Archivi della categoria: news

Nella ricorrenza di san Charles de Foucauld

Racconti che generano pace

Le Discepole del Vangelo propongono tre appuntamenti per conoscere Charles de Foucauld

Le Discepole del Vangelo propongono due momenti di riflessione dedicati alla figura di Charles de Foucauld, in occasione della sua festa. Gli incontri si terranno nella sede di via Poisolo 34/b a Castelfranco Veneto. Il primo appuntamento è previsto per venerdì 28 novembre 2025, dalle 18.00 alle 22.00, ed è rivolto ai giovani tra i 17 e i 30 anni. La serata si aprirà con … Continua a leggere Racconti che generano pace »

Sabato 29 novembre, ore 15.00

«Dilexi te»

Viene presentata in Seminario l’esortazione apostolica di Papa Leone XIV

Si terrà sabato 29 novembre 2025, alle ore 15, nell’Aula Magna del Seminario Gregoriano, una presentazione dell’esortazione apostolica Dilexi te di papa Leone XIV. L’incontro sarà guidato dal rettore , monsignor Giorgio Lise, che introdurrà il documento e ne offrirà alcune chiavi di lettura. L’appuntamento, rivolto a tutte le persone interessate, intende proporre una prima riflessione pubblica sul testo appena diffuso. Come ha spiegato il … Continua a leggere «Dilexi te» »

La celebrazione in Cattedrale per la festa del patrono

San Martino, una vita ‘‘spodestata’’

La consegna delle assemblee parrocchiali vissute in diocesi

Una celebrazione bella, solenne, partecipata, certamente degna della solennità del Santo patrono, mentre san Martino sembrava quasi sorridere dalla pala nell’abside nel vedere la cattedrale piena di gente. Numerosi i concelebranti attorno al Vescovo sul coro, stretti attorno all’altare durante la preghiera eucaristica. Molti i fedeli presenti, come si è visto soprattutto durante la comunione, distribuita secondo le due specie. È stata una celebrazione molto … Continua a leggere San Martino, una vita ‘‘spodestata’’ »

Domenica 9 novembre

Un segno di fiducia e di unità

Bolzano Bellunese, Mussoi e Tisoi hanno accolto il nuovo parroco don Gianni Trevisan

È stato un momento storico e carico di emozione quello vissuto la mattina di domenica 9 novembre nella chiesa di Mussoi, Belluno, dove la comunità ha accolto il nuovo parroco don Gianni Trevisan. Per la prima volta le parrocchie di Bolzano Bellunese, Mussoi e Tisoi vengono affidate a un unico parroco: un segno di fiducia e di unità, ma anche di rinnovamento nel solco della … Continua a leggere Un segno di fiducia e di unità »

Cortina d’Ampezzo

In ricordo di padre Leone

Era un uomo di fede, devoto a Maria e innamorato del santuario della Madonna della Difesa

«Era un Leone di nome e di fatto; pieno di iniziative e progetti, forse di tanto in tanto fuori dalle righe, ma sempre mosso da un intento onesto e per il bene della comunità». Così lo ricorda Giovanni Suani, sacrestano a Cortina d’Ampezzo ai tempi di padre Leone. Il ritratto restituisce bene la determinazione di frate Leone Rosato, capace di trascinare il paese nelle sue … Continua a leggere In ricordo di padre Leone »

Settimana di celebrazioni per il patrono della Diocesi

Preghiera e arte per san Martino

Momenti di preghiera, arte e spiritualità; la città di Belluno si prepara alla festa

Varie le iniziative proposte in questo anno per onorare il patrono San Martino e per lasciarsi da lui illuminare e guidare nel seguire il Signore. Il cuore della festa sarà, evidentemente, martedì 11 novembre, con la santa Messa solenne delle ore 10.00 presieduta dal Vescovo, a cui sono invitate a partecipare tutte le comunità parrocchiali che in questa occasione consegneranno le sintesi delle assemblee parrocchiali … Continua a leggere Preghiera e arte per san Martino »

Giovedì 23 ottobre a Longarone

Voglio essere come una mensola

La parola dominante è stata «grazie», perché la gratitudine è bella, è preziosa, è fondamentale

Giovedì 23 ottobre il vescovo Renato, insieme a diversi preti della diocesi, ha accompagnato don Fabiano Del Favero nella parrocchia di Longarone, Castellavazzo, Codissago, Fortogna, Igne, Ospitale, Podenzoi e Casso. Una veglia serale semplice, ma molto partecipata: sotto a un colorato striscione di benvenuto, parrocchiani di tutte le età si sono riuniti per dare il loro abbraccio di benvenuto a questo giovane sacerdote. Don Fabiano … Continua a leggere Voglio essere come una mensola »

