Tre manoscritti miniati

Il tesoro della Lolliniana

Caterina Costa il 22 marzo per il terzo appuntamento in preparazione ai 700 anni della chiesa di S. Pietro

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Venerdì 22 marzo, alle ore 20:30, nell’aula magna del Seminario Gregoriano di Belluno, si terrà la terza conferenza del ciclo di incontri organizzato in preparazione delle celebrazioni per i settecento anni della dedicazione della chiesa di San Pietro a Belluno, anniversario che ricorrerà nel 2026. L’iniziativa, promossa dal Seminario Gregoriano e dalla Biblioteca Gregoriana, con la collaborazione dell’Associazione culturale “Campedel” e della Biblioteca civica di Belluno, intende valorizzare questa realtà diocesana e promuovere la conoscenza dei suoi tesori artistici e del ricco patrimonio librario conservato nelle due biblioteche storiche che essa ospita, la Gregoriana e la Lolliniana. Ed è proprio quest’ultima biblioteca a essere la protagonista del terzo appuntamento di questo ciclo.

Parteciperà Caterina Costa, giovane studiosa, laureata in Storia della miniatura presso l’Università di Bologna nell’anno accademico 2021-2022. L’intervento è tratto proprio dalla sua tesi di laurea magistrale dal titolo “Codici miniati nella Biblioteca Lolliniana di Belluno”. L’incontro ha l’obiettivo di raccontare il contesto e la storia di tre pregevoli manoscritti miniati – una Bibbia della seconda metà del XIII secolo, un Antifonario della metà del XIV secolo e uno Statuto cittadino del quarto decennio del XV secolo – risalenti a secoli e a tipologie librarie differenti, ma tutti accomunati dal loro luogo di conservazione, la Biblioteca Capitolare Lolliniana. Punto di partenza del racconto saranno proprio la biblioteca e la figura da cui prende il nome, il vescovo Alvise Lollino (1552-1625), prelato di vasta cultura e bibliofilo molto appassionato che durante la sua vita mise insieme una non trascurabile collezione di volumi e codici che negli anni andò arricchendosi sempre di più.

Nel Medioevo il libro per eccellenza è il libro sacro: in primis la Bibbia – il libro che custodisce la parola di Dio – e poi i testi di grandi dimensioni usati nelle solenni celebrazioni liturgiche, per le letture e i canti della messa e dell’ufficio divino, come gli antifonari, che contengono le parti cantate della liturgia. I capitoli delle cattedrali e le chiese di monasteri e conventi rinnovarono a inizio Trecento i loro libri liturgici, nobilitati con immagini miniate preziose e cariche di valenza estetica e simbolica, che davano nuova forza visiva alla parola divina ed erano considerati oggetti di devozione e di culto. Accanto alla committenza ecclesiastica, nel Duecento e ancora più nel Trecento, aumentarono i prodotti legati alle istituzioni laiche (come il comune cittadino) e a laboratori di scrivani e di illustratori professionisti.

Il prossimo incontro sarà il 12 aprile, con Aurora Frescura, un’altra giovane studiosa, che parlerà del “Giornale Pittorico” di Antonio Agosti (1785-1865), collezionista e dilettante d’arte, oggetto della sua tesi di laurea in Storia dell’arte. Uno degli scopi di questi incontri – secondo Jacopo De Pasquale, uno degli organizzatori dell’iniziativa e bibliotecario presso la Biblioteca Gregoriana – è quello di “alimentare lo scambio di idee tra giovani ricercatori (tra le relazioni ci sono due tesi di laurea) e studiosi già affermati in modo tale da creare un circolo virtuoso in una prospettiva diacronica con al centro i chiostri francescani bellunesi nei quali tanti uomini di fede e di cultura hanno camminato”.

Giorgio Reolon