Archivi della categoria: Comunicazione e cultura

#pensachefede, partenza con il botto

Il corso di storia della Chiesa locale ha suscitato numerose adesioni, sia in presenza che online

Inizio con il botto per #pensachefede: ha avuto un ottimo risultato nelle adesioni la nuova proposta di formazione teologica, avviata dalla nostra Diocesi in collaborazione con il Polo didattico di Belluno dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo I”. Mercoledì 1° marzo l’aula del Seminario Gregoriano di Belluno era veramente affollata di persone, tutte interessate al corso di storia della Chiesa locale, tenuto dal professor … Continua a leggere #pensachefede, partenza con il botto »

Frutto della collaborazione tra la Diocesi e il Polo di Belluno dell’ISSR “Giovanni Paolo I”

Al via #pensachefede

Una proposta di formazione teologica nella nostra Diocesi, con nuove modalità, anche a distanza

Grazie alla collaborazione tra la Diocesi e il Polo didattico di Belluno dell’ISSR “Giovanni Paolo I”, viene riattivata sul nostro territorio una proposta di formazione teologica. Partirà nel prossimo autunno, come percorso strutturato, con docenti specializzati nei vari ambiti delle scienze religiose, che proporranno approfondimenti sui temi tipici della teologia, delle scienze bibliche, della bioetica. Già ora però, come lancio della proposta, viene aperto agli … Continua a leggere Al via #pensachefede »

Domenica 29 gennaio

Avvenire, una pagina per noi

Giornata per il quotidiano cattolica: nel numero di oggi una pagina dedicata alla nostra diocesi

Il quotidiano Avvenire dedica oggi alla nostra diocesi una pagina interna, curata dall’Ufficio diocesano di pastorale della comunicazione e della cultura, in collaborazione con il settimanale diocesano L’Amico del Popolo. In primo piano, un tema di attualità sociale, ossia il progressivo spopolamento delle vallate bellunesi. Scrive Carlo Arrigoni: «la montagna bellunese si interroga sul suo futuro e ha sempre più chiaro che la sfida, per … Continua a leggere Avvenire, una pagina per noi »

Nell'Aula magna del Seminario Gregoriano di Belluno

Padre mio, qui in terra e in cielo

Rinviato a data da destinarsi. Gli organizzatori si scusano per il disagio

RINVIATO A DATA DA DESTINARSI – Causa indisposizione degli artisti, il concerto poetico natalizio, precedentemente annunciato per il pomeriggio di sabato 17 dicembre, alle ore 18.00, nell’aula magna del Seminario Gregoriano di Belluno, viene rinviato a data da destinarsi. Appena possibile, verrà riprogrammato. Gli organizzatori si scusano per il disagio. __________________________ Sabato 17 dicembre alle ore 18.00, nell’Aula magna del Seminario Gregoriano a Belluno, si … Continua a leggere Padre mio, qui in terra e in cielo »

L’editrice San Paolo pubblica il 24° volume di don Ezio Del Favero

La foresta favolosa di don Ezio

Le storie di questa raccolta vengono da vari paesi del mondo, dall’Europa all’Asia, dall’Africa alle Americhe

È una penna brillante, ma anche inesauribile! A fine marzo di quest’anno, don Ezio Del Favero ci ha regalato “Le parabole della montagna”, edite da Elledici. Sei mesi dopo sono i cataloghi della San Paolo a fargli spazio con “Una foresta favolosa”. Il prestigio delle case editrici conferma l’aura di cui il mondo editoriale italiano circonda l’Autore, che nello scorso mese di giugno ha meritato … Continua a leggere La foresta favolosa di don Ezio »

Sabato 11 giugno, ore 18.00

«Io sono l’Alfa e l’Omega»

Concerto di musica sacra nel santuario dei santi Vittore e Corona

La diocesi di Belluno-Feltre, in collaborazione con l’ISSR Giovanni Paolo I, propone un concerto di musica sacra che si pone in continuità con i temi della 18ª edizione del Festival Biblico che si è appena concluso, ispirato al libro dell’Apocalisse: «E vidi un nuovo cielo e una nuova terra» (Ap 21,1). L’intento del Festival, celebrato in quasi tutte le diocesi del Veneto, è quello di … Continua a leggere «Io sono l’Alfa e l’Omega» »

Conflitto in Ucraina, l’inviato di Repubblica Visetti ospite della Commissione Comunicazioni della CET

Gli occhi di un testimone oculare

«Putin ha innescato una guerra per l’energia e per il pane. L’UE aiuti Zelensky ma solo a condizione che voglia davvero la pace»

Ha negli occhi la carreggiata completamente vuota mentre con la vettura noleggiata a Bucarest tentava di raggiungere Odessa. «Nel senso opposto una colonna interminabile di auto di civili, gente in fuga spesso solo con un sacchetto in mano. Nessuno di loro si aspettava che i fratelli russi avrebbero attaccato i fratelli ucraini». Il racconto di Giampaolo Visetti, inviato di Repubblica, cattura l’attenzione dei membri della … Continua a leggere Gli occhi di un testimone oculare »

Domenica 30 gennaio

Giornata del quotidiano Avvenire

Nel numero di oggi una pagina dedicata alla nostra diocesi

Il quotidiano Avvenire dedica oggi alla nostra diocesi una pagina interna, curata dall’Ufficio diocesano di pastorale della comunicazione e della cultura, in collaborazione con il settimanale diocesano L’Amico del Popolo. In primo piano, due notizie di attualità ecclesiale: la beatificazione di Papa Luciani, il primo figlio di questa terra che in epoca contemporanea giunge all’onore degli altari; di spalla una riflessione sull’avvio dei gruppi sinodali, … Continua a leggere Giornata del quotidiano Avvenire »