Author:

Lettera del Vescovo ai coniugi separati o divorziati o sposati civilmente o non sposati

Una parola da confidarvi: Scusate!

Invito al Centro Papa Luciani per domenica 1° dicembre

A voi che avete scelto di essere famiglia e avete attraversato situazioni che vi hanno portato alla separazione o anche al divorzio e, oltre questo, a iniziare nuove esperienze di unione per cui alcuni hanno scelto di risposarsi civilmente o di non sposarsi… a voi tutti giunge questa lettera! Mi rivolgo a voi con un saluto che intende aprire un rapporto di conoscenza, di stima … Continua a leggere Una parola da confidarvi: Scusate! »

Collaborerà con la referente diocesana per la tutela dei minori

Nominata l’équipe diocesana per la tutela dei minori

Non solo la pedofilia, ma anche l'attenzione preventiva e formativa

Il 25 giugno scorso, veniva annunciata la nomina della dott.ssa Monica Bez come Referente diocesano per la tutela dei minori nella diocesi di Belluno-Feltre: in ogni diocesi infatti – secondo quanto indicato dal Consiglio Episcopale Permanente della CEI nel gennaio scorso e secondo le linee comuni concordate nella Conferenza Episcopale Triveneta – il Vescovo è tenuto a nominare «un Referente diocesano per la Tutela Minori, … Continua a leggere Nominata l’équipe diocesana per la tutela dei minori »

Giovedì 21 novembre alle ore 18.00

A Vedana la Giornata delle claustrali

La testimonianza delle monache e la celebrazione eucaristica con il Vescovo

Il 21 novembre il calendario liturgico fissa la memoria della Presentazione di Maria al Tempio, quella che la tradizione locale riconosce come “Madonna della salute”: nella ricorrenza della dedicazione della chiesa di Santa Maria Nuova, costruita presso il tempio di Gerusalemme, le Chiese di Occidente celebrano insieme ai cristiani di Oriente la più significativa “dedicazione” che Maria fece a Dio di se stessa, secondo la … Continua a leggere A Vedana la Giornata delle claustrali »

Venerdì 22 novembre alle ore 17.30 in Seminario a Belluno

In ricordo di Giorgio La Pira

«Fare della fede, la vita»

Esistono sogni che non possono essere sepolti dalle vicende della storia, perché essi superano le dolorose e contrastanti concessioni del tempo e i calcoli opportunistici di chi spesso quella storia la gestisce e la scrive. Esistono persone che incarnano in se stesse la visione di una realtà sperata, voluta, costruita, che continua a passare di mano in mano tra le generazioni e che non smette … Continua a leggere In ricordo di Giorgio La Pira »

Proposta dell’Ufficio diocesano di pastorale della famiglia per domenica 17 novembre

Un incontro per quanti si occupano di famiglia

«Riplenda! la vostra luce» (Mt 5,16)

L’Ufficio diocesano di pastorale della famiglia organizza per domenica 17 novembre, al Centro Papa Luciani di Santa Giustina, con inizio alle ore 15.00 e termine alle 18.00 circa un incontro dal titolo «RISPLENDA! la vostra luce» (Mt 5,16). Sono invitati tutti coloro che a vario titolo si occupano di famiglia: chi accompagna o supporta percorsi di coppia, animatori di gruppi famiglia, coppie che seguono gli … Continua a leggere Un incontro per quanti si occupano di famiglia »

In morte di don Alfredo Murer

I funerali mercoledì 13 novembre alle ore 15.00 a Falcade

Si è spento stamattina, domenica 10 novembre, all’ospedale di Belluno, dove era ricoverato dal 5 ottobre scorso, mons. Alfredo Murer, di 87 anni. Era nato a Falcade il 5 aprile 1932. Venne ordinato sacerdote in Cattedrale a Belluno il 2 luglio 1955. Dopo il primo servizio come cappellano a Cadola, nel 1957 divenne il primo parroco di Col di Cugnan, dove si prodigò per la … Continua a leggere In morte di don Alfredo Murer »

Una proposta del gruppo famiglie di Cavarzano

Family live, il secondo annuncio

Sabato 16 novembre alle 20.30 al teatro comunale di Belluno

Il gruppo famiglie di Cavarzano nasce nel 2015 per iniziativa di due/tre famiglie, incoraggiate dall’allora parroco don Francesco Soccol. Lo scopo era quello di far nascere un coro di giovani in parrocchia, ma presto arriva l’idea vincente: creare un coro di famiglie, dove cantassero i figli insieme ai genitori. Ben presto il gruppo cresce fino ad assestarsi stabilmente sopra la cinquantina di unità. Si anima … Continua a leggere Family live, il secondo annuncio »

