Author:

Ufficio pastorale sociale e del lavoro

Settimana “Laudato Si’”

Lunedì 26 maggio, con partenza alle ore 18 al Centro Papa Luciani, il Rosario “Laudato Si’”

Iniziative locali per la Settimana “Laudato Si’” La Settimana “Laudato Si’” è un’iniziativa promossa annualmente dal Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale assieme a varie organizzazioni cattoliche a livello internazionale, per richiamare all’attenzione l’urgenza di proteggere la casa comune con varie iniziative e buone pratiche organizzate ad ogni livello territoriale. Quest’anno si terrà dal 24 al 31 maggio, e vedrà la ricorrenza del decimo anniversario … Continua a leggere Settimana “Laudato Si’” »

15-19 maggio 2025

Don Ezio al Salone del libro di Torino

Presentata la quarta raccolta di “Parabole della montagna”

Dal 15 al 19 maggio 2025, il Salone Internazionale del Libro di Torino torna a essere crocevia di parole, idee e incontri. Il tema di quest’anno, “Le parole tra noi leggere”, richiama il valore del dialogo come tentativo ostinato e gioioso di costruire un “noi”, attraverso parole che raccontano, uniscono e fanno riflettere. In questo contesto di scambio culturale e umano, la presenza di don … Continua a leggere Don Ezio al Salone del libro di Torino »

A cura di don Sandro De Gasperi (5ª domenica di Pasqua - anno C)

Il testamento di Gesù, una sfida

Dà un sapore nuovo alla vita, perché la trasfigura e la riempie di Dio

È l’argomento di canzoni, opere letterarie immortali, film, statue e dipinti, poesie, storie: attraversa le nostre giornate, le immagini che vediamo, i suoni che percepiamo. L’amore è l’enigmatico co-protagonista della nostra vita. Un indovinello tedesco, tratto da un’antica leggenda, lo descrive pressappoco così: «Non si può ascoltare, non si può vedere, fa spesso male e tuttavia è bello, non è vino ma scorre nel sangue … Continua a leggere Il testamento di Gesù, una sfida »

Patroni della diocesi

La festa dei santi Vittore e Corona

La devozione per questi santi patroni è stata trasmessa con il latte materno

Il detto popolare «per conoscere una persona devi mangiare un quintale di sale insieme a lei» racconta una cosa molto vera, profonda e attuale che si può trasporre in tutti gli ambiti e in tutte le relazioni. Per dire di conoscere qualcuno dobbiamo passare tanto tempo con lui e avere la pazienza di saper attendere, non tutto si capisce subito. Guardando al santuario del monte … Continua a leggere La festa dei santi Vittore e Corona »

Liceo Lollino, ufficializzato il passaggio

La gestione passa alla fondazione “San Giovanni Paolo II”, in una linea di continuità con l’offerta formativa

È stato firmato mercoledì 14 maggio a Firenze l’atto che sancisce il passaggio della gestione del Liceo Lollino dal Seminario Gregoriano di Belluno, rappresentato dal rettore monsignor Giorgio Lise, alla Fondazione “San Giovanni Paolo II”, con sede a Firenze. La Fondazione “San Giovanni Paolo II” fa parte della rete “Scuole per crescere”, un insieme di realtà educative cattoliche nate in Toscana, oggi attive in cinque … Continua a leggere Liceo Lollino, ufficializzato il passaggio »

Pagine di storia della Chiesa

Da Leone Magno a Leone XIV

Per la quattordicesima volta, un Leone alla guida del gregge di Gesù

Abbiamo dunque un Leone alla guida del gregge di Gesù Cristo; questo accade per la quattordicesima volta. Non è privo di interesse rievocare i pontefici più significativi che portarono questo nome. Il primo di essi fu anche il primo dei soli due papi che ricevettero l’appellativo di “Magno”, grande. Leone Magno (440-461) fu effettivamente un grande pastore sia per la chiarezza del suo magistero, che … Continua a leggere Da Leone Magno a Leone XIV »

Ufficio per la Liturgia

Giornata diocesana dei chierichetti

Lunedì 2 giugno a partire dalle ore 10 al Centro Papa Luciani di Santa Giustina

Chierichetti e ministranti, che camminano con il Signore risorto e lo riconoscono presente nel loro servizio. Questo il clima che accompagnerà la Giornata diocesana chierichetti e ministranti 2025. Tutti i ragazzi e le ragazze che svolgono il loro servizio nelle parrocchie, assieme ai loro accompagnatori e responsabili, sono invitati lunedì 2 giugno nella splendida cornice del Centro Papa Luciani – Col Cumano. Ritrovo alle ore 10.00, … Continua a leggere Giornata diocesana dei chierichetti »

