Archivi della categoria: news

7 e 8 ottobre 2023

Auronzo in festa

La desmonteada diventa sagra delle tre parrocchie di Villagrande, Villapiccola e Villanova, in occasione della festa patronale della Pieve

Sabato 7 e domenica 8 ottobre Auronzo di Cadore vivrà un fine settimana di festa, all’insegna della tradizione, che ruota intorno alla festa patronale di santa Giustina Martire, patrona della chiesa madre di Auronzo e quindi di tutti gli Auronzani delle tre parrocchie di Santa Giustina (Villagrande), San Lucano (Villapiccola) e Beata Vergine della Pace (Villanova). Sabato alle ore 10.30 sarà celebrata una Santa Messa … Continua a leggere Auronzo in festa »

Concerto poetico “La vendemmia”

Sabato 30 settembre 2023, alle 18.15, al chiostro gotico del Seminario Gregoriano di Belluno

Appuntamento autunnale sabato 30 settembre 2023 con il concerto poetico “La vendemmia”, ultimo incontro in calendario della seconda edizione della rassegna denominata “Al tramonto nel chiostro gotico”, promossa dal rettore del Seminario Gregoriano di Belluno, mons. Giorgio Lise. L’iniziativa culturale, avviata nella primavera del 2022, è stata concepita con l’intento di offrire alla cittadinanza alcuni rasserenanti momenti  di preghiera in musica con la collaborazione dello … Continua a leggere Concerto poetico “La vendemmia” »

Centro di aiuto alla vita Movimento per la Vita di Belluno

Accanto alla donna e al suo bambino

Quarant’anni di volontariato per la vita nascente

Sabato 23 settembre 2023 il Centro Papa Luciani di Santa Giustina ha ospitato la Festa per i 40 anni della presenza a Belluno del CAV, Centro di aiuto alla Vita di Belluno, il braccio operativo del Movimento per la vita, che è presente anch’esso da oltre quarant’anni in provincia. Il direttore del Centro Papa Luciani, don Davide Fiocco, nel suo saluto, ha ricordato il forte … Continua a leggere Accanto alla donna e al suo bambino »

Lunedì 18 settembre, nella festa detta di “San Vetoret”

È giunto il momento di lasciare

Al Santuario dei santi Vittore e Corona il ringraziamento al rettore mons. Sergio Dalla Rosa

Nella serata di lunedì 18 settembre, nella suggestiva cornice del santuario dei Santi Vittore e Corona, è stata celebrata la memoria liturgica della traslazione dei corpi dei due martiri. In questa data si commemora infatti la traslazione e l’arrivo dei corpi dei martiri a Feltre, nella festa comunemente chiamata di “San Vetoret”. La ricorrenza affonda le proprie radici nella tradizione religiosa che ricorda l’arrivo dei … Continua a leggere È giunto il momento di lasciare »

#pensachefede, fra un mese si parte

I corsi inizieranno il 6 ottobre; incoraggiante numero di adesioni, ma le iscrizioni sono ancora aperte

Il terreno è stato preparato e ora si tratta di seminare, con la speranza di un buon raccolto. Quest’immagine, legata al mondo contadino, può essere ben applicata al percorso formativo #pensachefede: il lavoro di un’equipe diocesana ha preparato il terreno, cercando tematiche sfidanti e legate al nostro “qui e ora”, relatori competenti e coinvolgenti e stilato un calendario di 15 incontri, con il filo-rosso delle … Continua a leggere #pensachefede, fra un mese si parte »

Il 23 settembre al Centro Papa Luciani a Santa Giustina

Il grazie al popolo della vita

Festa per i volontari e sostenitori dei Centri aiuto alla vita e Movimento per la vita

Una festa per dire grazie e per festeggiare gli oltre 40 anni di attività del Cav, Centro di aiuto alla vita – Movimento per la vita di Belluno. Ecco perciò l’invito a tutti i volontari, ai sostenitori e collaboratori che hanno fatto nascere e crescere questo speciale tipo di volontariato rivolto alla vita umana ed in particolare alla vita nascente. Un invito per dire grazie … Continua a leggere Il grazie al popolo della vita »

Unitalsi Belluno-Feltre

Il 50° pellegrinaggio diocesano a Lourdes

Cuore di Lourdes e luogo privilegiato per i pellegrini, il passaggio davanti alla Grotta

Un’esperienza di fede, spiritualità ma anche di fratellanza, cultura e socializzazione: questo e molto altro quello che hanno potuto sperimentare I pellegrini bellunesi che hanno preso parte al 50° pellegrinaggio diocesano con l’Unitalsi Belluno-Feltre, presieduto dal vescovo Renato Marangoni, svoltosi dal 3-9 settembre. Oltre 160 le persone partecipanti fra barellieri, sorelle, medici e infermieri, malati, giovani e religiosi, per un’esperienza capace di toccare il cuore … Continua a leggere Il 50° pellegrinaggio diocesano a Lourdes »