Il Vescovo chiede alle comunità un discernimento sul numero delle celebrazioni festive

Indicazioni sulle celebrazioni festive

Celebrazioni dignitose, preparate e partecipate

La celebrazione dell’Eucaristia è stata definita dal Concilio “fonte e culmine” della vita della Chiesa intera e di ogni comunità cristiana: è il cuore dell’esperienza cristiana. Già il Sinodo diocesano del 2006 aveva considerato questa centralità, riconoscendo nella celebrazione festiva «il cardine della vita parrocchiale», ma indicando anche la necessità che le celebrazioni siano «dignitose e fruttuose». Durante i numerosi avvicendamenti dell’autunno scorso, i parroci … Continua a leggere Indicazioni sulle celebrazioni festive »

8 novembre ore 15.30-18.30 in Seminario

IRC e catechesi: specificità e complementarità

Una giornata di studio promossa dall'Ufficio Scuola

Venerdì 8 novembre 2019, dalle 15.30 alle 18.30, presso l’aula Magna del Seminario Gregoriano (via San Pietro 19 a Belluno), si terrà una giornata di studio dal titolo “IRC e catechesi: specificità e complementarità”.  Attraverso un dialogo a più voci si affronterà il tema su come è possibile orientarsi e aiutarsi in due ambiti importanti quali l’insegnamento della religione cattolica e l’impegno e l’attività pastorale. … Continua a leggere IRC e catechesi: specificità e complementarità »

Il Segretario di Stato ha presieduto la celebrazione

Il card. Parolin nel cimitero del Vajont

Tre parole: memoria, solidarietà, speranza

«Vi ringrazio perché ho potuto vivere questa esperienza». Sono state tra le prime parole di Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità, nell’omelia tenuta al Cimitero delle vittime del Vajont questo pomeriggio. Il Cardinale, assieme al vescovo di Belluno-Feltre Renato Marangoni, al vescovo emerito Giuseppe Andrich e ad altri sacerdoti ha celebrato la Santa Messa in suffragio delle vittime al Cimitero monumentale, dopo l’incontro … Continua a leggere Il card. Parolin nel cimitero del Vajont »

«Un’assemblea di rappresentanza» a un anno dalla tempesta "Vaia"

L’incontro del card. Parolin con le istituzioni bellunesi

Una riflessione sulla tempesta alla luce dei pronunciamenti di papa Francesco

Un incontro istituzionale con «un’assemblea di rappresentanza», come l’ha definito il vescovo Renato. La particolare giornata dedicata alla memoria dei defunti e un cielo plumbeo non hanno incoraggiato una partecipazione popolare all’incontro dei bellunesi con il card. Pietro Parolin, Segretario di Stato di papa Francesco. Ma – ha rassicurato ancora il Vescovo – la «comunicazione sarà mediata, dal sito e dal settimanale diocesani, da Telebelluno» … Continua a leggere L’incontro del card. Parolin con le istituzioni bellunesi »

Mercoledì 30 ottobre

Don Marco De March a Visome

Visome e Castion come due fiumi che si incontrano

«I primi cristiani si ritrovavano a vegliare nei momenti più importanti della vita delle loro comunità. Così noi ci ritroviamo qui nelle prime ore della notte in questo passaggio importante delle parrocchie di Visome e Castion». Con queste parole il vescovo Renato accoglie i fedeli sul sagrato della chiesa di Visome mercoledì 30 ottobre in occasione dell’insediamento di don Marco De March che assume anche … Continua a leggere Don Marco De March a Visome »

L'omelia del Vescovo nella celebrazione a Rocca Pietore - 29 ottobre 2019

A Rocca Pietore nel 1° anniversario di “Vaia”

«La creazione geme e soffre le doglie del parto fino ad oggi» (lettera ai Romani)

Poco fa abbiamo pregato con il salmo 125: «Ristabilisci, Signore, la nostra sorte, come i torrenti del Negheb. Chi semina nelle lacrime mieterà nella gioia». È la preghiera disarmata, ma fiduciosa che sgorga dal cuore della nostra gente e che ora diventa celebrazione della Passione e Risurrezione di Cristo. Un anno fa questi territori hanno conosciuto il gemito della creazione di cui ci ha parlato … Continua a leggere A Rocca Pietore nel 1° anniversario di “Vaia” »

Sabato 2 novembre al Teatro comunale di Belluno, riflessioni sul rapporto tra uomo e natura

Il card. Parolin a Belluno a un anno dalla tempesta “Vaia”

Incontro con il Segretario di Stato Vaticano, che nel pomeriggio celebrerà nel cimitero di Fortogna