Ufficio diocesano per l'ecumenismo

Nicea 1700 anni dopo

Il 20 maggio, alle ore 18.30, nell’aula magna del Liceo Lollino un incontro di rilettura del Concilio di Nicea

Su un quotidiano italiano, il 30 aprile, così scriveva Alberto Melloni: «Il nome del nuovo papa non lo sanno nemmeno i porporati. Ma la cosa più importante che farà appena sarà eletto, la sanno tutti: dovrà decidere se andare il 24 maggio a Nicea per celebrare insieme al patriarca ecumenico Bartholomeos e ai capi di molte altre Chiese i 1700 anni del primo Concilio ecumenico»: … Continua a leggere Nicea 1700 anni dopo »

Conferenza Episcopale Triveneto

Sinodo, vocazioni e sostegno al nuovo Papa

Il ricordo di papa Francesco, un ministero «con passione evangelica e senza risparmio»

Si è svolta oggi, presso la sede della Conferenza Episcopale Triveneto, la consueta riunione dei vescovi del Nordest. I lavori si sono aperti con un momento di preghiera dedicato al nuovo pontefice, Leone XIV, cui è stato rivolto un pensiero di vicinanza e incoraggiamento. «Possa sempre contare su vicinanza, affetto e sostegno delle nostre Chiese», è l’augurio espresso collegialmente dai vescovi presenti. Durante la preghiera, … Continua a leggere Sinodo, vocazioni e sostegno al nuovo Papa »

Pubblicato da Elledici

Parabole della montagna – 4

Un nuovo volume di don Ezio Del Favero per riflettere e raccontare

Con Parabole della montagna 4, don Ezio Del Favero propone una nuova raccolta di racconti che prosegue il percorso iniziato nei tre precedenti volumi. Il libro, pubblicato da Elledici e uscito oggi, 12 maggio 2025, si inserisce nella collana Alfabeti dell’anima ed è rivolto a un pubblico ampio, dai giovani agli adulti, passando per educatori e catechisti. Il testo è arricchito dalle illustrazioni di Elena … Continua a leggere Parabole della montagna – 4 »

Lutto nel presbiterio diocesano

In memoria di don Rinaldo Sommacal

Fu canonico e arciprete della Cattedrale e parroco di Loreto per oltre trent’anni

L’omelia del Vescovo durante le esequie (clicca qui)   È morto ieri sera, venerdì 9 maggio, presso la casa “Padre Kolbe” di Pedavena dove era ricoverato, monsignor Rinaldo Sommacal, di anni 92. Figlio di Giacobbe e Pierina Zalivan, era nato a Limana il 26 aprile 1933. Dopo la formazione nei seminari della diocesi, fu ordinato presbitero il 3 luglio 1960 in Cattedrale a Belluno. Quindi … Continua a leggere In memoria di don Rinaldo Sommacal »

Valle del Biois

Quattro comunità camminano insieme

L’antico rito della Processione di Santa Croce come metafora della nuova configurazione pastorale

Una tradizione antica legata al vecchio calendario liturgico, che al 3 maggio fissava la festa dell’“Invenzione della santa Croce”, ossia del ritrovamento delle reliquie della croce di Cristo da parte della madre dell’imperatore Costantino. Era l’occasione per un rito che ogni anno riuniva attorno alla chiesa matrice di Canale d’Agordo tutti i villaggi, tramite una processione che percorreva i sentieri della valle, toccando tutte le … Continua a leggere Quattro comunità camminano insieme »

A cura di don Sandro De Gasperi (4ª domenica di Pasqua - anno C)

Riconoscere la voce

Lì, in quelle mani, siamo nel posto più sicuro del mondo

C’è un momento della nostra vita che è importantissimo: eppure, nessuno di noi se lo ricorda. Festeggiamo il giorno del nostro compleanno, il giorno in cui siamo venuti alla luce: non ci soffermiamo nel mistero dei mesi precedenti, una tappa complessa, per certi addirittura pericolosa, affascinante. Gli studi scientifici ci dicono che, in questo tempo, trascorso nella pancia della mamma, immagazziniamo voci e suoni del … Continua a leggere Riconoscere la voce »

Parrocchie Belluno Centro

Lavoro e speranza

Una riflessione sulle trasformazioni del mondo del lavoro, con attenzione alla realtà del Veneto e di Belluno

