Archivio Tag: migranti

Migranti e rifugiati in festa per la giornata mondiale e il giubileo

Accoglienza, la nuova missione

Una festosa celebrazione in comunione con l’evento giubilare di Roma

Lo si è capito subito che non sarebbe stata una celebrazione come le altre: le forti voci del coro dei Cherubini, i tratti somatici delle varie comunità raccolte tra i banchi, la presenza sugli stalli dei canonici di un prete vestito con i paramenti di rito orientale. E poi le quattro intenzioni della preghiera universale in filippino, in un francese che certamente non era quello … Continua a leggere Accoglienza, la nuova missione »

Giubileo dei migranti

Dall’Afghanistan a Belluno

Arrivati in Italia nel dicembre 2023 attraverso i corridoi umanitari, sono stati accolti dalla Caritas diocesana

Arrivati in Italia nel dicembre 2023 attraverso i corridoi umanitari dal Pakistan, Hassan, Nekbat e i loro cinque figli, afgani appartenenti alla minoranza hazara, sono stati accolti dalla Caritas di Belluno. La famiglia Saifi oggi è ad un passo dall’autonomia: il padre lavora in una lavanderia e le figlie frequentano la scuola. La madre, ancora legata alla cura domestica, è ora chiamata a entrare nel … Continua a leggere Dall’Afghanistan a Belluno »

4-5 ottobre - Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato

Migranti, la seconda generazione

Papa Leone XIV: «sperare in un futuro di dignità e pace per tutti gli esseri umani»

In coincidenza con il Giubileo dei Migranti e del mondo Missionario, sabato 4 e domenica 5 si celebra la 111ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, il cui tema è «Migranti, missionari di speranza». Il messaggio di Papa Leone XIV offre una chiave di lettura che ribalta la visione corrente del migrante disperato e privo di prospettive. Mentre il mondo è in preda a … Continua a leggere Migranti, la seconda generazione »

Caritas diocesana - Migrantes

Comunità ruscello o comunità pozzanghera?

“Ius scholae”, una questione sospesa, ma urgente: un milione di italiani senza cittadinanza

Negli ultimi mesi ha preso vigore un dibattito in merito alla riforma della legge sulla cittadinanza. La questione assume diversi profili in relazione al motivo per il quale è contemplata o ipotizzata la concessione della cittadinanza: lo ius sanguinis (discendenza da antenati italiani) – già contemplato dalla legge del 1992, che oggi pone problemi obiettivi, sia per il numero, sia per la strumentalità delle richieste … Continua a leggere Comunità ruscello o comunità pozzanghera? »

Venerdì 20 settembre

La migrazione è stata esperienza della nostra gente

Domenica 29 settembre si celebra la 110 ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

Venerdì 20 alle ore 18 si è svolto nella sala Muccin del Centro Giovanni XXIII un incontro pubblico organizzato dalla Caritas diocesana sul tema delle migrazioni, in vista della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che la Chiesa celebra domenica 29 settembre. L’incontro ha visto una buona partecipazione, segno dell’interesse che il tema evoca, tenuto conto anche della vivacità del dibattito politico e della … Continua a leggere La migrazione è stata esperienza della nostra gente »

Un grande “noi” in cattedrale

La celebrazione della 107ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

Domenica 26 settembre la Chiesa di Belluno-Feltre ha  celebrato, in comunione con la Chiesa italiana e universale,  la 107ma Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Il tema scelto dal Papa,  “Verso un noi sempre più grande”, è stato il filo conduttore della celebrazione eucaristica svoltasi nella Cattedrale di Belluno alle 18.30 con la partecipazione di rappresentanze delle diverse comunità cattoliche di immigrati presenti nel … Continua a leggere Un grande “noi” in cattedrale »

Migranti, necessaria una strategia utile

Un problema che può essere un’opportunità

A fronte dell’invecchiamento della popolazione italiana, chi può prendere il posto di chi non c’è più?

«Aiutiamoli a casa loro!», si dice dei migranti. Senza aver stanziato un soldo o trovato il modo per farlo. Intanto sono qua. Principio di realtà. E ci aiutano loro, a casa nostra. Badanti, braccianti, operai edili, persone che fanno le pulizie, portieri di notte, allevatori, imprenditori… per lo più gente giovane, che fa lavori umili, ma necessari e produttivi. E hanno voglia di lavorare (anche … Continua a leggere Un problema che può essere un’opportunità »

L’emergenza profughi dall’Afghanistan

Riflessioni del direttore di Caritas Italiana, don Francesco Soddu

Quanto sta accadendo in Afghanistan sta sollecitando oltre misura molte realtà ecclesiali, della società civile e della politica italiana e internazionale. Da più parti, infatti, in questi giorni, si sono rincorsi appelli per avviare evacuazioni umanitarie o per aprire nuovi corridoi umanitari dall’Afghanistan, in taluni casi dedicati esclusivamente a donne e bambini. La tragedia del popolo afghano, le immagini che ci giungono, il susseguirsi delle … Continua a leggere L’emergenza profughi dall’Afghanistan »