Archivi della categoria: Giubileo 2025

Storia del Giubileo - 20

Anno santo con conclave

Un precedente nel 1700 quando a Innocenzo XII successe Clemente XI

L’ anno santo che stiamo attualmente vivendo resterà memorabile anche per il fatto che è stato inaugurato da un pontefice, Papa Francesco, e sarà chiuso da un altro, di cui, mentre scrivo questo articolo, non conosciamo ancora il nome. Una circostanza straordinaria, ma non inedita. Accadde la prima e unica volta durante il giubileo del 1700, l’anno secolare che segnava il passaggio dal Seicento al … Continua a leggere Anno santo con conclave »

Storia del Giubileo - 19

Le 95 tesi per la discussione

Non vennero affisse alle porte del duomo di Wittemberg

Martin Lutero era appena uscito da un profondo travaglio interiore ed era approdato alla certezza che si è salvi in forza della sola fede senza bisogno delle opere. Pertanto egli reagì non tanto verso gli abusi di Tetzel, quanto piuttosto verso l’indulgenza in se stessa, dal momento che vedeva in tale pratica una tipica espressione della religione delle opere, vale a dire di quella convinzione … Continua a leggere Le 95 tesi per la discussione »

Giubileo della speranza

Camminiamo insieme nel segno del Giubileo

La celebrazione parrocchiale del Giubileo per Sargnano, Cusighe e Cavarzano

Le tre parrocchie di Sargnano, Cusighe e Cavarzano hanno realizzato il motto del foglietto settimanale “Camminiamo insieme” domenica 27 aprile grazie alla celebrazione parrocchiale del Giubileo, secondo le indicazioni diocesane. L’evento era stato preceduto, nei giorni precedenti, dalla possibilità della Confessione, perché la Celebrazione permetteva anche di ottenere l’indulgenza giubilare. Inoltre per prepararsi spiritualmente, è stato proposto un incontro con don Francesco De Luca su … Continua a leggere Camminiamo insieme nel segno del Giubileo »

A cura di don Sandro De Gasperi

Diario dal giubileo degli adolescenti

FOTOGALLERY - Giorni meravigliosi per le relazioni che sono nate tra noi

Venerdì 25 aprile Primo giorno di Cammino verso la Porta che ci aspetta a Roma. Nonostante piccoli intoppi – come le condizioni meteo precarie e repentine, qualche ritardo negli spostamenti, eccetera – siamo riusciti a muoverci in 180, arrivando sani e salvi: prima a Orvieto, dove abbiamo vissuto un momento di riflessione e preghiera nel duomo, presieduto dal vescovo Renato; poi siamo arrivati a Roma. … Continua a leggere Diario dal giubileo degli adolescenti »

Museo diocesano di Feltre e Biblioteca Gregoriana di Belluno

Rigenerati nella speranza, rivestiti di Cristo

Tra il battistero della Cattedrale il Museo diocesano di Feltre, un percorso giubilare tra fede, arte e comunità

Un filo conduttore di fede, arte e rinnovamento spirituale unisce Belluno e Feltre in occasione del Giubileo con l’iniziativa Rigenerati nella Speranza: rivestiti di Cristo col Battesimo. Il progetto, nato dalla sinergia tra il Museo diocesano di Feltre e la Biblioteca Gregoriana di Belluno nell’ambito del Progetto MAB Veneto (Musei, Archivi, Biblioteche), invita fedeli e visitatori a riscoprire il profondo legame tra il patrimonio ecclesiastico, … Continua a leggere Rigenerati nella speranza, rivestiti di Cristo »

Storia del Giubileo - 18

Il tesoro della Chiesa

La predicazione di Giovanni Tetzel e la reazione di Martin Lutero

Dopo che la prassi della Chiesa sulle indulgenze si era consolidata e sfociò nel giubileo del 1300, venne anche l’insegnamento ufficiale del magistero ad illustrare la dottrina dell’indulgenza. Il Concilio di Vienne nel 1312 intervenne con estrema chiarezza contro l’abuso di alcuni questuanti religiosi che bandivano indulgenze che concedevano la remissione “della colpa e della pena”. Il Concilio insegnò che la colpa del peccato può … Continua a leggere Il tesoro della Chiesa »

Nata dalla collaborazione tra i Consigli pastorali di Auronzo, Lozzo e Oltrepiave

Santi della porta accanto

La mostra per il Giubileo dei Giovani a Lozzo di Cadore

Nel contesto dell’anno giubilare della Speranza, anche se la canonizzazione del del beato Carlo Acutis il 27 aprile è rimandata, arriva anche in Cadore la mostra itinerante Santi della porta accanto. L’esposizione sarà ospitata presso l’Auditorium comunale di Lozzo di Cadore, messo a disposizione gratuitamente dall’amministrazione locale, e resterà aperta dal 27 aprile al 25 maggio. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra i Consigli pastorali parrocchiali … Continua a leggere Santi della porta accanto »

