Dal 15 al 19 maggio 2025, il Salone Internazionale del Libro di Torino torna a essere crocevia di parole, idee e incontri. Il tema di quest’anno, “Le parole tra noi leggere”, richiama il valore del dialogo come tentativo ostinato e gioioso di costruire un “noi”, attraverso parole che raccontano, uniscono e fanno riflettere. In questo contesto di scambio culturale e umano, la presenza di don Ezio Del Favero rappresenta un momento significativo, tanto per il contenuto quanto per il messaggio spirituale e sociale che porta con sé.
Per il quarto anno consecutivo, don Del Favero è presente allo stand della UELCI (Unione Editori e Librai Cattolici Italiani) con il nuovo volume della sua raccolta, Parabole della Montagna, giunta al quarto capitolo. La pubblicazione, edita da Elledici di Torino e uscita il 12 maggio, prosegue un percorso narrativo e pastorale che ha già dato vita a ventisette opere. Ricco di simbolismi e radicato nella cultura alpina del Cadore, il libro è accompagnato dalle illustrazioni di Elena Rizza e dalla prefazione di Alberto Laggia, direttore del settimanale L’Amico del Popolo, che ne sottolinea il valore spirituale e letterario.
Poco prima della presentazione, don Ezio è stato intervistato dall’emittente televisiva piemontese Rete7. L’incontro, registrato subito dopo un’intervista a don Luigi Ciotti, ha offerto l’occasione per riflettere sull’importanza della narrazione e della parabola nella didattica e nella spiritualità, sottolineando la centralità simbolica della montagna in molte tradizioni religiose e culturali.
Parabole della Montagna raccoglie racconti che intrecciano spiritualità e quotidianità pastorale, con uno stile narrativo semplice ma profondo, capace di parlare al cuore. Come ricordato dallo stesso autore: «Là dove l’uomo guarda all’essenziale, si possono trovare storie che parlano al cuore».
L’edizione 2025 del Salone del Libro si conferma così un appuntamento centrale nel panorama culturale italiano, ospitando figure di rilievo come Edith Bruck, testimone della Shoah, e i finalisti del Premio Calvino. In questo scenario ricco e articolato, la voce di don Del Favero risuona come un richiamo alla semplicità e alla profondità della narrazione, in cui la montagna diventa metafora dell’essenziale, della spiritualità e della memoria collettiva.
Con Parabole della Montagna vol. 4, don Del Favero continua a tessere un dialogo tra fede e letteratura, tra silenziose alture alpine e le sfide dell’umanità contemporanea. Un contributo prezioso, che unisce parola e contemplazione, radici e visione.
- Don Ezio con i suoi libri
- Don Ezio con i suoi libri
- La presentazione dell’ultimo volume
- La presentazione dell’ultimo volume
- Con don Luigi Ciotti