A cura di don Roberto De Nardin (1ª domenica di Avvento - Anno B)

Ritorna per amore dei tuoi servi

L’Avvento ci inserisce tutti, ancora una volta, in una dinamica di “nostalgia”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Uno dei due grandi poemi epici che attribuiamo ad Omero – l’Odissea – è tutto impostato sul celebre viaggio di rientro da Troia del suo protagonista, il re Ulisse, verso la sua patria, Itaca. È un grandioso componimento dalle mirabolanti peripezie e dai noti incontri che l’astuto Odisseo deve affrontare per giungere alla sua casa; è un grande classico dell’umanità, perché ha al suo centro uno dei suoi aspetti più interessanti: la “nostalgia”, “dolore del ritorno”…

Iniziamo da questa domenica anche noi un nuovo tempo, che la sapienza della Chiesa chiama proprio Avvento, e che ci inserisce tutti, ancora una volta, in una dinamica di “nostalgia”. Non solo quell’afflato struggente che genera vertici di poesia, nemmeno forse quella esistenziale della distanza degli affetti – che tutti, ahinoi, abbiam provato – ma una nostalgia un po’ diversa: l’attesa (non certo indolore) del ritorno di Dio. Già questa affermazione ci interpella e ci dona un moto che ci muove dal profondo; instilla in noi una mancanza che ci mette in cammino; restituisce valore al nostro tempo, in cui – lo sappiamo bene – la fragilità, la sfiducia, le contraddizioni e, perché no, la tanta superficialità, sembrano bloccare ogni attesa.  Allora l’Avvento è dono che riaccende la nostalgia di Dio; è tempo proprio del credente, appunto perché ogni credente è…in attesa (spesso incerta) di un ritorno a cui si affida: il ritorno di Dio. Ma se Dio ritorna è davvero andato via? Si è temporaneamente assentato?

«Ritorna per amore dei tuoi servi»: il grido drammatico nella lirica di Isaia, nostro compagno di viaggio in queste domeniche, espresso in un frangente di estremo dolore per Israele, deportato e saccheggiato dalla presenza del Tempio, ci spinge a sentirci anche noi coinvolti in questa commovente preghiera: ritorna per amore, ritorna! Interessante: per la prima volta qui nella Bibbia Dio è detto “padre” e “redentore”. Ogni certezza in esilio è crollata, resta una sola consapevolezza: Dio torna a manifestarsi, e ha un volto di padre che modella l’argilla di cui siam fatti; ha il nome di redentore, colui che riscatta per la libertà. La nostalgia è lasciar parlare il cuore verso il ritorno di questo Dio, nelle pieghe spesso incerte delle nostre vite, spesso lacerate o, peggio, assuefatte a non stupirsi più di nulla. Dio invece si manifesta ancora, se lo attendiamo; un padre e un redentore rialzerà il mio sguardo se lo aspettiamo con un amore che soffre, piange, ride, spera, ama: con amore di nostalgia!

«Vigilate!». È il comando di Gesù nella similitudine raccontata dal vangelo di Luca. “È come uno partito per un viaggio…ha ordinato al portinaio di vigilare”. Vigilare è innanzitutto una postura: significa stare desti, spesso con fatica, guardare con attenzione, non lasciarsi scappare i segnali di una presenza che si manifesta. Vigilare è l’ouverture che ogni anno apre il nuovo anno liturgico, la visuale sulla quale impostare ogni orizzonte spirituale: il Signore c’è ma la sua presenza non è evidente; la sua azione avviene, spesso sorprendente anche se sottotraccia; le sue vie, tuttavia, non sono le nostre. L’Avvento è anche tempo di conversione: Dio non c’è dove penseremmo… nè dove vorremmo che ci fosse! La sua presenza si cela nelle pieghe della storia e quella di tanti che incontriamo e che incontreremo, in questo grande “viaggio” della nostra esistenza…

Terminata la guerra, Ulisse ci impiega dieci anni per tornare alla sua Itaca, fra mille avventure. La sua forza è stata l’astuzia, spesso in lotta col volere degli dei. La nostra vita, breve e lunga è anch’essa, seppur travagliata, è ben diversa: è un ritorno alla casa dalle tante porte in cui incontreremo Dio, padre e redentore, “degno di fede”, che dall’argilla ci ha creati, nella luce senza tramonta ci aspetta e in questo tempo ci accompagna, venendo continuamente incontro a noi, vigilanti nella nostalgia del suo abbraccio.