Venerdì 15 settembre

Due appuntamenti al Museo diocesano

Conferenza della professoressa Antonia Arslan e presentazione del libro di Orazio Dal Mas

Angeli al lavoro nella misteriosa Armenia Il Museo Diocesano Belluno-Feltre è lieto di ospitare venerdì 15 settembre p.v. alle ore 16.30 la professoressa Antonia Arslan. La scrittrice di origine armena terrà una conferenza in occasione della mostra “Armenia: dipinti murali nelle chiese armene del VII-XIII secolo”, attualmente allestita presso il Museo e visitabile fino al 29 settembre. La mostra è stata curata dall’architetto Paolo Arà … Continua a leggere Due appuntamenti al Museo diocesano »

Aveva 86 anni, di cui 61 di sacerdozio

Don Arrigo Campigotto è tornato alla casa del Padre

Appassionato cultore di musica, è ora chiamato alla liturgia del cielo

L’omelia del Vescovo durante la celebrazione esequiale Venerdì 8 settembre, nella notte alle ore 3.35, don Arrigo Campigotto è arrivato alla fine dei suoi giorni. Aveva 86 anni ed era ricoverato presso la Casa “Padre Kolbe” di Pedavena. Era nato il 22 settembre 1936 ad Arina, in comune di Lamon, dal matrimonio di Guglielmo e Giulia Marchetti, che hanno donato alla Chiesa anche un altro … Continua a leggere Don Arrigo Campigotto è tornato alla casa del Padre »

L’offerta formativa dell’ISSR “Giovanni Paolo I”

ISSR, credenti e pensanti

Lo studio della teologia per crescere nella consapevolezza della fede

Cresce oggi nella sensibilità comune la consapevolezza di quanto sia importante la formazione e la competenza in ogni campo del sapere. Nelle discussioni a ogni livello, da quello semplice familiare fino a quello accademico, sentiamo chiara l’esigenza di una preparazione capace di giustificare ciò di cui siamo certi in una forma convinta e convincente. L’esperienza credente non sfugge da questa regola e il suo fascino … Continua a leggere ISSR, credenti e pensanti »

Poli di spiritualità

Il Vescovo annuncia tre nomine di ministero che riguardano San Vittore, il Nevegal, la parrocchia di san Giovanni Bosco

Molte sono nel contesto di oggi le osservazioni e le impressioni che circolano a riguardo del “cambiamento d’epoca” che investe la vita delle parrocchie. Si assottigliano i numeri dei partecipanti alle celebrazioni e la quantità delle attività pastorali. Qualcuno vi coglie un inesorabile movimento di tramonto del cristianesimo, soprattutto nella sfera pubblica. E, invece, andando un po’ più in profondità e ascoltando più intensamente il … Continua a leggere Poli di spiritualità »

A cura di don Ezio Del Favero

111 – Il frutto della Sierra Nevada

La sola cosa che ogni persona, sia ricca che povera, possa perdere e non possa comprare...

Molto tempo fa, al tempo della Spagna Islamica (Al-Andalus), viveva un potente Emiro. Dopo una lunga vita passata a combattere guerre e gestire il suo regno con giustizia ed equità, il Principe, che era ormai in età avanzata e si sentiva invecchiare e perdere le forze, si ritirò nella sua residenza fortificata, l’Alhambra. Questi era un grande complesso circondato di mura protettive che occupava la … Continua a leggere 111 – Il frutto della Sierra Nevada »

11° anniversario della morte

In memoria del vescovo Maffeo Ducoli

Un pensiero di mons. Giorgio Lise, che per 15 anni fu suo fedele segretario

Ricorre oggi l’undicesimo anniversario della morte del Vescovo Maffeo Ducoli di cui sono stato Segretario per ben 15 anni. Con lui ho vissuto esperienza memorabili e irripetibili; lo ho accompagnato nel suo impegno di carità verso i “meno fortunati” come li chiamava lui (le opere al Cavallino VE, a San Marco di Auronzo); nella realizzazione del Centro papa Luciani, il grande monumento al “nostro” Papa … Continua a leggere In memoria del vescovo Maffeo Ducoli »

Concerto poetico “Acqua, fonte di vita”

Concerto dedicato al beato Giovanni Paolo I

Sabato 2 settembre 2023 alle ore 18.15 nel chiostro gotico del Seminario Gregoriano di Belluno