A un anno dagli eventi meteorologici che hanno duramente colpito il territorio bellunese, Provincia di Belluno e Comune di Belluno organizzano il convegno “A un anno dalla tempesta Vaia. Riflessioni sul rapporto tra uomo e natura”, con la presenza del card. Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano. L’incontro si terrà sabato 2 novembre, alle 10.00, al Teatro Comunale di Belluno. Interverranno Jacopo Massaro, sindaco del … Continua a leggere Il card. Parolin a Belluno a un anno dalla tempesta “Vaia” »

Sabato 26 ottobre presso la parrocchia di Cavarzano

A Belluno, l’ultimo incontro nelle convergenze foraniali

«La priorità è costruire relazioni, conoscersi e riconoscersi»

Luce, conoscersi e collaborare. Sono le parole chiave che hanno guidato il sesto e ultimo incontro delle convergenze foraniali, quella di Belluno, che si è svolto sabato 26 ottobre presso la parrocchia di Cavarzano. La luce è stata senza dubbio la protagonista dei primi due momenti della serata. Infatti, durante la preghiera iniziale, un rappresentante per ciascuna delle parrocchie che compongono la convergenza ha portato … Continua a leggere A Belluno, l’ultimo incontro nelle convergenze foraniali »

Venerdì 25 ottobre presso l'Istituto Canossiano di Feltre

L’assemblea diocesana per Feltre, Pedavena e Lamon

I partecipanti concordi per unirsi in esperienze concrete

Venerdì 25 ottobre molte persone – dalle foranie di Feltre, Pedavena e Lamon – hanno accolto l’invito per un incontro con il vescovo Renato presso l’auditorium delle suore Canossiane. Erano invitati, oltre ai parroci ed ai componenti dei consigli pastorali, tutte le persone sensibili e disponibili nei diversi servizi parrocchiali. Ciò in occasione dell’inizio dell’anno pastorale e a seguito dei nuovi “Orientamenti” pastorali 2019-2020″, recentemente … Continua a leggere L’assemblea diocesana per Feltre, Pedavena e Lamon »

L'accoglienza delle comunità di Puos, Cornei, Sitran-Bastia

Benvenuto don Christian!

«Sono fortunato, sono amato»

«Benvenuto don Christian!». E’ la scritta più colorata che i bambini mostrano all’arrivo di tantissime persone nel cortile della Casa della Gioventù a Puos. Giovedì 24 ottobre 2019, una data che segna una tappa importante nella storia delle comunità cristiane di Puos, Cornei, Sitran-Bastia: l’ingresso del nuovo parroco don Christian Mosca e l’inizio del suo servizio ministeriale. C’è bisogno del fuoco di Cristo Lungo il … Continua a leggere Benvenuto don Christian! »

Dopo la sperimentazione, i pro-vicari diventano vicari foranei a tutti gli effetti

I nuovi vicari foranei

Le nuove entrate di don Ivano Brambilla e don Fabiano Del Favero

Con decreto del 24 ottobre scorso, mons. Vescovo ha confermato l’istituzione delle sei convergenze di decanati e foranie, attivate “ad experimentum” nell’anno 2018-2019. Contestualmente ha nominato per tre anni i rispettivi vicari foranei, che sono: don Ivano Brambilla per la convergenza comprendente il decanato di Ampezzo, la forania del Cadore e la forania del Comelico; don Francesco Santomaso per la convergenza comprendente la forania di … Continua a leggere I nuovi vicari foranei »

Nuovo servizio presso la struttura ospedaliera di Agordo e le strutture dell'ASCA

Il nuovo servizio di don Bruno De Lazzer

«Qui mi sento a casa»

«Ho accolto con gioia questo servizio perché qui mi sento a casa»: queste le due sottolineature che don Bruno De Lazzer ha voluto riprendere più volte, giovedì 24 ottobre scorso. Grazie infatti ad alcuni suoi ex parrocchiani di Caviola e alla disponibilità della struttura ospedaliera, nonché del coro volontario per l’occasione, il sacerdote ha dato avvio con la celebrazione della Messa al suo nuovo servizio … Continua a leggere Il nuovo servizio di don Bruno De Lazzer »

Tema della giornata nazionale per il dialogo cristiano islamico

“Maria, ponte tra le fedi”

La conferenza stampa di presentazione

Si tiene domenica 27 ottobre al Centro diocesano «Giovanni XXIII» di Belluno il convegno «Maria, ponte tra le fedi», organizzato in occasione della Giornata nazionale per il dialogo cristiano islamico. Con inizio alle ore 16, sono stati chiamati a presentare la Vergine nel Vangelo e nel Corano don Valentino Cottini, già preside del Pontificio istituto di studi arabi e d’islamistica, e il professor Said Chabbar, … Continua a leggere “Maria, ponte tra le fedi” »