Storia del Giubileo - 17

Vi voglio tutti in Paradiso

Dalla Porziuncola di san Francesco alla Perdonanza di Celestino V

L’apice dello sviluppo dell’indulgenza si ebbe nel Duecento con la comparsa dell’indulgenza plenaria: la remissione di tutte le pene temporali dei peccati accumulatesi nel corso della vita, cioè una sanazione interiore completa di quelle ferite lasciate dai peccati. La tradizione riferisce che una notte dell’anno 1216 San Francesco immerso nella preghiera ebbe un’esperienza mistica: gli apparve Gesù che gli promise di accordargli ciò che avrebbe … Continua a leggere Vi voglio tutti in Paradiso »

Giubileo degli ammalati - 4-6 aprile 2025

Dio non ci lascia soli nella malattia

Il Giubileo è aprirsi alla grazia divina, rafforzare la fede e impegnarsi per costruire un mondo più giusto e fraterno

Sono 167 i pellegrini delle diocesi di Vittorio Veneto e di Belluno-Feltre, che si sono recati a Roma lo scorso fine settimana, in occasione del Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità, organizzato dall’Unitalsi di Vittorio Veneto, con la collaborazione dell’Ufficio della Pastorale per la Salute di Vittorio Veneto e accompagnati dal vescovo Renato e da parte dell’equipe dell’Ufficio diocesano di Pastorale della Salute. … Continua a leggere Dio non ci lascia soli nella malattia »

Storia del Giubileo - 16

La colpa e la pena

Agostino: la colpa è offesa arrecata a Dio; la pena temporale è il disordine interiore provocato dal peccato

Abbiamo visto che il primo nucleo embrionale delle indulgenze era lo sconto dato in maniera generalizzata (relaxationes: redenzioni) delle penitenze ecclesiastiche. Ma cosa ha portato al formarsi dell’indulgenza nel suo senso proprio, spirituale? Fu l’ulteriore evoluzione nella prassi penitenziale. L’uso sempre più diffuso nel X secolo di ottenere la commutazione delle opere di penitenza, aveva fatto sì che l’espiazione venisse perdendo il suo ruolo di … Continua a leggere La colpa e la pena »

Storia del Giubileo - 15

I quattro tempi della penitenza

L’indulgenza nell’evoluzione storica della prassi penitenziale

La nascita e lo sviluppo dell’indulgenza e soprattutto il chiarirsi della dottrina intorno a questo elemento della prassi penitenziale della Chiesa, è un cammino lento, durato secoli e nel breve spazio concessomi devo tenere il filo con quanto scritto in precedenza. Come Pollicino nel bosco seminava sassolini per non perdere la strada, così vi enucleo alcuni punti fissi. Primo momento: la prassi altomedievale del sacramento … Continua a leggere I quattro tempi della penitenza »

Storia del Giubileo - 14

Tre tappe distinte per l’antica confessione

Nel medioevo viva consapevolezza del peccato, grande bisogno di perdono

Facciamo un piccolo passo indietro. Narrando la nascita del primo Anno Santo, quello del 1300, ho fatto notare che esso nasce dal convergere di tre elementi: vi è un TEMPO (l’anno secolare, in seguito ogni 25 anni), in cui recandosi pellegrini in un LUOGO (Roma, nelle quattro basiliche principali) si riceve il dono della sanazione completa delle ferite interiori lasciate dal peccato, ovvero L’INDULGENZA. Questo … Continua a leggere Tre tappe distinte per l’antica confessione »

Giubileo della speranza

La speranza, forza dei giovani

Fermento in diocesi per i prossimi appuntamenti del Giubileo degli adolescenti (25-27 aprile) e per quello dei giovani (28 luglio- 3 agosto)

Se lo scrittore francese Charles Peguy (1873-1914) nel suo celebre poema dedicato alla seconda virtù affermava che la Speranza, rispetto alle “sorelle maggiori” Fede e Carità, è paragonabile ad una bambina, in questo Giubileo 2025, che della Speranza fa suo lo stesso titolo, grande importanza assumono le nuove generazioni come presenze viventi e concrete della “piccola” speranza che “vede e ama quello che sarà”: per … Continua a leggere La speranza, forza dei giovani »

Storia del Giubileo - 13

Giubileo e urbanistica di Roma

Il ponte di Castel Sant’Angelo era un punto nevralgico, visto che era l’unico passaggio del Tevere