Dopo una breve pausa estiva, sabato 2 settembre 2023, alle 18.15, nel chiostro gotico del Seminario Gregoriano si terrà il concerto poetico “Acqua, fonte di vita”, dedicato al beato Giovanni Paolo I. Antonio Chiades e Carlo De Battista, affiancati dalla violoncellista Giulia Sfoggia, proporranno tre momenti di meditazione in musica scavando nell’acqua. Partendo dalla lode a Dio per l’acqua – con la lettura del “Cantico … Continua a leggere Concerto dedicato al beato Giovanni Paolo I »

Canale d’Agordo, 26 agosto 1978-2023

L’umiltà, chiodo fisso della sua vita

L’omelia del cardinal Stella durante la celebrazione nella prima memoria del beato Giovanni Paolo I

Nel pomeriggio del 26 agosto di ogni anno, come tradizione ormai decennale, la piazza di Canale d’Agordo si riempie di persone per l’anniversario dell’elezione di don Albino al Soglio di Pietro. Quest’anno – 45° anniversario – c’è però un cambiamento sostanziale: non si tratta più di una commemorazione, ma è la prima memoria liturgica del beato Giovanni Paolo I. Per l’occasione, il vescovo Renato ha … Continua a leggere L’umiltà, chiodo fisso della sua vita »

Aveva 93 anni, di cui 69 di sacerdozio

Ci ha lasciati don Giuseppe Minella

Una vita sacerdotale dedicata con passione all’insegnamento delle lettere

Leggi l’omelia durante la celebrazione esequiale   Al mattino di lunedì 21 agosto, presso la Casa Padre Kolbe di Pedavena, è morto don Giuseppe Minella: aveva 93 anni. Figlio di Riccardo e Rosa Giazzon, era nato a Santa Giustina il 29 giugno 1930. Dopo il tradizionale percorso nei seminari di Feltre e di Belluno, venne ordinato prete a Santa Giustina il 2 luglio 1954. Nella … Continua a leggere Ci ha lasciati don Giuseppe Minella »

A Lamosano il 10 agosto, in Seminario il 2 settembre

Acqua, fonte di vita

Una meditazione religioso-filosofica sul tema dell’acqua con Antonio Chiades, Carlo De Battista e Giulia Sfoggia

Il concerto poetico “Acqua, fonte di vita”, viene proposto giovedì 10 agosto alle 16.00 a Lamosano, nell’ambito della festa patronale di San Lorenzo, e sabato 2 settembre alle 18.15 nel chiostro gotico del Seminario Gregoriano di Belluno. Interverranno Antonio Chiades, il pianista e compositore Carlo De Battista e la violoncellista Giulia Sfoggia. Gli artisti proporranno una meditazione religioso-filosofica sul tema dell’acqua, articolando in tre momenti … Continua a leggere Acqua, fonte di vita »

50° pellegrinaggio a Lourdes

Lourdes, l’amore per la vita

Il pellegrinaggio dell’Unitalsi di Belluno-Feltre dal 3 al 9 settembre sancisce questo amore

Partirà la prima settimana di settembre il 50° pellegrinaggio a Lourdes, organizzato dall’Unitalsi di Belluno-Feltre e presieduto dal vescovo Renato. L’esperienza del pellegrinaggio è fatta di condivisione profonda, sentimento che ogni credente dovrebbe affrontare almeno una volta nella vita. I luoghi sono sicuramente pregni di atmosfera e di energia, ma il vero miracolo che avviene nel cuore delle persone è molto più importante perchè parla … Continua a leggere Lourdes, l’amore per la vita »

15 agosto - giornata per il Seminario

Il seminario sta cambiando

Una lettera aperta in un “genere letterario” un po’ atipico, ma non meno importante

Carissimi, siamo giunti a un’altra Giornata per il Seminario: nella solennità della Assunzione di Maria al cielo affidiamo ancora una volta a Lei i nostri giovani che nel Seminario di Trento stanno maturando la loro vocazione; chiediamo la sua intercessione, affinché non manchino mai nella comunità cristiana pastori secondo il cuore del suo Figlio. Nella lettera dello scorso anno, in occasione della “Giornata per il … Continua a leggere Il seminario sta cambiando »

A cura di don Ezio Del Favero

107 – La città divorata dal ghiacciaio

Un alpinista [...] ha affermato di aver visto sporgere dal ghiaccio la punta di un campanile!

Un tempo, i ghiacci del Monte Rosa non ricoprivano ancora i fondali delle vallate. Al loro posto vi erano dei pascoli fiorenti, dei campi coltivati, addirittura delle abitazioni. Dicono che proprio lì sorgesse la leggendaria Félik, cittadina assai prospera e opulenta. Gli abitanti erano degli instancabili lavoratori, non si fermavano mai, producevano giorno e notte e avevano instaurato vantaggiosi rapporti commerciali con gli abitanti delle … Continua a leggere 107 – La città divorata dal ghiacciaio »