La serata del 9 maggio, promossa dalle parrocchie del centro città con il titolo Testimoni di speranza nel lavoro, ha offerto al pubblico un’occasione di riflessione sulle trasformazioni recenti del mondo del lavoro, con particolare attenzione alla realtà del Veneto e della provincia. L’incontro, arricchito da interventi di esperti e testimonianze personali, ha voluto proporre uno sguardo realistico ma costruttivo sulle sfide del presente. Ad … Continua a leggere Lavoro e speranza »

Habemus Papam

È il cardinale Robert Francis Prevost, americano, che prende il nome di Leone XIV - il messaggio del vescovo Renato

La pace sia con tutti voi! Una pace disarmata, disarmante, umile. Siamo tutti nelle mani di Dio. Aiutiamoci a costruire ponti. Senza paura. Grazie a papa Francesco. Sono un figlio di Sant’Agostino: “Con voi sono cristiano, per voi vescovo”. Leone XIV   Come non mai, in questa serata di trepidante attesa per l’annuncio: «Habemus papam», abbiamo sentito echeggiare la parola “pace”, intensa e prorompente, più … Continua a leggere Habemus Papam »

Venerdì 30 maggio - ore 17.30 alle 19

Riguarda anche me?

Storie di una giustizia che accoglie e ascolta. Incontro sul tema della Giustizia Riparativa

Venerdì 30 maggio, dalle ore 17.30 alle 19, presso la Casa delle Arti (Spazio ex caserma Piave a Belluno) è in programma un incontro pubblico promosso ed organizzato dall’Azione Cattolica diocesana in sinergia con l’Associazione Libera e gli Uffici diocesani di pastorale sul tema della giustizia riparativa. La giustizia riparativa, quale approccio alla giustizia che pone al centro la “persona” ed il suo benessere nelle … Continua a leggere Riguarda anche me? »

La mostra esperienziale nel battistero del Duomo

Memorie dei battesimi e dei giubilei

Tra registri parrocchiali e antiche medaglie commemorative

Un suggestivo dialogo tra arte, storia e spiritualità si è inaugurato domenica pomeriggio nel Battistero della Cattedrale di Belluno. La mostra “Rigenerati nella speranza: rivestiti di Cristo con il battesimo”, promossa dalla Consulta beni culturali ecclesiastici del Triveneto e curata dall’Ufficio per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della diocesi di Belluno-Feltre e dalla Biblioteca Gregoriana di Belluno, offre un’occasione preziosa per meditare … Continua a leggere Memorie dei battesimi e dei giubilei »

Storia del Giubileo - 20

Anno santo con conclave

Un precedente nel 1700 quando a Innocenzo XII successe Clemente XI

L’ anno santo che stiamo attualmente vivendo resterà memorabile anche per il fatto che è stato inaugurato da un pontefice, Papa Francesco, e sarà chiuso da un altro, di cui, mentre scrivo questo articolo, non conosciamo ancora il nome. Una circostanza straordinaria, ma non inedita. Accadde la prima e unica volta durante il giubileo del 1700, l’anno secolare che segnava il passaggio dal Seicento al … Continua a leggere Anno santo con conclave »

Festa delle famiglie - Domenica 4 maggio, Centro Papa Luciani

«Una danza della vita»

I segni dei tempi, da trasformare in semi di speranza

Che cos’è la speranza? E che cos’è il Giubileo? Sono queste le due domande che hanno guidato le famiglie intervenute domenica 4 maggio 2025, presso il Centro Papa Luciani a Col Cumano, dove si è svolta la Festa diocesana delle famiglie dal titolo «Passi di speranza». L’evento, infatti, si è articolato attorno ai diversi segni di speranza indicati nella bolla giubilare di Papa Francesco, che … Continua a leggere «Una danza della vita» »

A cura di don Ezio Del Favero

189 – La ragazza e la Croda Rossa

«Quello è il regno dove fui regina e dove tornerò».

Ai piedi delle montagne viveva una ragazza, bella come l’alba. La giovane era rimasta orfana in tenera età e viveva da sola con alcune pecorelle in una valle solitaria. Bella e buona, viveva come una creatura semi selvatica, arrampicandosi in cima alle crode, cacciando il capriolo e il camoscio tra le balze rocciose e godendo della più ampia libertà nel suo amato regno. Un giorno, … Continua a leggere 189 – La ragazza e la Croda Rossa »