Archivio Tag: don Ezio Del Favero

A cura di don Ezio Del Favero

215 – Il maestro del giardino

Mentre il suo respiro sfiorava il bocciolo, la rosa Anahakan sbocciò tutta rossa, luminosa come la vita.

Era scritto nei vecchi libri: «C’è un giardino in ambiente montano, con un cespuglio di rose Anahakan. Sul cespuglio un giorno fiorirà la generosa rosa, quella che darà al padrone del giardino la giovinezza eterna». Il proprietario del giardino era il re d’Armenia, che ogni primavera accoglieva un nuovo giardiniere, il cui unico compito era curare e prendersi cura del cespuglio di rose. Il giardiniere … Continua a leggere 215 – Il maestro del giardino »

A cura di don Ezio Del Favero

214 – I saggi della città di Chelm

Chelm aveva una particolarità, in quanto era considerata la città con il maggior numero di saggi

Chelm aveva una particolarità, in quanto era considerata la città con il maggior numero di saggi, così saggi che potevano sembrare irragionevoli, o addirittura pazzi, per coloro che possedevano una mente ordinaria. A Chelm, tutte le questioni importanti erano decise dal Gran Consiglio dei Saggi, che si occupava di questioni essenziali come il motivo per cui i cani scodinzolavano, se era meglio lavarsi due volte … Continua a leggere 214 – I saggi della città di Chelm »

A cura di don Ezio Del Favero

213 – Il tesoro sotto i ponti

Il mugnaio sognò che, scavando sotto quel ponte, avrebbe trovato un tesoro inestimabile

Parabola ebraica – Il mugnaio era scontento e lui stesso non sapeva dire perché. Nessuno l’aveva mai visto sorridere, o sentito ridere, poiché nulla gli dava gioia. E ora ebbe questo strano sogno: stava camminando verso sud lungo il fiume dove si trovava il suo mulino e dopo tre giorni di cammino giunse in una città circondata da bastioni. Nel cuore di quella città, sorgeva … Continua a leggere 213 – Il tesoro sotto i ponti »

A cura di don Ezio Del Favero

212 – Il seme dell’Imperatore

«Si può istruire un uomo onesto e coraggioso, ma non si può insegnare l’onestà a un impostore»

Dopo molti anni, l’Imperatore era finalmente riuscito a porre fine alle guerre secolari. Ma l’equilibrio era ancora fragile, l’impero così vasto e i pericoli esterni così minacciosi che non aveva molto tempo per se stesso. Trovava un po’ di pace e tranquillità solo nel suo giardino, dove si prendeva cura personalmente della sua collezione di crisantemi. Un giorno si rese conto di essere diventato vecchio: … Continua a leggere 212 – Il seme dell’Imperatore »

A cura di don Ezio Del Favero

211 – Il santo pastore e i tre monaci

«Al mattino aspetto che sorga il sole, e poi, appena appare, dico:...»

Il santo pastore Un pastore montanaro era sceso dai monti e aveva trovato lavoro in una fattoria presso il paese. Aveva vissuto tutta la sua vita con il gregge in montagna e non sapeva nulla della vita di un cristiano. La domenica il suo padrone lo mandò in chiesa. «E che cosa devo fare, padrone, nella chiesa?», domandò il povero ingenuo. «In chiesa si dice … Continua a leggere 211 – Il santo pastore e i tre monaci »

A cura di don Ezio Del Favero

210 – La grotta delle Fate

«Solo le Fate possono attraversare la crepa che conduce al nostro regno sotterraneo»

Il Brec d’Utelle è una cima rocciosa. Lì si apriva una grotta, alla fine della quale vi era una grande crepa, impossibile da attraversare. Si diceva che oltre quella crepa vivessero delle Fate. Una di quelle Fate, bella come il giorno, stava camminando nei pressi della montagna quando udì una dolce melodia. Incuriosita, si avvicinò e vide un giovane pastore che si stava riposando e … Continua a leggere 210 – La grotta delle Fate »

A cura di don Ezio Del Favero

209 – Il Samurai più forte  

«Il movimento vince il freddo, lo star fermi vince il calore. Chi è calmo e tranquillo diventa la guida del mondo»

Hakuko vinceva tutti i combattimenti. La sua agilità, la sua velocità e la sua arte di schivare gli facevano abbandonare l’elmo, la corazza di cuoio e gli altri elementi dell’equipaggiamento da Samurai per combattere vestito solo con una tunica e dei pantaloni bianchi. Sul campo di battaglia sembrava volare sopra i ranghi dei suoi avversari. Se non per i suoi brillanti occhi grigi, nulla nel … Continua a leggere 209 – Il Samurai più forte   »