San Gregorio nelle Alpi, 22 ottobre 2025

Dobbiamo diventare una banda

«Serve l’aiuto di tutti e il contributo di tutti, assieme si fa meno fatica e il risultato sarà migliore»

Dobbiamo diventare una banda, quando siamo abituati a suonare da solisti: questa l’immagine usata dalla vicepresidente del Consiglio Pastorale Unitario, Maria Grazia Cassol, nel suo saluto al nuovo parroco di Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi, Meano, Paderno e Cergnai, don Fabrizio Tessaro. Le parrocchie vivono infatti un momento di grande cambiamento: da un parroco più o meno per ognuna – solo Cergnai e Santa … Continua a leggere Dobbiamo diventare una banda »

Nella serata di venerdì 17 ottobre

Nuova collaborazione nella Conca Agordina

L’ingresso di don Cesare e don Giuseppe come nuovi parroci e di don Andrea come vicario parrocchiale

Si è svolto nella serata di venerdì 17 ottobre l’ingresso dei nuovi parroci “in solido” delle comunità parrocchiali del Poi (Frassenè, Gosaldo, Rivamonte, Voltago e Tiser) don Cesare Larese, moderatore, e don Giuseppe Bratti, con il vicario parrocchiale don Andrea Canal. La celebrazione, presieduta dal vescovo Renato, ha costituito anche l’ingresso per don Giuseppe Bratti quale parroco in solido di Agordo, La Valle e Taibon. … Continua a leggere Nuova collaborazione nella Conca Agordina »

Domenica 5 ottobre

Don Vito è parroco anche di Falcade e Caviola

Per le due comunità parrocchiali è stato un momento di festa, di riconoscenza e di emozione

Domenica 5 ottobre, per le comunità parrocchiali di Falcade e Caviola è stato un momento di festa, di riconoscenza e di emozione. A don Vito De Vido, che resta parroco di Canale d’Agordo e di Vallada Agordina, il vescovo Renato ha affidato anche le altre due comunità della Valle del Biois. Per queste, è l’approdo a una stabilità serena, dopo un periodo complesso e in … Continua a leggere Don Vito è parroco anche di Falcade e Caviola »

Fondatore del Movimento per la vita in Italia

Amico degli ultimi e dei poveri

Carlo Casini venne a Belluno in più occasioni per sostenere le attività del Movimento

Si è aperta ufficialmente, il 1° ottobre 2025 la causa di canonizzazione di Carlo Casini, fondatore del Movimento per la Vita, morto il 23 marzo 2020 a Roma all’età di 85 anni. Nell’editto viene indicato come «sposo amabile e padre esemplare, uomo di profonda fede in Dio, innamorato di Cristo e del suo Vangelo, fedele alla Chiesa e al suo magistero». Laico, sposo, padre di … Continua a leggere Amico degli ultimi e dei poveri »

Calendario incontri formativi 2025-2026

Ufficio diocesano per l’annuncio e la catechesi

È disponibile il calendario 2025-26 degli incontri formativi con i catechisti e con quanti vogliono approfondire la proposta diocesana. Di volta in volta, alcuni temi che toccano la vita verranno letti alla luce del Vangelo, nella prospettiva dell’Annuncio. Pur preferendo la partecipazione in presenza verrà messo a disposizione un link per il collegamento online. Le prime date di ottobre Feltre, 21 Pieve di Cadore, 30 … Continua a leggere Calendario incontri formativi 2025-2026 »

Sabato 11 ottobre a Udine

Il mio “sì” per sempre

La professione perpetua di Michele Reolon, giovane salesiano bellunese

Sabato 11 ottobre 2025, nel santuario della Beata Vergine delle Grazie di Udine, il giovane bellunese Michele Reolon ha emesso la sua professione religiosa perpetua nella Società di San Francesco di Sales, insieme ad altri due consacrati, Elia Rubin e Giulia Collodel. La celebrazione, presieduta da don Silvio Zanchetta, ispettore dei Salesiani del Nordest, è stata un momento intenso di fede, gioia e riconoscenza. La … Continua a leggere Il mio “sì” per sempre »

Domenica 12 ottobre

Nossa Senhora Aparecida

Anche a Belluno si celebra la festa di Nossa Senhora Aparecida, patrona del Brasile