Il grande afflusso di pellegrini, che si verificava a Roma ad ogni anno santo, ebbe anche dei risvolti sul quadro urbanistico della città. Infatti bisognava apportare migliorie alle strade, magari costruirne di nuove, sistemare i ponti; non mancarono i lavori alle basiliche, nelle quali si otteneva l’indulgenza. Nel corso del solo anno 1300, la Camera Apostolica (ministero delle finanze della Sede Apostolica) impiegò oltre 100.000 … Continua a leggere Giubileo e urbanistica di Roma »

Anno santo 2025

Ti condurrò nel deserto

Iniziative per l’inizio della Quaresima 2025 nelle parrocchie di Cavarzano, San Giovanni Bosco, Cusighe e Sargnano

Le parrocchie cittadine dell’Oltrardo (San Giovanni Bosco, Cavarzano, Cusighe e Sargnano) si sono unite per dare inizio insieme al tempo di Quaresima nell’Anno Santo 2025, organizzando una serie di incontri di preghiera, riflessione e cultura. Si comincerà mercoledì 5 marzo con le Sante Messe con benedizione e imposizione delle ceneri: alle ore 18 a Cusighe e a Sargnano, alle 18:30 a San Giovanni Bosco e … Continua a leggere Ti condurrò nel deserto »

Storia del Giubileo - 12

Nascono le confraternite per l’accoglienza dei pellegrini

Per dar da mangiare ai pellegrini si impiegarono 978 quintali di grano

L’anno santo, lo abbiamo visto nella precedente puntata, innescò uno sviluppo delle strutture ricettive a Roma e anche i privati cittadini ne approfittavano per fare guadagni dando ricetto a pellegrini in qualche ambiente delle loro case. Ma bisogna subito aggiungere che era pratica assai diffusa tra i fedeli di Roma l’accoglienza e la cura caritatevole e gratuita dei pellegrini che giungevano in città. Si trattava … Continua a leggere Nascono le confraternite per l’accoglienza dei pellegrini »

Storia del Giubileo

«Ogni casa era albergo e non bastava»

La lucrosa ricettività nelle prime edizioni dell’Anno santo

Abbiamo visto che, fin dal 1300, ad ogni anno santo si riversava su Roma un numero notevole di pellegrini. Come venivano affrontati i problemi della loro accoglienza? Durante il giubileo del 1300 l’approvvigionamento di cibo non rappresentò alcun problema visto che il 1299 e il 1300 erano stati anni di buon raccolto. Nel giubileo seguente invece i Romani seppero approfittare dell’occasione per fare affari d’oro … Continua a leggere «Ogni casa era albergo e non bastava» »

Storia del Giubileo

Dante e Petrarca pellegrini a Roma

Ogni settimana veniva mostrata ai pellegrini la reliquia della Veronica

Abbiam visto nella precedente puntata un notevole numero di pellegrini si recò a Roma per il primo giubileo. Tra tanti pellegrini anonimi non mancarono devoti di particolare caratura, quali i due giganti delle lettere italiane dell’epoca: Dante Alighieri e Francesco Petrarca. Il 1300 è l’anno in cui Dante, «nel mezzo del cammin di nostra vita», vale a dire trentacinquenne, situa il suo viaggio di nei … Continua a leggere Dante e Petrarca pellegrini a Roma »

Storia del giubileo - Il grande afflusso di pellegrini registrato dai cronisti

«La strada era piena di tutte le lingue»

Nel 1350 andarono a Roma due milioni di pellegrini. Tanti tedeschi e ungheresi

L’affluenza di pellegrini a Roma in occasione del giubileo del 1300 fu notevole, e non sfuggì a nessun cronista dell’epoca. In base a documenti conservati nell’Archivio di Stato di Torino, è stato studiato il passaggio dei pellegrini alla stretta di Bard in Valle d’Aosta: nel periodo di tempo che va dal 1278 al 1295 transitarono 10.552 cavalcature, quindi una media annuale di 800 cavalli, mentre … Continua a leggere «La strada era piena di tutte le lingue» »

Museo diocesano di Feltre

Gesù Cristo è il Giubileo

Il vescovo Renato apre il ciclo di conferenze sul Giubileo

Venerdì 31 gennaio, presso il Museo diocesano di Feltre, ha avuto inizio il ciclo di conferenze dedicate al Giubileo, un’iniziativa promossa dal Comitato scientifico del Museo. La prima conferenza ha visto come relatore il Vescovo di Belluno-Feltre, monsignor Renato Marangoni, che ha offerto una profonda riflessione sul significato autentico dell’Anno Santo. L’incontro si è aperto con un ricordo di don Lino Mottes, recentemente scomparso. Monsignor … Continua a leggere Gesù Cristo è il Giubileo »