A cura di don Ezio Del Favero

208 – I tre diamanti

Una parabola che invita al rispetto reciproco, al dialogo e alla possibile convivenza tra le Grandi religioni

C’era una volta un certo Califfo, tredicesimo discendente del Profeta, che aveva nominato Gran Vizir (primo ministro) un uomo ebreo. Il giorno dopo, tutti i consiglieri della sua corte si riunirono per andare a trovarlo e dirgli: «O Califfo dei Califfi, se vuoi portare la pace nei nostri cuori e sperimentare la sincerità di quello del nostro Gran Vizir, ponigli una sola domanda. Chiedigli quale … Continua a leggere 208 – I tre diamanti »

A cura di don Ezio Del Favero

207 – La conversione del Duca

Il priore invitò alla penitenza, mentre le voci della festa giungevano dal castello

Alto, dalle spalle larghe, dal collo massiccio, dal viso incorniciato da un’abbondante criniera e da un colletto di barba bionda, gli occhi vivaci spalancati e mobili riparati da folte sopracciglia, Bertrand, Duca del Bar, ricordava il leone incoronato che appariva sul suo stemma. Giovane e vigoroso, amava il lusso e i piaceri della vita, la buona cucina e le feste. Amava la guerra, in mancanza … Continua a leggere 207 – La conversione del Duca »

A cura di don Ezio Del Favero

206 – Il saggio sui monti dell’Anatolia

E non un solo giorno si dimenticò di cantare, vivendo lì fino alla fine della sua vita

Un uomo aveva deciso di cercare le verità della vita. Si chiamava Yunus. Così si diresse verso il deserto, dove nessuno andava tranne qualche volta un pastore in cerca di una pecora perduta, o di qualche bandito in fuga, o dei resti di un esercito inseguito dai vincitori. E camminò, sempre dritto, senza sapere dove andare. Un giorno Yunus incontrò Taptouk. Costui era stato un … Continua a leggere 206 – Il saggio sui monti dell’Anatolia »

A cura di don Ezio Del Favero

205 – Lo Spirito della Falesia

«Prendersi ben cura dei guardiani della propria casa allontana la sfortuna»

Tempo fa, una tribù del popolo Dogon viveva ai piedi di una montagna denominata Falesia di Bandiagara. A poca distanza, una tribù del popolo Peulh viveva accanto a delle dune di sabbia. Un giorno, un Peulh si recò nella boscaglia con la sua mandria di mucche e incontrò una signora anziana sconosciuta, seduta in mezzo al cammino, con le gambe distese a terra. Il mandriano … Continua a leggere 205 – Lo Spirito della Falesia »

A cura di don Ezio Del Favero

204 – Il mercante e i tesori nella grotta

«Adesso dobbiamo fermarci. C’è sempre un momento nella vita in cui bisogna sapersi fermare!».

Un mercante faceva la spola tra Baghdad e l’Estremo Oriente. Era molto ricco e aveva una carovana di ottanta cammelli. Un giorno, tornò dalla Cina, attraversando montagne e deserti, senza aver caricato i suoi cammelli. In mezzo al deserto, incontrò un derviscio, uomo saggio, che gli chiese: «Tu hai una carovana di ottanta cammelli senza pesi… Se vuoi io conosco un tesoro non lontano. Ce … Continua a leggere 204 – Il mercante e i tesori nella grotta »

A cura di don Ezio Del Favero

203 – La pastorella e il lupo

...la bambina alzò gli occhi e vide due occhi dorati che la fissavano. Era il lupo gigante

In un piccolo villaggio sotto i monti, circondato da ampie foreste, viveva una pastorella. La ragazzina amava pascolare le pecore della sua famiglia tra i prati di alta quota, per raggiungere i quali doveva percorrere dei sentieri montani. Era una bambina generosa e allegra, sempre pronta a percorrere ogni angolo della natura, che amava. Un giorno, mentre guidava il gregge lungo il sentiero in mezzo … Continua a leggere 203 – La pastorella e il lupo »

A cura di don Ezio Del Favero

202 – L’origine delle creature

...nessun animale sembrava essere capace di lodare il suo creatore con la devozione del cuore