La comunità italo-brasiliana di Belluno rinnova la sua devozione a Nossa Senhora Aparecida presso la Parrocchia di Cavarzano (via Bortolo Castellano, 1), domenica 12 ottobre. La quarta edizione della festa inizierà con la messa in portoghese, alle ore 12.00, e proseguirà con un pranzo comunitario aperto a tutti. Per dare un’idea, nella regione del Veneto vivono oltre 5.700 italo-brasiliani, secondo l’ultimo rapporto pubblicato dall’Istat – … Continua a leggere Nossa Senhora Aparecida »

1963 - 9 ottobre - 2025

Chiedere, cercare, bussare

L’omelia del Vescovo durante la celebrazione nel cimitero di Fortogna nel 62° anniversario del Vajont

Alcune espressioni del Salmo 1 sono ci colpiscono particolarmente e ci sollecitano qui in questo cimitero, luogo di memoria e giardino di attesa, nel 62mo anniversario del Vajont. Questo nome, proprio da qui, non ha bisogno di commenti. Racchiude un mistero di vita intrisa di sofferenza e morte. Qui si entra in un silenzio che sfida l’infinito. Qui i nostri pensieri si ritirano e i … Continua a leggere Chiedere, cercare, bussare »

Collaborazione parrocchiale di San Prosdocimo

Don Luigi Maria Epicoco a Feltre

Martedì 30 settembre 2025, alle ore 20.15, in Concattedrale

Feltre si prepara ad accogliere don Luigi Maria Epicoco, sacerdote, teologo e scrittore, per un incontro pubblico dal titolo “Liberi di sperare. Insegnamenti di speranza nella Bibbia”, che si terrà martedì 30 settembre 2025, alle ore 20.15, nella Concattedrale di Feltre. L’evento è promosso dalla Collaborazione parrocchiale di San Prosdocimo di Feltre e intende offrire un’occasione di riflessione e dialogo aperto a tutti in vista … Continua a leggere Don Luigi Maria Epicoco a Feltre »

A 30 anni da «Evangelium vitae»

Promuovere una cultura di vita

Appuntamento per venerdì 24 ottobre, alle ore 20.30, presso il Palazzo Crepadona a Belluno

Oggi, la missione di annunciare il Vangelo della vita in tutto il mondo e ad ogni creatura, si fa particolarmente urgente per l’impressionante moltiplicarsi ed acutizzarsi delle minacce alla vita delle persone e dei popoli soprattutto quando essa è debole e indifesa» (Evangelium vitae 3). A trent’anni dall’uscita dell’enciclica, rimane attuale l’urgenza di promuovere una cultura di vita e condizioni che la agevolino, dal concepimento … Continua a leggere Promuovere una cultura di vita »

Sabato 4 ottobre 2025 alle ore 18

Preghiera in musica per san Francesco

Al tramonto nel chiostro gotico 2025 nel Seminario Gregoriano di Belluno

Nuovo appuntamento della rassegna culturale “Al tramonto nel chiostro gotico 2025” (quarta edizione), sabato 4 ottobre 2025 alle 18. Nel giorno dedicato a San Francesco, il rettore del Seminario di Belluno, monsignor Giorgio Lise propone un incontro denominato Preghiera in musica, con la declamazione da parte di Antonio Chiades di alcuni Salmi assieme al Cantico delle creature di San Francesco, musiche di Éric Satie con … Continua a leggere Preghiera in musica per san Francesco »

Mani, mente e cuore aprono strade di umanità

Meditazioni che verranno offerte da Lara Gallina dal 10 al 12 ottobre al Centro Papa Luciani alle donne

E’ un’accoglienza incarnata e custodita quella che farà da sfondo alle meditazioni che verranno offerte da Lara Gallina dal 10 al 12 ottobre al Centro Papa Luciani alle donne che vorranno unirsi per questo tempo di preghiera e di riflessione. Una forza spirituale che passa attraverso le mani, che rendono concreto ciò che è invisibile: preparano, curano, sostengono. Trova concretezza nella mente, che ascolta e … Continua a leggere Mani, mente e cuore aprono strade di umanità »

Ufficio scuola - 5-6 settembre 2025

Tempo prezioso di incontro, confronto, fraternità 

Il convegno «Tempo presente, speranze future. L’Insegnamento della religione tra sfide e opportunità»

Il convegno diocesano annuale degli insegnanti di religione, svoltosi il 5 e 6 settembre a Cavarzano, ha rappresentato un appuntamento atteso e significativo. Il titolo scelto – «Tempo presente, speranze future. L’IRC tra sfide e opportunità» – ha fatto da cornice a due giornate intense, in cui i docenti non solo hanno ascoltato relazioni di spessore, ma hanno anche vissuto momenti preziosi di incontro, di … Continua a leggere Tempo prezioso di incontro, confronto, fraternità  »