Pastorale giovanile, sabato 6 giugno 2020

Un piccolo episodio di Chiesa in uscita

Dopo mesi particolari stiamo tornando alla normalità... si, ma quale "normalità"?

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Un piccolo episodio di Chiesa in uscita. Mettiamo due cristiani giovani universitari, Andrea e Chiara, che vogliono riflettere insieme con la sensibilità, appunto, dei giovani, sul periodo che stiamo vivendo. Metti il desiderio di condividere tutto ciò con chiunque sia interessato; metti una piattaforma online che consente di lavorare in assemblea, di dividersi in gruppi e di tornare nella “stanza” principale senza scollegarsi, di mostrare una lavagna condivisa, o un padlet con concessione alla lingua di Shakespeare, che ognuno può completare dal suo device… ed ecco l’incontro di sabato 6 giugno proposto dalla pastorale giovanile della diocesi di Belluno Feltre «Ok, adesso esco… per quale porta?».

«Ci stiamo pian piano avvicinando a un ritorno alla “normalità”, dopo questi mesi particolari che abbiamo vissuto… Sì, ma quale “normalità”? Crediamo sia giusto fermarci un attimo a pensare a se e cosa è cambiato, in questo periodo, nella nostra percezione della vita di tutti i giorni»: così presentava l’iniziativa il sito diocesano www.chiesabellunofeltre.it E in effetti l’idea del ritorno alla normalità è stato smontato come un lego: la normalità non è una questione di pre e post Covid. «Alcune cose del periodo pre Covid le lascio volentieri confinate a febbraio 2020» dice Andrea Genuin, di Caviola, moderatore dell’incontro assieme a Chiara Luchetta e invita i giovani presenti, una ventina, collegati da Zoldo a Valdobbiadene via Santa Giustina e Cadola, a condividere in gruppo che cosa trattenere e cosa buttare della vita di un giovane pre Covid-19 e lo stesso della vita durante la pandemia.

«La parola normalità fa rabbia: tornare alla normalità vuol dire non avere coscienza di quello che è successo», dice uno dei partecipanti. Per i giovani presenti, la vita nella pandemia si è fatta apprezzare per il tempo dilatato, per le case ritornate tali e non solo luoghi del cambio della borsa della biancheria di settimana in settimana, nella partenza per la propria sede universitaria; per il silenzio e per lo spazio liberato dall’invadenza degli esseri umani. In tutti gli interventi, la necessità di riprogettare la propria esistenza, a partire dalla coscienza che la pandemia ha dimostrato come «siamo tutti in relazione tra noi». Una dinamica in cui è presente il rapporto con Dio: «venuto a mancare l’appuntamento fisso domenicale, si è aperta una porta», dice uno dei partecipanti.

Sorella Elisa Busatto, della comunità Assekrem di San Giovanni di Livinallongo, riassume il pomeriggio con tre parole chiave: limite, legame, sapere. E conclude con una punta di sano orgoglio: «siamo giovani che ci sono. Qualsiasi esigenza voi abbiate, non esitate a parlarne con qualcuno, anche con noi».