vescovi e … Continua a leggere Prima dell’invenzione del seminario »

A cura di don Claudio Centa

Una nomina contesa e il capitolo di Feltre… capitolò

Il rocambolesco insediamento del curato di Rasai, quasi una scena da teatro

Nella puntata precedente abbiam visto che i canonici di Belluno difesero con forza la loro prerogativa di nominare i due parroci della città e i sei curati del suburbio. È interessante rilevare che anche a Feltre l’organizzazione pastorale contava uguali numeri: due sacristi per la città e sei curati. Un vicario generale scaltro e un Capitolo meno combattivo a Feltre fecero sparire quell’unico preteso diritto … Continua a leggere Una nomina contesa e il capitolo di Feltre… capitolò »

Pagine di storia della Chiesa locale

Quando il vescovo non aveva voce in capitolo

Il giuspatronato riservava la scelta dei parroci ai nobili o al popolo o ai canonici

Abbiam visto nella puntata precedente che solo molto tardi i vescovi cominciarono ad esser nominati dal Papa. Lo stesso vale per i parroci: nei secoli passati era tutt’altro che scontato che fosse il vescovo a poter scegliere i parroci. Vi era un istituto canonico chiamato giuspatronato, che riservava la scelta dei parroci o a nobili, o a ecclesiastici o alla popolazione locale. Accadeva nel Medioevo … Continua a leggere Quando il vescovo non aveva voce in capitolo »

Pagine di storia della Chiesa

Roma vs Venezia per la nomina di un vescovo di Feltre

Ma Giovanni Robobello (1491-1494) non volle mai mettere piede in diocesi

Cosa di più scontato per il fedele di oggi che a nominare i vescovi sia il Papa. Ma si tratta di una prassi che ha fatto tardi la sua comparsa: il Papa cominciò in maniera limitata a riservare a sé le nomine dei vescovi alla fine del Duecento, e fu nel corso del Trecento, durante il periodo della loro residenza ad Avignone, che i Papi … Continua a leggere Roma vs Venezia per la nomina di un vescovo di Feltre »

Pagine di storia della Chiesa

Il vescovo che lasciò Feltre esacerbato da ingiurie e calunnie

Era nato a Venezia, ma i suoi genitori erano originari di Cogul di Vallada

Giovedì mattina, nella cattedrale di Belluno il vescovo emerito monsignor Giuseppe Andrich rende grazie a Dio per i suoi venti anni di ordinazione episcopale. In tale occasione mi piace ricordare quel suo conterraneo che gli fu in parte predecessore, per aver retto la diocesi di Feltre a metà del Settecento: Giovanni Battista Bortoli. Nacque a Venezia il 21 luglio 1695, ma i suoi genitori, Cipriano … Continua a leggere Il vescovo che lasciò Feltre esacerbato da ingiurie e calunnie »