In quel tempo, un silenzio incredibile avvolgeva l’universo: tutto era calmo e immobile. Non c’erano pietre, alberi, né pesci né uccelli. Solo il cielo esisteva e il mare immenso. Non si scorgevano foreste, né monti. Nessun rumore, né fruscio, né un piccolo suono. Niente. Infinito si estendeva il cielo e, sotto di lui, il mare, immobile e silenzioso. Nell’oscurità, nella notte senza tempo, non c’era … Continua a leggere 202 – L’origine delle creature »

A cura di don Ezio Del Favero

201 – Li Yuan e la rosa

«...sposerò colui che mi regalerà una rosa azzurra»

I Monti Wuling sono una catena montuosa situata nella parte centrale della Cina. Un tempo, il re di quel territorio aveva molti figli tutti maschi. Quando la sua sposa diede alla luce una bambina, il sovrano fu felice e la chiamò Li Yuan, “la più graziosa”, anche per i suoi occhi incredibilmente azzurri. Il sovrano decise di preservare la figlia dai pericoli del mondo e … Continua a leggere 201 – Li Yuan e la rosa »

A cura di don Ezio Del Favero

200 – La dama bianca

«...io ti aspetterò, pensando a te ogni ora del giorno, sognando di te ogni ora della notte».

«Oh, Hilde! E se non tornassi?». «Sigmondo, tu tornerai!». La giovane sposa tratteneva a stento le lacrime. «O presto o tardi, o in questa vita o nel tempo, tu ritornerai a me! Io ti aspetterò, tua per sempre». L’indomani Sigmondo doveva partire per seguire i baroni nelle loro imprese di guerra. Hilde era diventata sua sposa da solo un mese. «Maledizioni ai baroni che mi … Continua a leggere 200 – La dama bianca »

A cura di don Ezio Del Favero

199 – Il segreto dell’amico

Ci sono beni preziosi, quali l’amicizia, la fiducia, la memoria del passato, la speranza in un futuro che non è nelle nostre mani

C’erano due amici per la pelle. Dove si trovava Mahmud, c’era Ayaz; se Ayaz soffriva, Mahmud soffriva. Non c’erano compagni al mondo che non fossero più vicini o più preoccupati l’uno dell’altro. Eppure, Mahmud era sultano e Ayaz il suo schiavo, denominato “Giovane dalla pelle bianca” perché di una bellezza incredibile. Il sultanato si trovava sotto gli alti e impervi monti Hajar, catena montuosa dell’Oman … Continua a leggere 199 – Il segreto dell’amico »

A cura di don Ezio Del Favero

198 – Il Samurai e il bambino

Nell’antico impero del Giappone, sulle pendici sacre di quel monte viveva un saggio di nome Okubo...

Il Monte Mitoku è il gioiello della corona montuosa di Tottori. Uno dei tre siti sacri di ascetismo montano in Giappone, importante meta di pellegrinaggio. Nell’antico impero del Giappone, sulle pendici sacre di quel monte viveva un saggio di nome Okubo, che aveva l’incredibile e invidiabile capacità di rispondere a tutte le domande che gli venivano poste semplicemente raccontando una storia. I suoi discepoli ne … Continua a leggere 198 – Il Samurai e il bambino »

A cura di don Ezio Del Favero

197 – Tutta la saggezza del mondo

Il sovrano si chiese: «Che cosa vale davvero nella vita? Che cosa potrebbe farmi sentire davvero felice?»

Un Re era forte e potente. Dopo una vita passata a combattere per espandere il suo regno dalle pianure alle montagne e non avendo più popoli da sottomettere, il sovrano si chiese: «Sono stanco di combattere e mi sento triste. Che mi importa di tutte le conquiste e di tutti i tesori accumulati? Che cosa vale davvero nella vita? Che cosa potrebbe farmi sentire davvero … Continua a leggere 197 – Tutta la saggezza del mondo »

A cura di don Ezio Del Favero

196 – Il pappagallo e il ricco mercante

Nella gabbia c’era un volatile raro, che portava sul corpo tutti i colori del mondo

Un ricco mercante girava il mondo alla ricerca degli oggetti più rari e preziosi. Il suo magazzino era il più fornito del grande bazar, pieno dei più bei tappeti, vasi, gioielli e scrigni. Era continuamente onorato dalla clientela dei notabili della città: il Gran Visir e persino il Sultano erano soliti chiamarlo perché presentasse nei loro palazzi le sue bellissime acquisizioni. I suoi affari erano … Continua a leggere 196 – Il pappagallo e il ricco mercante »